}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Insalata tiepida di mare in cestini croccanti di parmigiano.

Insalata tiepida di mare in cestini croccanti di parmigiano.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/08/2011 | 23:36

Fusilli_alle_triglie_e_asparagi

Ingrediente Principale: Moscardini - Polipetti - Tonno - Code di Gambero - Cozze - Vongole
Ricetta per persone n. 6
Note:
623 calorie a persona

Ingredienti
400 g di moscardini
300 g di polipetti
300 g di tonno fresco
12 code di gambero
12 cozze
12 vongole già spurgate
80 g di pancetta affumicata tagliata a fettine sottili
100 g di olive nere liguri
12 pomodorini ciliegia
1 bicchiere di vino bianco secco
6 cucchiai di olio di oliva
1 ciuffo di origano tritato
sale, pepe
Per i cestini croccanti:
240 g di parmigiano grattugiato

Preparazione (20') + 30' Cottura
  • Eviscerate i moscardini e tagliateli ad anelli. In una padella, fate scaldare quattro cucchiai di olio, unite i moscardi­ni e i polipetti e fateli rosolare. Irrorateli con il vino e fatelo sfumare
  • Pulite accuratamente le cozze e le vongole e fatele aprire in un tegame su fiamma vivace.
  • Scolatele ed eliminate i mezzi gusci vuoti.
  • Tagliate il tonno a pezzi e cuocetelo in una padella antiaderente per pochi minuti su fiamma vivace (l'interno deve rimanere di un colore rosa).
  • Sbollentate le code di gambero, sgusciatele e asportatene il budello nero.
  • Tagliate le fettine di pancetta a pezzi e fateli abbrustolìre in una padella antiaderente senza aggiungere condi­mento.
  • In un'altra padella, fate scaldare due cucchiai di olio e rosolatevi i pomo­dorini, scuotendo la padella ogni tanto.
  • Spolverizzateli con un po' di origano.
  • Scaldate una padella antiaderente e cospargetela con un cucchiaio parmigiano; lasciatelo sciogliere a calore me­dio.
  • Quando sarà dorato dal lato sotto e ancora morbido sopra, con una spatolina sollevatelo delicatamente e appoggiatelo sul fondo di un bicchiere capovolto, per formare il cestino.
  • Ripetete l'operazione per preparare altri cinque cestini.
  • Riunite in un'insalatiera, i moscardini e i polipetti con il loro condimento.
  • Aggiungete le cozze e le vongole, il tonno, le code di gambero, i pezzetti di pancetta, i pomodorini e le olive.
  • Spolve­rizzate il tutto con l'origano, mescolate accuratamente e regolate di sale e di pepe.
  • Distribuite all'interno dei cestini l'insalata di mare e portate in tavola



Vino Consigliato: "Rosato Campo e Mare" del Duca C. Guarini, uno de migliori rosati pugliesi.


Vino Rosato di Puglia: profumo e gusto.
Passiamo di seguito ad esaminare le caratteristiche organolettiche che caratterizzano il vino Rosato di Puglia e le quali gli consentono di essere annoverato quale uno fra i vini nazionali maggiormente pregiati.
Al palato il sapore del vino Rosato di Puglia è asciutto e morbido con leggero retrogusto amarognolo ed alla vista appare rosa cerasuolo con riflessi corallo. Bisogna dire che la bellezza di assaggiarlo comincia durante la prima fase della degustazione quando il suo caratteristico profumo elegante ed etereo con forte aroma di rosa canina soddisferà il vostro naso.


Produzione e gradazione.

Il Rosato di Puglia è un vino con una gradazione di 12 gradi approssimativamente mentre il tempo di maturazione in cui risulta ottimale la sua consumazione è di 4-5 anni.

Tutte le stagioni sono prodotti circa 20000 hl di vino Rosato di Puglia che danno luogo a circa 2500000 bottiglie.

I territori dell’Italia nei quali la coltivazione del Rosato di Puglia è più presente sono i territori di Copertino, Gallipoli, San Donaci, Tuglie.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:




















Ricerca personalizzata








Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Dolce di Pasqua tradizionale della cucina russa, un classico.
    22.03.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di giuncata 125 ml di panna acida densa 120 g di zucchero 120 g di mandorle sbucciate 100 g di burro vaniglia sale Miele, panna acida, burro, zucchero, frutta secca, cereali, marmellate (come quella di mirtilli) e grandi tazze di tè…
  • Pesto di basilico tradizionale, per gli intolleranti al lattosio.
    27.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone 50  grammi di Basilico, fresco di Prà (a foglie piccole) 20  grammi di Pinoli 40 grammi di Parmigiano Reggiano, stagionato 30 mesi 1  pizzico di Sale grosso 1  cucchiaio da tè di Burro, senza lattosio Il pesto di basilico della…
  • Il Tapulone e la leggendaria vicenda dei tredici pellegrini.
    24.05.2011 - 0 Comments
    Il Tapulone è il piatto principe della gastronomia Borgomanerese che la tradizione popolare ricollega alla leggendaria vicenda dei tredici pellegrini della Bassa da cui sarebbe stato fondato il borgo. Iniziamo con la leggenda di come è nato il piatto: La leggenda del tapulone "È andata…
  • La cucina emiliana ci propone un secondo di carne tipico di questa terra: il maiale al latte.
    19.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 900 g di filetto di maiale 1 l di latte 3 spicchi di aglio 1/2 cipolla 1 carota 10 g di prezzemolo 1 foglia di alloro 1 cucchiaio di olio di oliva sale pepe Preparazione: 15’ + 1 ora di cottura Praticate tre incisioni…
  • Cotechino e lenticchie nel pane.
    26.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Cotechino precotto - Lenticchie - Scalogni - Pancetta - Carota - SedanoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti200 gr lenticchie di Castelluccio1 cotechino precotto di circa 500-600 gr1 costa di sedano1 grossa carota2 scalogni1 foglia di alloro2 foglie di salvia30 gr di…
  • Fiori di scalogno in rosso con broccoli e scampi.
    22.02.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Scalogni grandi 500 g Barbabietola già cotta 1 Broccolo romano piccolo 1 Scampi già puliti 20 Aglio 1 spicchio Maraschino 1 bicchierino Prezzemolo 1 ciuffo Aceto di vino q.b. Cumino q.b. Semi di sesamo q.b. Olio extra vergine di…
  • Irpinia, un vino complesso ed elegante.
    05.01.2014 - 0 Comments
    La zona vinicola dell'Irpinia DOC è un'ampia zona dell'Appennino campano che geologicamente è conformata da materiali affioranti dall’Unità del Vallone del Toro, costituita da una successione pelitico-evaporitica di età Messiniana composta da tre formazioni Argilliti policrome, Argilliti con gessi…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Pupi di Pasqua un dolce pasquale tradizionale della Sicilia.
    14.04.2019 - 2 Comments
    I pupi cull’ova sono dei particolari pani o paste dolci di diversa grandezza e con forme di bambola, di pupattola, di prete, di mostro o altro, sopra ed entro le quali forme vengono racchiuse delle uova sode. Generalmente vengono preparate nel periodo pasquale e sono diffusi in tutta la in…
  • La torta di ciliegie di Marostica Igp.
    24.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 700 gr di ciliegie IGP di Marostica (varietà Durone Nero II) 150 gr di burro 3 uova 200 gr di zucchero di canna 1 litro di latte 250 gr di farina un pizzico di sale 1 bustina di vanillina 1 bustina di lievito …
  • Zucchine al forno con cipolle e pancetta.
    25.04.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Zucchine - Cipolle bianche - Pancetta Ricetta per persone n. 4 …

I miei preferiti