}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Insalata di fagiolini e peperoni nei pomodori.

Insalata di fagiolini e peperoni nei pomodori.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/08/2015 | 20:53

Ingredienti: per 8 persone
Fagiolini 200 gr
Pomodori ramati 8 pz
Peperoni rosso e giallo 2 pz
Capperi sotto sale
Rucola
Prezzemolo
Olio extravergine d'oliva fruttato
Sale
Se volete preparare un antipasto di verdure in modo un po' diverso dal solito, vi consiglio questa strepitosa ricetta: Insalata di fagiolini e peperoni nei pomodori

Insalata-di-fagiolini-e-peperoni-nei-pomodori-890x570
Preparazione: 50’
  • Private i pomodori della calottina alla base, rovesciateli appoggiandoli sul lato del picciolo e svuotateli con uno scavino, conservando la polpa. Salateli all’interno e lasciateli riposare mentre procedete nella preparazione.
  • Mettete i peperoni in una pirofila e infornateli a 250 °C per circa 25-30’. Sfornateli, chiudeteli in un sacchetto, poi spellateli e privateli dei semi, quindi tagliate i filetti ottenuti a quadretti.
  • Mondate i fagiolini e lessateli per 6-7’. Scolateli e tagliateli a pezzetti, poi mescolateli con i peperoni e un cucchiaio di capperi dissalati e tritati insieme a un ciuffo di prezzemolo. Salate l’insalata,
  • considerando che i capperi danno già una discreta sapidità.
  • Frullate 200 g della polpa dei pomodori con 30 g di olio e un pizzico di sale e unitene 2 cucchiai nell’insalata.
  • Asciugate i pomodori all’interno con carta assorbente da cucina. Mettete 2 foglie di rucola in ciascuno, poi riempiteli con l’insalata e servite subito.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pomodoro farcito con ricotta di bufala.
    24.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. pomodori maturi grossi e sodi 4 ricotta di bufala 250 g basilico 4 foglie acciughe sott'olio 50 g capperi dissalati 1 manciata frutti di cappero 8 insalata valeriana 200 g olio extravergine d'oliva q.b. sale q.b. Pensando ai pomodori…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Pasta pomodori e melanzane.
    08.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Intramontabile Arrosto con pancetta. Avrete così una versione ancora più saporita di uno dei piatti più classici del pranzo della domenica!Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono…
  • Torta alla banana con salsa al caramello.
    16.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone Per la torta: Burro morbido 125 g Zucchero semolato fine 220 g Zucchero di canna 50 g Uova medie 3 Farina di kamut 300 g Lievito vanigliato 1 bustina Cannella in polvere 1 cucchiaio raso Panna liquida fresca 190 g Succo di limone mezzo…
  • Piadina al prosciutto crudo, rucola e squacquerone.
    23.10.2013 - 0 Comments
    La piadina romagnola è un prodotto alimentare composto da una sfoglia di farina di frumento, strutto od olio di oliva, sale e acqua, che viene tradizionalmente cotta su un piatto di terracotta. Ingredienti: per 4 persone 400 g di farina 25 g di strutto 1 bustina scarsa di lievito sale …
  • I colori, i profumi e i sapori del Trentino (prima parte).
    25.02.2012 - 0 Comments
    LA MELA. La mela è forse il prodotto a cui il nome del Trentino è piu’ legato. E questo non a caso. I terrazzi soleggiati della Val di Non e della Val di Sole, il fondovalle lungo il corso del fiume Adige, l’Alto Garda e la Valsugana sono le zone in cui la coltivazione di questo frutto è piu’…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Ottobre 2013.
    04.11.2013 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Settembre 2013 Dai Sgrafignoni una ricetta classica della tradizione emiliana alla Spongata reggiana antico dolce da forno, che trova il proprio epicentro a Brescello entrambe ricette tipicamente emiliane. Avete…
  • Un po' fuori programma, ma delizioso
    25.08.2024 - 0 Comments
      Ciao a tutti Oggi è il fine settimana. In realtà, oggi il nostro piano è trovare un posto con bellissimi edifici e condividerli con noi. Ma abbiamo cambiato il nostro piano. Mia moglie vuole il pesce. La settimana scorsa siamo andati a prendere 4 pesci rossi. Alla fine morirono tutti.…
  • Costolette di agnello arracanate con strudel di ciabotta.
    11.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali:    costolette di agnello     rametti di timo     ciuffetto di prezzemolo Ingredienti: per 4 persone     12 costolette di agnello     2 rametti di timo     1 ciuffetto di…
  • Arista in crosta, un tocco raffinato per la solita arista di maiale.
    03.01.2009 - 0 Comments
    Il termine arista identifica la schiena del maiale macellato, fino al lombo compreso. Più comunemente ci si riferisce, per estensione, alla pietanza costituita da tale porzione di carne cucinata arrosto. L'arista è molto comune nella cucina toscana, cotta allo spiedo o in forno e aromatizzata con…
  • Passato di carote, pomodori e lenticchie.
    13.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di pomodori 300 g di carote 100 g di lenticchie decorticate 1 cipollotto olio extravergine di oliva sale Semplicissimo da preparare, il passato di verdure è il piatto ideale per mantenersi leggeri dopo una giornata di follie…

I miei preferiti