}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Budino di cioccolato con liquore.

Budino di cioccolato con liquore.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/08/2015 | 13:46

Ingredienti:

200 g burro
250 g zucchero
12 tuorli d'uovo sodo
cioccolato
3 bicchierini vino rosolio
biscottini
liquore (o vino bianco)

Caldo e umidità sono nemici del cioccolato, ma con qualche accorgimento possiamo gustarci un buon dessert al cioccolato anche in estate

Mangiare cioccolato in estate?

Perché no...

budino al cioccolato

Preparazione:

  • Pestare nel mortaio il burro, lo zucchero ed i tuorli d'uovo.
  • Far liquefare il cioccolato con il rosolio ed unirlo al composto.
  • Foderare uno stampo con i biscotti bagnati nel liquore o nel vino.
  • Riempire con il composto, ricoprire con biscotti bagnati e mettere in frigo.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Vellutata alle nocciole con carciofi.
    14.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carciofi 8 Cipolla 1 Costa di sedano 1 Brodo vegetale 700 ml Patate 200 g Besciamella vegetale 200 ml Nocciole 40 g Limone 1 Burro 40 g Sale e pepe q.b. La ricetta della vellutata alle nocciole, un piatto che unisce il sapore deciso dei…
  • Cotechino e lenticchie nel pane.
    26.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Cotechino precotto - Lenticchie - Scalogni - Pancetta - Carota - SedanoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti200 gr lenticchie di Castelluccio1 cotechino precotto di circa 500-600 gr1 costa di sedano1 grossa carota2 scalogni1 foglia di alloro2 foglie di salvia30 gr di…
  • Pasta fredda con le acciughe.
    29.06.2012 - 0 Comments
    UN PIATTO, UNA STORIA. Questa pasta è tipica d cucina spoletina per la presenza di aglio. Girando per i vicoli di Spoteto, infatti, è facile vedere tracce d'aglio appese alle finestre, che per questo motivo vengono dette "addobbate". Ingredienti Principal: Carne di vitello…
  • Tortillas con insalatina mista e salsa piccante.
    20.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Tortillas - Porri - Filetto di manzo - Lattuga - Fagioli rossoRicetta per persone n.4Note:234 calorie a porzioneIngredienti8 tortillasporri300g di filetto di manzoun cuore di lattuga200g di fagioli rossi in scatola2 pomodori matu­ri 4/6 peperoncini verdi dolci1 dl…
  • Camoscio con polenta, cipolle e carote.
    28.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 2 kg di polpa di camoscio 2 cipolle 2 carote 2 gambi di sedano 3 spicchi d’aglio 2 foglie di alloro 4 chiodi di garofano 8 bacche di ginepro 1 rametto di timo selvatico prezzemolo tritato 2 pezzetti di cannella 1 pomodoro…
  • Garganelli al profumo di limone.
    24.03.2009 - 0 Comments
    DA BERE: La Ciò Vallarino, vino bianco piemonteseIngrediente Principale: Garganelli Ricetta per persone n. 4/6 Note: 360 calorie a persona Ingredienti …
  • Coniglio alle fave.
    05.03.2009 - 0 Comments
     Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, senza condimento, in modo che la carne perda i liquidi e si asciughi, trasferiteli su un piatto e …
  • Sapori lucani, la Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche.
    22.10.2012 - 1 Comments
    La Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche. La cucina tradizionale lucana, basata sui semplici ingredienti del mondo contadino, è riuscita a conservare nel tempo gusti e sapori deliziosi.  La regione vanta un…
  • Lasagnetta di pesce crudo ricetta caratteristica della cucina napoletana.
    17.09.2013 - 1 Comments
    Oggi vi presentiamo un'invitante ricetta napoletana, un primo piatto con alici, seppie e scampi: la lasagnetta di pesce crudo Ingredienti: per 4 persone 16 sfoglie di pasta all?uovo di 7 cm di lato 8 scampi medi sgusciati 2 seppie freschissime pulite e tagliate a julienne 16 alici…
  • Coniglio (o lepre) in porchetta per Raffaello
    07.03.2009 - 0 Comments
    Per offrirvi uno spunto culinario legato ai luoghi ed al tempo di Raffaello, eccovi un'antichissima ricetta, rintracciabile nei numerosi banchetti di palazzo offerti dal Duca d’Urbino, ai quali erano invitati conti, marchesi e principi forestieri. Se opterete per degustare una lepre anziché un…

I miei preferiti