}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » I magnifici vini della Sardegna: Arborea un vino piacevole, fruttato, facile da bere che non richiede invecchiamento.

I magnifici vini della Sardegna: Arborea un vino piacevole, fruttato, facile da bere che non richiede invecchiamento.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/08/2015 | 13:28

L'area vinicola che coinvolge la denominazione di origine controllata Arborea DOC si trova in provincia di Oristano nella zona orientale che si estende oltre la Piana di Terralba, leggermente spostata a sud.

Quest'area totalmente pianeggiante fu ricavata, dal punto di vista agricolo, da una vasta opera di bonifica intrapresa durante il ventennio fascista che vi trasferì qui numerose persone provenienti dal nord-est italiano, allora povero, che non solo contribuirono ai lavori di bonifica, ma anche alla fondazione di conglomerati urbani dive il dialetto locale, almeno tra la popolazione più anziana, è il veneto e non certo il sardo.

Fino alla bonifica qui vi erano paludi poco salubri, anche se queste rappresentavano anche un habitat incredibile per numerose specie vegetali e animali. Quindi l'area agricola, del tutto recente, ha subito non solo un influenza linguistica sul territorio, ma anche nella scelta delle uve da coltivare, in maggioranza settentrionali.

arborea vino

Lo stesso nome di Arborea richiama al periodo fascista di fondazione di questa zona, prima del tutto spopolata e priva di autosufficienza alimentare. Lavorare qui infatti era molto pericoloso, con possibilità di contrarre la malaria ed altre malattie tipiche degli ambienti paludosi.

Dopo la bonifica invece venne addirittura fondata Arborea, nel 1928, anche grazie alla grande disponibilità di acqua di cui l'area gode. L'opera di bonifica vide comunque un processo lungo e travagliato, tanto che i primi finanziamenti furono di epoca giolittiana mentre la conclusione dei lavori viene datata addirittura nel dopoguerra, quando fu messa in opera una vasta campagna di disinfestazione chimica, oggi considerata addirittura cancerogena.

Oggi il territorio non presenta alte concentrazioni di questi agenti chimici fortunatamente decaduti nella loro pericolosità. Inoltre risulta fertile e con abbondante acqua ma disciplinata dalla bonifica.

arborea-città

La vite è piantata da pochi decenni, con risultati sufficienti, visto che generalmente non è la pianura l'ambiente morfologico più adatto a questa pianta. In effetti la produzione è più incentrata sulle alte rese che sui vini di qualità, con prodotti di pronta beva ed economici. I vini qui infatti non hanno varcato i confini locali. Più sviluppato è l'allevamento, indirizzato alla produzione di latte.

Dal punto di vista geologico la zona vede, oltre alla presenza di materiai vulcanici antichi, soprattutto la presenza di sedimenti marini e lagunari, con molta sabbia, presenza calcareo, marnosa e infine argillosa. In pianura e sulle coste i depositi sono poi di origine alluvionale, con buona presenza di ciottoli.

I vitigni bianchi che vengono utilizzati per la produzione in bianco dei vini dell'Arborea DOC sono il Trebbiano Toscano e quello Romagnolo. A volte vengono tagliati anche con qualche vitigno locale, poco presente in verità in questa zona. Il Trebbiano come sappiano non produce certo vini indimenticabili, confermando quello detto al paragrafo precedente, dove i vini dell'Arborea vengono prodotti più che altro in quantità per il consumo locale, e non già per il commercio nazionale di qualità.

Il Trebbiano è infatti probabilmente il vitigno bianco più produttivo al mondo, ma con poca aromaticità, tanto da fornire molto spesso vini scialbi e privi di personalità, ed essere utilizzato per la distillazione dei cognac e dei brandy, o dei Vermouth. In compenso la quantità di uva fornita alla vinificazione è elevata, ma nel caso dell'Arborea, questa non viene assemblata con vitigni di qualità per ottenere un vino che dia profitti ma che sia buono.

arborea map

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tacchino all’aceto.
    23.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali:  fesa de tacchino  fave  carote, fagiolini e pisellini  Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 500 g di tesa di tacchino aceto olio 100 g di carote 100 g di fagiolini 100 g di pisellini 2 cipolloni…
  • Petto di pollo con yogurt e lamelle di mandorla.
    17.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di petto di pollo 1 dl di yogurt 40 g di formaggio cremoso 30 g di lamelle di mandorle 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano erbe aromatiche olio di oliva sale Le proprietà nutrizionali del pollo,…
  • Torta sbrisolona con zabaione.
    24.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 00 250 g Mandorle pelate 200 g Zucchero semolato 200 g Farina gialla fine 150 g Burro (più altro per la tortiera) 120 g Strutto 100 g Tuorli 2 Estratto di vaniglia q.b. Limone 1 Per lo zabaione Tuorli 3 Zucchero 75 g …
  • Filetto di maiale al tè verde, melanzane agrodolci e crema di patate e rosmarino.
    25.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 filetto di maiale 2 melanzane 2 cucchiai di zucchero 2 cucchiai di aceto bianco 1 rametto di timo 300 g di panna liquida 1 noce di burro brodo vegetale q.b rosmarino q.b 1 patata media 1 cucchiaio di te verde olio extra …
  • L'accostamento del vino al cioccolato non è un'operazione facile soprattutto per la complessità di quest'ultimo alimento
    30.05.2013 - 0 Comments
    L'abbinamento cibo-vino costituisce un'operazione complessa, per certi versi anche creativa, che chiama in causa conoscenze afferenti alla cultura enogastronomica e all'evoluzione che questa ha subito soprattutto negli ultimi tempi. Costituisce, per certi versi, anche una sfida e un rischio…
  • La cucina polacca può vantare una lunga tradizione e una certa ricchezza di sapori.
    06.04.2012 - 0 Comments
    Hanno nomi spesso impronunciabili i piatti che si possono assaggiare in Polonia. Sapori forti, ingredienti semplici, contaminazioni dai paesi vicini e un grande attaccamento alle origini e alla tradizione. Da assaggiare la kremówka, il dolce preferito da Giovanni Paolo II. La cucina in Polonia…
  • Delizie con cipolle ed erbe aromatiche.
    16.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 450 g di cipolle 550 g di farina tipo 0 100 g di burro 20 g di lievito di birra 10 g di zucchero 1 dl di latte 1 uovo 1 tuorlo 5 cl di vino bianco secco 1 cucchiaio di foglioline di timo essiccate 2 cucchiai di aghi…
  • Lingue di gatto biscotti molto facili da preparare che possono essere servite con il gelato.
    28.12.2012 - 1 Comments
    Le lingue di gatto sono dei biscotti molto facili da preparare, il nome deriva dalla loro forma stretta e lunga. Gli ingredienti delle lingue di gatto sono semplici: bastano uova, farina e zucchero e burro. Le lingue di gatto si abbinano perfettamente al tè, e possono essere…
  • Sgrafignoni una ricetta classica della tradizione emiliana.
    01.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 220 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 280 g di pangrattato 60 g di farina 50 g di funghi secchi 4 uova 500 g di polpa di pomodoro 1 spicchio di aglio 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 3 cucchiai di olio di oliva sale pepe 1 tuorlo …
  • Cupcake salati ai formaggi, una ricetta facile e veloce per un aperitivo sfizioso.
    12.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 350 g Burro salato 50 g Lievito per torte salate 1 bustina Bicarbonato di sodio 1/2 cucchiaino Uovo 1 Yogurt 150 ml Panna 150 ml Gruyère grattugiato 25 g Per la crema al formaggio: Formaggio cremoso 225 g Maionese 2 cucchiai …

I miei preferiti