}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Vino rosso calabria Il calabrese più bevuto

Vino rosso calabria Il calabrese più bevuto

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/08/2015 | 20:00

La Calabria, intesa come regione nel suo insieme, tende a dare l'idea di un luogo che sì, culla secoli di produzione vinicola, ma nel quale con il passare del tempo, altre tradizioni hanno avuto la meglio su questa.

E' una terra ricchissima dal punto di vista storico e culturale, dove si sono susseguiti tanti popoli, ma oggi è famosa ed apprezzata a livello internazionale più per la bellezza dei paesaggi che la caratterizzano, per la prelibatezza della sua cucina, che per la ricchezza della tradizione enologica, che pure conta – come abbiamo visto – su specialità di assoluto valore.

vini_calabria-mappa

La viticoltura in Calabria ha radici antichissime, risalenti alla primissima dominazione greca. Furono proprio questi ultimi ad avviare le prime coltivazioni rudimentali, ma soprattutto a battezzare questa terra con il nome di “Enotria”, termine in cui è impossibile non notare la radice “Oinos”, che vuol dire vino.

La prima piazza dedita alla coltivazione, alla produzione e alla commercializzazione del vino fu Sibari, seguita da Locri, Crotone e Cosenza. Uno dei primi vini che vide la luce in Calabria fu il Vino di Biblina, da uve importate dalla penisola greca prima a Siracusa, poi in tutto il Sud Italia. Ancora oggi, viaggiando tra le varie città e province della regione, è possibile toccare con mano le radici storiche di un settore ricco ma poco dinamico.

Da Cosenza a Lamezia, da Catanzaro a Reggio Calabria, sono numerosissime le cantine e le aziende agricole che organizzano tour enogastronomici alla scoperta delle migliori strade del vino. A Bianco (RC), in Contrada Scoglio, sorge per esempio la Tenuta Dioscuri, una delle più famose della regione, estesa su un territorio pianeggiante di oltre 14.000 ettari.

Chi si trova a Verbicaro, poco distante dal confine con la Campania, può invece pensare ad una visita ai locali della Verbicaro Viti e Vini, una cantina molto antica ed impegnata da decenni nella coltivazione e nella produzione di ottimi vini.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina mozambicana.
    29.05.2013 - 0 Comments
    In Mozambico, l’influsso della colonizzazione portoghese si fa ancora sentire nella cucina della capitale.  Così, il piatto che si chiama Matata è realizzato con molluschi (cozze, vongole) cotti nel vino di Porto, insieme ad arachidi finemente tritate ed a teneri germogli di frutti.  Un…
  • Torta alla banana con salsa al caramello.
    16.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone Per la torta: Burro morbido 125 g Zucchero semolato fine 220 g Zucchero di canna 50 g Uova medie 3 Farina di kamut 300 g Lievito vanigliato 1 bustina Cannella in polvere 1 cucchiaio raso Panna liquida fresca 190 g Succo di limone mezzo…
  • Crema di zucca.
    11.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Patate 800 g Zucca rossa 800 g Parmigiano grattugiato 50 g Cipolle 2 Pane casareccio 2 fette Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Una ricetta semplice da realizzare quando la stagione regala questo ortaggio dal sapore dolce e…
  • Mousse di pesche all’arancia con scorzette candite.
    02.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di mirtilli 4 dl di acqua 4 dl di latte 1 cucchiaio di burro 4 cucchiai di farina 4 cucchiai di miele 4 gocce di essenza di vaniglia La mousse è un dolce di consistenza cremosa e leggera. La parola, di origine francese, assume il…
  • Ingredienti e consigli per preparare un delizioso temaki di cervo della Nuova Zelanda.
    27.03.2019 - 2 Comments
    Il temaki è forse il sushi più facile da realizzare: un cono di alga nori ripieno di riso e di ingredienti tagliati a bastoncini piccoli e corti, dello spessore di circa mezzo cm, che sporgono appena dal conetto. La regola è sempre quella di mixare esteticamente i colori e trovare gli abbinamenti…
  • Carpaccio di carne accompagnato da golose fettine di mozzarella e rucola.
    23.05.2017 - 2 Comments
    Oggi la protagonista della vostra cucina sarà la ricetta del carpaccio di carne: una portata pratica e veloce, ottima se accompagnata da golose fettine di mozzarella. In poche e semplici mosse otterrete un secondo piatto dal gusto fresco e delizioso, a prova di bis. Un piatto che nasce dall'arte…
  • La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese.
    13.08.2013 - 0 Comments
    La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese. Nella preparazione possono essere utilizzate diverse specie ittiche: ali di razza e palombo bianco e, a piacere, molluschi e pesce di scoglio. Il pesce fresco viene lavorato (diliscato, eviscerato, pulito, rifilato,…
  • Un viaggio alla scoperta delle pietanze dei piatti e dei prodotti tipici della regione Marche.
    23.10.2012 - 0 Comments
    La cucina delle Marche, grazie alla particolare conformazione del territorio, dominato dai monti e affacciato sul mare, è una cucina molto varia che alterna a pietanze dai sapori forti e decisi - prevalentemente a base di carne - tipiche delle zone di montagna, piatti a base di crostacei, pesce…
  • Patate ripiene con Asiago e porcini.
    09.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 8 patate medie da 50-70 g l'una 200 g di formaggio Asiago 100 g di porcini freschi (interi o a fette) salvia rosmarino olio extravergine di oliva pepe in grani L'asiago è un formaggio italiano di latte vaccino prodotto nell'omonimo altopiano,…
  • Alici fritte con insalata di fagiolini.
    20.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …

I miei preferiti