}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Strozzapreti con pesto calabrese e pomodorini, un'antica, tipica, pasta corta.

Strozzapreti con pesto calabrese e pomodorini, un'antica, tipica, pasta corta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/08/2015 | 18:45

Gli strozzapreti (o strangolapreti) sono un'antica, tipica, pasta corta da cuocere italiana, a forma di grossi cannelli lunghi un pollice e perciò non sempre agevoli da consumare (da cui il nome, che allude malignamente alla proverbiale golosità dei preti), caratteristica dell'intera Italia Centrale (soprattutto Umbria, Lazio, Marche) e anche della Romagna, assimilata in questo uso e nome perché faceva parte dello Stato Pontificio.

Citati più volte nella letteratura romanesca, ad esempio nei Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli (La scampaggnata, 16 novembre 1834, v. 8: «strozzapreti cotti col sughillo»), gli strozzapreti nascono ovviamente come pasta da cuocere allora tipica dei giorni di festa o d'uso borghese, non essendo mai stata nessuna pasta da cuocere per tutto l'Ottocento e addirittura fino ai primi decenni del Novecento un abituale alimento contadino e neanche popolare cittadino, come oggi invece a torto si ritiene, a causa dell'alto costo del grano e delle farine di grano.

Ingredienti:

Per la pasta:

300 g di strozzapreti freschi
Per il condimento
2 spicchi d'aglio
2 cucchiai di pinoli
2 cucchiai di capperi
10 olive nere tostate
10 pomodori secchi
200 g di pomodori ciliegini
2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
1 mazzetto di basilico sale

strozzapreti

Preparazione: 10’

Cottura: 20’

  • Lavate i pomodori ciliegia, asciugateli, tagliateli a dadini e metteteli da parte.
  • Mettete a bollire abbondante acqua per la pasta.
  • Tritate accuratamente con un coltel­lo o in un mixer l'aglio, i pinoli, le olive, i capperi, i pomodori secchi e il basilico fre­sco.
  • Scaldate l'olio in una padella antiaderente e fatevi saltare i pomodorini a dadini per 1 minuto.
  • Aggiungete gli altri ingredienti e mescolate a fuoco vivo.
  • Cuocete la pasta al dente, scolatela e fatela saltare in padella con il condimento.
  • Servite gli strozzapreti ben caldi.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Anatra alla griglia ai fiori di finocchio selvatico.
    20.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 grosso petto di anatra intero non disossato (le due supreme con la loro carcassa attaccata) 30 g di fiori di finocchio selvatico 1/2 cucchiaio di miele di corbezzolo 8 ravioli di pasta fresca farciti con fegato di anatra 6 cucchiai di salsa…
  • Luogo fertile e generoso, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie.
    29.07.2013 - 0 Comments
    Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie. Il territorio, collocato al centro della più vasta tra le pianure italiane e delimitato a nord da una…
  • Quanto sono sani i vini di Vinnatur?
    10.12.2012 - 0 Comments
    L’associazione VinNatur riunisce vignaioli da tutto il mondo che intendono difendere l’integrità del proprio territorio, con una profonda etica ambientale. Oltre 140 produttori di 9 diversi paesi, ognuno con una sua storia e un sogno comune. Produrre vino in maniera naturale significa agire nel…
  • La cucina egiziana è una miscela di influenze diverse, da quelle turche a quelle libanesi, ma anche greche e inglesi.
    20.05.2013 - 0 Comments
    La cucina egiziana ha molte caratteristiche in comune con quella Mediterranea, turca, greca, libanese e palestinese soprattutto, nonostante una grossa influenza della gastronomia mediorientale. Nelle regioni meridionali varie sono le influenze della cucina tipica africana. È senz'altro una cucina…
  • Un breve “viaggio” tra Europa e Asia che svela come gli antiossidanti migliorino la pelle.
    24.06.2013 - 0 Comments
    Il mitocondrio è l’organello intracellulare responsabile della conversione dell’energia proveniente dagli alimenti in una forma adatta ad alimentare i processi cellulari. Nel mitocondrio avvengono le trasformazioni che a partire dall’ossigeno dell’aria, formano anidride carbonica. Durante questo…
  • Tagliolini bianchi e neri con totani e patate
    25.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 6 Ingredienti:     400 g di farina di grano duro     nero di seppia     sale grosso Per la salsa:     1 kg di totani puliti     200 g di patate     aglio …
  • Strumenti in cucina, li conoscete tutti?
    10.05.2013 - 0 Comments
    Mai come oggi abbiamo a disposizione enormi quantità di informazioni accessibili gratuitamente; con gli strumenti adatti possiamo dare un senso a questa massa di dati per individuare schemi e tendenze che altrimenti non sarebbero visibili. L'arte funzionale rivela: perché la visualizzazione dei…
  • Le bandiere nel piatto, ecco qualche idea spiritosa per presentare in tavola i vostri manicaretti.
    06.05.2013 - 0 Comments
    Direttamente dall’ultimo The Sydney International Food Festival dove uno dei momenti di maggior effetto, è stato proprio quello con la presentazione di alcuni piatti composti ispirandosi alle bandiere del mondo. Il concept alla base dell’idea proposta era quello di riuscire a ricreare la bandiera…
  • Tortino di pomodoro e formaggio al basilico.
    18.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 100 g di burro freddo a pezzetti 200 g di farina 1 uovo pomodori 1 cucchiaio di basilico tritato 1 pizzico di sale Il basilico deve essere utilizzato fresco e aggiunto alle pietanze all'ultimo momento. La cottura ne attenua velocemente il sapore fino a…
  • Nidi di salmone profumati all’erba cipollina.
    04.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di filetti di salmone 1 grosso porro 1 dl di vino bianco secco 7 steli di erba cipollina 1 dl di panna da cucina 15 g di burro 2 limoni sale pepe Il salmone ha molte proprietà benefiche, sia che venga consumato…

I miei preferiti