}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Come preparare la salsa spagnola, base di partenza di numerose altre salse.

Come preparare la salsa spagnola, base di partenza di numerose altre salse.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/08/2015 | 13:41

Ingredienti: per 4 persone.

250 cl fondo bruno di vitello
125 g roux bruno
100 g concentrato di pomodoro

Per la Mirepoix Grassa:

30 g pancetta a dadini
30 g cipolla
50 g carote a dadini
1 pizzico timo
1/2 foglia alloro
sale

La salsa spagnola, detta anche salsa bruna in virtù del suo caratteristico colore, viene considerata una salsa base poiché costituisce in cucina la base di partenza di numerose altre salse. È tra le salse fondamentali della cucina internazionale insieme con le più note besciamella e maionese.

salsa-spagnola

Preparazione:

  • Mettete in una casseruola e portate a ebollizione 150 cl di fondo bruno, aggiungete il roux bruno, amalgamate con un cucchiaio di legno e, sempre mescolando, continuate la cottura di questa salsa a fuoco bassissimo per circa un'ora.   
  • Con gli ingredienti sopra indicati preparate intanto la mirepoix grassa e aggiungete anche questa alla salsa lasciando cuocere per un'altra ora circa.   
  • Filtrate questa salsa attraverso un colino fine, schiacciando leggermente la mirepoix e raccogliendo il passato in una casseruola.    
  • Aggiungete quindi 50 cl di fondo bruno.   
  • Lasciate sobbollire su fuoco molto basso per altre 2 ore circa, mescolando spesso. 
  • Versate la salsa in una terrina e lasciatela raffreddare completamente, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
  • Intanto mettete in una piccola pirofila il concentrato di pomodoro e lasciatelo in forno a 160 gradi sino a quando sarà asciugato e leggermente scurito.   
  • Rimettete la salsa ormai fredda in una casseruola a fondo spesso, aggiungete 50 cl di fondo bruno e il concentrato di pomodoro.    
  • Portate nuovamente a ebollizione a fuoco vivace, mescolando con il cucchiaio di legno.
  • Abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per circa un’ora, schiumando e sgrassando in superficie con molta cura.
  • Passate quindi tutto attraverso un colino fine e raccogliete la salsa in una pirofila con coperchio a chiusura ermetica, dove, mescolando spesso con un cucchiaio di legno, la farete raffreddare.
  • Conservate in frigorifero.

Per mirepoix si intende un taglio di verdure che si ottiene tagliando a cubetti di 3 millimetri di lato, sedano, carote e cipolle; questo composto serve come base per salse, farce , ragù (mirepoix magra).

Se alle verdure in cubetti si aggiunge del prosciutto tagliato nella medesima maniera, si ottiene una mirepoix grassa.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Carciofi alla romana con foglioline di menta.
    22.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 8 carciofi 1 mazzetto di prezzemolo 5-6 foglioline di menta 2 spicchi d'aglio 3 cucchiai di pane grattugiato sale e olio extravergine q.b. I carciofi alla Romana sono, come si intuisce dal nome stesso, un contorno tipico della gastronomia Laziale…
  • Olio piccante all’aglio e peperoncino.
    11.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 5 dl di olio extravergine di oliva 3 peperoncini rossi piccanti 2 spicchi di aglio Fin da tempi antichissimi, il peperoncino è un condimento molto popolare e presente nella dieta di popolazioni molto diverse e lontanissime tra loro nel tempo e nello…
  • Uova di quaglia in camicia su crostino velato di pesto.
    20.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 12 uova di quaglia 1 vasetto di pesto 50 g burro 10 fette di pancarrè sale aceto bianco La quaglia rientra (o meglio, rientrava) tra le abitudini alimentari stagionali dell'italiano medio, anche se con il cambiamento dello stile di vita (più…
  • Fiori di zucchina farciti con crescenza al pesto.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 16 fiori di zucchina 120 g di insalata mista 80 g di crescenza 2 cucchiai di pesto 1 patata 1 uovo olio per friggere sale I fiori di zucchina hanno proprietà diuretiche, contengono una fonte di vitamina A e C…
  • Gnocchetti alla provola con radicchio.
    17.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Gnocchetti di patate - Radicchio di Treviso - Scalogni -Provola - Provola affumicataRicetta per persone n.4Note:320 calorie a porzioneIngredienti 400 g di gnocchetti di patate200 g di radicchio di Treviso2 scalogni220 g di provola60 g di provola affumicatamezzo bicchiere di…
  • Insalata tiepida di verdure, sana e semplice con gli ingredienti di stagione.
    28.08.2017 - 1 Comments
    Se la cucina vi appassiona ma avete bisogno di trovare tanti piccoli spunti per i piatti di ogni giorno oppure se cercate un’idea speciale per un’occasione importante, qui troverete tutto quello di cui avete bisogno. Navigate attraverso le nostre ricette e scoprite tanti piatti…
  • Salmone speziato con verdure.
    23.12.2008 - 0 Comments
    Il salmone ha molte proprietà benefiche, sia che venga consumato fresco, sia affumicato. Cucinare il salmone significa assicurarsi delle ottime proprietà nutrizionali, con un apporto di calorie, che si rivela non affatto dannoso, nemmeno quando si segue un regime alimentare…
  • Filei alla ’nduja.
    09.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di filei 100 g di ’Nduja 500 g di pomodori maturi 50 g di Pecorino di Monte Poro grattugiato olio extravergine di oliva sale I Filei sono un prodotto tipico della tradizione mediterranea Calabrese che nasce da un impasto…
  • Agghiotta di pesce spada.
    05.05.2011 - 1 Comments
    Il pesce spada e così chiamato per l'appendice a forma di spada tagliente posto sulla parte superiore del muso.  Ha il dorso azzurro e il ventre argentato, carni gustosissime adatte per l'arrosto. Ingrediente Principale: Pesce spada - Pomodori - Olio extravergine…
  • Arista in crosta, un tocco raffinato per la solita arista di maiale.
    03.01.2009 - 0 Comments
    Il termine arista identifica la schiena del maiale macellato, fino al lombo compreso. Più comunemente ci si riferisce, per estensione, alla pietanza costituita da tale porzione di carne cucinata arrosto. L'arista è molto comune nella cucina toscana, cotta allo spiedo o in forno e aromatizzata con…

I miei preferiti