}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » La Sardegna è uno dei paesi che possiede colture vinicole tra le più antiche in Italia.

La Sardegna è uno dei paesi che possiede colture vinicole tra le più antiche in Italia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/08/2015 | 12:53

La Sardegna è uno dei paesi che possiede colture vinicole tra le più antiche in Italia, ma è anche la più vasta e la più ricca per la varietà dei vitigni e per la diversità degli stili del vino.

Ogni anno vengono prodotti circa 800mila ettolitri di vino su una superficie vitata di 40 mila ettari. Ciononostante, solo alcune zone di denominazione controllata, meglio conosciute con l’acronimo DOC, come Alghero o Vermentino di Gallura, riescono a raggiungere volumi di produzione davvero significativi.

La Sardegna deve la sua ricchezza vinicola a numerose invasioni a cui è stata soggetta nel trascorrere degli anni. Il primo popolo che si insediò nell’isola furono i Fenici. A questi seguirono i romani che rimasero qui per oltre mezzo millennio diffondendo le loro tecniche vinicole. Grazie al popolo romano la Sardegna conobbe oltre 5 secoli di intensa fioritura nel campo enologico.

Per quanto riguarda il giorno d’oggi, il vino in Sardegna va considerato su piccola scala: meglio puntare sulla qualità che sulla quantità. Ogni terreno sardo è buono per la coltivazione di viti, Ma il migliore è quello sabbioso e calcareo.

vermentino di gallura

Tra i vini bianchi sardi più pregiati e conosciuti abbiamo:

Vermentino di Gallura

Semidano

Nuragus

Il Vermentino di Gallura è un vino DOCG prodotto in Gallura, da cui prende il nome, situata tra le province di Sassari e Nuoro. Questo vino ha origini spagnole, infatti è giunto nell’isola solo nel XIX secolo, attraversando Corsica e Liguria.

Il Vermentino è prodotto con un’uva dolce che si presenta con un fusto grosso e robusto e con rami tendenti al rosso e foglie grandi. I grappoli sono grossi con buccia sottile, con diverse tonalità di colore tendente al giallo paglierino con riflessi verdognoli, a seconda del livello di maturazione.

Caratteristiche di questa bevanda sono la sua corposità, la fragranza e la gradazione alcoolica.

Ha un sapore delicato con un retrogusto amarognolo. La sua gradazione va dai 12 ai 14 gradi e va servito freddo. Esiste anche il Vermentino di Gallura superiore che differisce nella gradazione alcoolica, infatti quest’ultimo è lievemente superiore.

Questa bevanda va servita fresca ed è così che appare al primo sorso, fin quando non si inizia ad avvertire il calore dell’alcool.

Il Vermentino si sposa bene con la cucina del posto, ma predilige formaggi, tra cui soprattutto il pecorino sardo. Spesso è usato per l’aperitivo, per accompagnare pesce, arrosto, frutti di mare, crostacei e molluschi e primi piatti a base di mare.

Il Semidano, altro vino bianco tipico sardo, ha una gradazione alcoolica pari a 11,5-12% vol. Questa bevanda va servita a 8-10° C.

vermentino di gallura

Ha un colore giallo paglierino, limpido e chiaro con riflessi dorati. Ha un profumo intenso, leggermente fruttato con un sapore secco e morbido e fine.

Il Semidano si sposa bene con antipasti magri, zuppe di conchigliacei, pesce e carne magri, ma anche con primi piatti decisamente sostanziosi e conditi. Un tempo veniva usato come vino da dessert con una gradazione pari a 13°. Adesso, invece, è preferito come bevanda che svolge perfettamente il ruolo di accessorio ai primi pasti.

Tra le tipologie di Semidano abbiamo:

• Superiore;

• Spumante;

• Passito.

Il Nuragus ha un colore giallo paglierino, con riflessi che vanno nel verde. Ha una gradazione alcoolica pari a 10-11% vol e va servito ad una temperatura molto bassa che va dai 6 agli 8° C.

Ha un sapore abbastanza acido, che si sente sempre più forte man mano che la gradazione alcoolica aumenta.

Ha un profumo fine tendente al fruttato. Può essere bevuto già dopo 5-6 medi di conservazione, ad un anno è al pieno della maturazione.

I cibi con cui meglio si sposa sono le pietanze di mare, tra cui: crostacei, molluschi crudi e cotti, pesci bolliti,fritti e arrosto.

Oltre al pesce, essendo un buon vino di grande qualità, ha quelle caratteristiche che gli consentono di accompagnare anche gli antipasti di terra e i primi piatti non particolarmente conditi.

Il Nuragus va servito freddissimo, a tal punto che talvolta può essere usato anche come aperitivo. I vini Nuragus più buoni e richiesti sono quelli ottenuti con l’uva prodotta su superficie calcarea e marnosa. È considerato un vino così pregiato qualitativamente che può posizionarsi al secondo posto in una classifica di vini a livello quantitativo che come fatturato.

Tra le varie tipologie del vino Nuragus, prodotto maggiormente nelle province di Cagliari e Oristano, abbiamo:

• Frizzante

• Amabile

Visto che siamo in tema di vini pregiati, direi che è il caso di nominare anche il Cannonau, di colore rosso, tendente al rubino dai riflessi granata, che emana profumi intensi di frutti di bosco e di spezie ed ha un gusto secco e sapido. La sua coltivazione è diffusa in tutta l'isola. Dall'uva cannonau si produce prevalentemente vino DOC, L'invecchiamento obbligatorio minimo di questo vino è di un anno in botti di rovere o castagno.Con un invecchiamento di due anni (di cui almeno 6 mesi in botti di castagno o rovere) e una gradazione minima del 13% può portare la qualifica riserva.

vermentino di gallura zona produzione

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Preboggion, specialità definita come il re dei piatti freddi.
    28.04.2011 - 0 Comments
    Questa specialità, definita come il re dei piatti freddi, è l'immancabile piatto del desco festivo. Le male lingue sostengono che sia frutto della nota parsimonia locale: risparmiare sulla quantità di carne ed abbondare con altri ingredienti meno pregiati. Ma la scarsità di carne per il…
  • Delizia del sultano.
    15.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 kg di spezzatino di coscia d’agnello o spalla di manzo 2 cipolle 20 g di burro 2 spicchi d’aglio 1 piccolo peperone verde dolce 2 grossi pomodori maturi da sugo 1,5 cucchiaini di sale 1/2 cucchiaino di pepe bianco macinato…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: Piemonte.
    13.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • Hamburger all’ananas con ciliegie e insalata verde.
    19.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 kg di carne macinata 2 cipolle 6 fette di ananas in scatola 18 ciliegie olio di semi insalata verde sale pepe La cucina hawaiana deriva dalla fusione di molti piatti diversi importati dagli immigrati sulle isole…
  • Il meglio della cucina africana: l’ugba prodotto da un albero abbastanza grande è considerato un cibo molto importante per gli Igbo.
    21.06.2013 - 0 Comments
    UGBA (olio di semi di fagiolo) prodotto da un albero abbastanza grande ed è considerato un cibo molto importante per gli Igbo.  ll seme di fagiolo africano, conosciuto anche con il suo nome scientifico, Pentaclethra macrophylla, è originaria delle regioni tropicali di Africa ed è stato…
  • Ingredienti e consigli per preparare squisiti straccetti di semola al vino con pomodori freschi.
    20.07.2018 - 0 Comments
    Gli straccetti sono un formato di pasta fresca molto semplice che possono fare anche chi è alle prime armi con la pasta fresca fatta in casa,si adattano a tutti i condimenti cremosi fatti con panna e formaggio,in un formato più piccolo per la pasta e fagioli o altri tipi di paste in brodo.La…
  • Cheesecake al cioccolato, fragole e panna.
    09.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il biscotto : Farina 00 setacciata 100 g Cacao amaro 20 g Cioccolato fondente 70 g Zucchero 50 g Tuorlo 30 g Burro morbido 50 g Per il ripieno: Mascarpone 125 g Ricotta 250 g Panna 150 g Gelatina 5 g Cioccolato fondente 100 g …
  • Le sagne chine, o lasagne imbottite, sono un piatto tradizionale della cucina calabrese.
    10.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 500 g Uova 5 Braciole di maiale 400 g Polpa di maiale tritata 200 g Salsiccia 1 Carciofi 4 Piselli freschi già sgranati 300 g Funghi champignon 300 g Provola silana 200 g Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio Cipolla di…
  • Rondelle di cotechino in crosta di brisée.
    11.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cotechino da 600 g 1 Pasta brisée 250 g Verza 400 g Uova 1 Sale q.b. Per la salsa: Patate 2 Panna 1/2 dl Zafferano 1 bustina Scalogno 1 Vino bianco q.b. Brodo vegetale q.b. Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale…
  • Ad ogni alimento il suo peso.
    13.10.2011 - 0 Comments
    Quanta pasta per 4 persone? Qual è la porzione di vitello per ogni singolo commensale? Come faccio a calcolare quante melanzane comprare per il contorno di 10 ospiti? Ecco qui una pratica tabella per scoprire in un click i pesi standard per ogni alimento! Addio per sempre,…

I miei preferiti