}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Antipasto di prosciutto e carciofi.

Antipasto di prosciutto e carciofi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/09/2013 | 14:18

Ingredienti: per 4 persone

8 fondi di carciofo
100 g di prosciutto crudo
100 g di grissini all’acqua
80 g di burro
1 cucchiaio di farina
1 dl di panna
1/4 di l di latte
succo di 1 limone
sale
pepe

Antipasto di prosciutto e carciofi

Preparazione: 30’ + 30’ di cottura.

  • Preparate una besciamella piuttosto liquida.
  • Fate fondere in una casseruola 20 g di burro; quando sarà ben dorato unite la farina, mescolando bene, e fatela tostare fino a quando assumerà un colore nocciola chiaro.
  • Aggiungete quindi il latte caldo e una presa di sale.
  • Fate bollire a fuoco dolce sempre mescolando.
  • Eliminate tutti i grumi che si verranno a formare schiacciandoli con il dorso del cucchiaio contro le pareti della casseruola.
  • Continuate la cottura fino a quando la crema sarà densa e omogenea.
  • Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
  • Unite quindi la panna.
  • Fate lessare a metà cottura i fondi di carciofo in acqua acidulata con il succo di limone e salata.
  • Scolateli e fateli saltare in una noce di burro portandoli a cottura.
  • Salateli e pepateli.
  • Passate al setaccio i fondi di carciofo versandoli in una terrina.
  • Unite al passato freddo di carciofi la besciamella e mescolate bene, quindi fate raffreddare completamente.
  • Incorporate il burro restante a fiocchetti, lavorando il tutto fino a ottenere una crema spumosa.
  • Versate la mousse di carciofi in una ciotola da portata o in singole ciotoline, e accompagnatela con i grissini su cui avrete arrotolato le fette di prosciutto crudo.

Vino consigliato: tutti gli ingredienti richiedono un vino bianco; meglio sceglierlo vellutato per accostarlo in maniera più adeguata al sapore erbaceo del carciofo, come il Sauvignon delle Colline Lucchesi, o il Cialla Bianco.

    Sauvignon delle Colline Lucchesi

    Il vino bianco Colline Lucchesi Sauvignon Doc prodotto in maniera particolare in Toscana è un vino Sauvignon Bianco Secco, la cui coltivazione e trasformazione abbonda in maniera particolare nei comuni di Capannori, Lucca, Porcari, dove nel corso degli anni la storia del vino Colline Lucchesi Sauvignon Doc è diventata un prodotto di eccellenza regionale. Numerosi sono, difatti, i produttori di indubbio prestigio con base in questa regione, alcuni dei quali spiccano particolarmente per per il sapore unico ed inconfondibile dei propri vini e per l'elevato livello qualitativo della loro coltivazione. Anche il vino Colline Lucchesi Sauvignon Doc si caratterizza per i medesimi aspetti che contraddistinguono tutti i vini bianchi che, a differenza dei vini rossi, sono distinti da una vinificazione che non prevede il contatto tra vinacce e mosto in trasformazione.

    Caratteristiche Colline Lucchesi Sauvignon Doc.
    In riferimento alla vinificazione dei vini bianchi, ovvero relativamente a quel processo che permette all'uva di trasformarsi in vino, si deve prestare molta attenzione poichè va evitato il contatto con l'aria che potrebbe provocare ossidazione e pertanto compromettere la qualità del vino. Anche il vino Colline Lucchesi Sauvignon Doc si caratterizza per alcuni aspetti che sono comuni a tutti i vini bianchi: il colore che ad un primo sguardo appare giallo in tonalità che cambiano dall'ambrato al verdolino, dal dorato al paglierino, il profumo che in linea di massima assume i toni del floreale o del fruttato, il sapore in generale meno intenso rispetto a quello dei vini rossi. I vini bianchi, invero, sono generalmente meno alcolici dei rossi e dunque più facilmente consumabili anche nelle stagioni calde, e si differenziano per un sapore dai toni caldi con lievi sfumature di liquirizia, cannella e tabacco biondo. I vini bianchi vanno consumati in generale dopo due o tre anni dalla vendemmia, nonostante da qualche tempo a questa parte alcuni intenditori stiano rivedendo la capacità dei vini bianchi di stagionare. Per questa ragione esistono alcuni vini bianchi molto soggetti all'invecchiamento, che in linea generale sono il risultato di una vinificazione abbastanza complessa.

    Ricette consigliate con Colline Lucchesi Sauvignon Doc.
    La straordinaria cucina e le storiche tradizioni culinarie della regione Toscana sono ben valutate dal gusto e dagli aromi difficilmente da confondere del vino Colline Lucchesi Sauvignon Doc. In generale questo tipo di vino riesce a sposarsi bene conla maggior parte dei prodotti regionali, ma se volete gustarne appieno il gusto allora vi consigliamo le seguenti ricetterisotto con carciofi, gallinella di mare al pomodoro. Da tenere a mente che questo vino Sauvignon Bianco va servito come la maggior parte dei vini bianchi ad una temperatura che può andare tra i 7° e i 9°, preferendo per il servizio il calice, la flute o la coppa.

    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    1 commenti :

    1. Ciao, complimenti per il blog e le ricette, mi sono aggiunta ai tuoi lettori così non ti perdo di vista :)
      Un bacio
      Letizia

      RispondiElimina

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Tacchino all'arancia con carciofi e porri.
      17.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 800 g di fesa di tacchino 4 carciofi 2 porri 1 spicchio di aglio 1 arancia non trattata 1 limone 1 cucchiaio di Cointreau 400 g di polpa di pomodoro 3 bicchieri di brodo vegetale 1 ciuffo di prezzemolo 3…
    • Pollo in fricassea con riso patna.
      28.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 200 g di riso patna 450 g di spezzatino di pollo in umido bianco 1 cucchiaio di prezzemolo tritato fine 3 lime 1 tuorlo olio extravergine di oliva sale Il riso indica, detto anche "Patna", è una varietà tipica dei climi…
    • Come preparare deliziosi straccetti di manzo con paprika e funghi.
      15.02.2023 - 2 Comments
      Buona giornata, sono felice di condividere nuovamente con voi, in questa occasione condivido con voi la ricetta degli straccetti di manzo alla paprika e funghi, ideali da accompagnare con il contorno che preferiamo e da gustare a pranzo.Mi piace davvero piace preparare la carne a listarelle e…
    • Budino di pane con salsa al caramello.
      04.10.2019 - 0 Comments
      Un ottimo modo per consumare il pane rimasto e raffermo, molti paesi vantano una versione del dessert economico ma gustoso, budino di pane. Il budín de pan argentino differisce dal budino di pane americano principalmente per quanto riguarda la consistenza. La versione argentina presenta una…
    • Cozze alla marinara.
      20.04.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Cozze - Aglio - Peperoncino - Vino bianco secco Ricetta per persone n. 4 …
    • Dentice al sale con limone.
      16.03.2014 - 0 Comments
      digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/03/dentice-al-sale-con-limone.html";digg_title = "Dentice al sale con limone.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin = undefined;Ingredienti: per 4 persone …
    • Reginette mare-orto, inequivocabilmente
      16.07.2011 - 0 Comments
      Inequivocabilmente "italian style", ecco una proposta a base di ingrediente scelti con cura per poter creare ricette facili e squisite. Una cucina solare che, grazie ai sapori semplici e genuini offerti dalla natura, garantisce un gusto straordinario e, allo steso tempo, una alimentazione tutta…
    • La cucina inglese è modellata dal clima temperato, dalla geografia e dalla storia del paese.
      06.04.2012 - 0 Comments
      La cucina inglese non gode di ottima reputazione ma nonostante ciò è tutto sommato una buona cucina, specie per le scelte locali. La cucina inglese è basata principalmente sulla carne, con l'ottimo roast-beef, l'agnello, il maiale ed una varietà di prosciutti dello Yorkshire molto saporiti. Sempre…
    • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Risotto al radicchio rosso di Treviso con budino di grana padano.
      15.12.2019 - 0 Comments
      Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Ma anche antipasti e contorni.Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo tempo di realizzare. Basta un po' di fantasia e…
    • Pane alla birra con semi e grana.
      05.08.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 50 g di grana grattugiato 15 g di lievito 2 cucchiai di semi di papavero 2 cucchiai di semi di sesamo 1 tuorlo 1,5 dl di birra Lager zucchero sale Lager è il termine usato per indicare le birre a…

    I miei preferiti