}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Pagello alle erbe.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/04/2013 | 09:43

PagelloErbe

Ingredienti principali:
pagello
pomodori
vino bianco


Ricetta per persone n.
4

Note
255 calorie a porzione

Ingredienti:
1 pagello di circa 1 kg
250 g di pomodori
1/2 bicchiere di vino bianco
cipolla
prezzemolo
basilico
aglio
salvia
rosmarino
alloro
sedano
carota
olio
sale
pepe

Preparazione: 10’ + 40’ di cottura
  • Tritate gli aromi insieme con l'aglio, la cipolla e il sedano.
  • Squamate il pagello, evisceratelo, lavatelo e asciugatelo.
  • Spennellate d'olio una pirofila, cospargetevi il trito, ponete sul fuoco, lasciate colorire a fuoco basso.
  • Adagiate il pesce nel recipiente, salate, pepate, unite i pomodori pelati e tagliati a pezzetti e cuocete per circa mezz'ora, bagnando di tanto in tanto il pagello col vino.
  • Ritirate, disponete uil pesce sul piatto da portata, irroratelo col sugo e servite. 
Vino consigliato: Bianco di Pitigliano.
 Bianco_Pitigliano

Quando si parla di Pitigliano è quasi impossibile che il discorso prima o poi non vada a cadere sul vino. Il vino è infatti radicato da tempo nella cultura pitiglianese in quanto viene prodotto ormai da secoli. Senza dubbio la natura dei terreni, l’alta luminosità ed il clima mite della zona, costituiscono gli elementi di ordine fisico che da sempre hanno favorito lo sviluppo di una fiorente viticoltura, anche se il vino, nella storia di questo paese è anche un fatto storico, quotidiano e sociale.
sample image

Nel corso del tempo questa attività si è enormemente evoluta, ed anche le tecniche di vinificazione sono fortemente migliorate.
Iniziare proprio dalla Doc Bianco di Pitigliano per inaugurare questo ”enopercorso” sembra la scelta più sensata. Questo perché, come forse molti appassionati già sanno, questa DOC può vantarsi di essere una delle prime Denominazioni di Origine Controllata riconosciute in Italia: il 23 Marzo 1966.
Nel tempo è stato poi necessario migliorare il prodotto per adeguarlo a nuove esigenze di mercato dovute alla crescente attenzione del consumatore verso prodotti di qualità. Il disciplinare viene infatti modificato il 17 Aprile del 1990 con l’inserimento di nuovi vitigni.
Questo celebrato bianco nasce da una base di Trebbiano al quale sposa varità diffuse in Umbria e Lazio, come il Grechetto per esempio, ai quali si aggiungono varietà internazionali come Chardonnay e Sauvignon che tanto sembrano incontrare i gusti del consumatore moderno.
Per avere un’idea più chiara, possiamo dire che il disciplinare prevede: Trebbiano toscano (dal 50 all’80%), Greco, Malvasia Bianca toscana e Verdello, da soli o congiuntamente (non oltre il 20%); Grechetto, Chardonnay, Sauvignon, Pinot Bianco e Riesling italico, da soli (nei limiti del 15%) o congiuntamente (non oltre il 30%). E’ ammessa inoltre la presenza di vitigni a bacca bianca fra quelli raccomandati ed autorizzati fino ad un massimo del 10%.


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Il pagello(Pagellus erythrinus ) è un pesce bianco pregiato, caratterizzato da una colorazione bruno rosato sul dorso, per sfumare con livree rosa sui fianchi. Spesso, Fa vita gregaria, grufolando nei fondali misti di fango, sabbia, scoglio, maciotto e non disdegna la posidonia. Nel periodo della primavera, quando si unisce in branchi con i suoi simili di varia taglia, nel momento di compiere il suo ciclo riproduttivo, formando il cosiddetto “montone”, diventa voracissimo per contendersi il cibo.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Hosomaki al tonno e al salmone.
    11.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Tagliatelle con pisellini prosciutto e mascarpone.
    25.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cipolla bianca piccola 1 Pisellini 100 g Zucchina piccola 1 Fiori di zucca 6 Prosciutto cotto in un'unica fetta 100 g Olio extravergine di oliva 1 cucchiaio Sale q.b. Pepe nero macinato al momento q.b. Tagliatelle all'uovo 160 g…
  • Caserecce con le cipolle.
    18.04.2012 - 0 Comments
    CAPPERI A FINE COTTURAI migliori sono quelli di Pantelleria; per non perdere il loro gusto particolare uniteli alla salsa un attimo prima di toglierla dal fuoco. Ingrediente Principale: Pasta formato caserecce - Cipolle - Capperi sotto sale - Prezzemolo …
  • Montone in crosta, tipico piatto unico della cucina ucraina.
    03.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di spezzatino di montone 125 g di fagioli dall’occhio 4 cipolle 2 pomodori maturi olio di oliva sale pepe La cucina ucraina ha subito influenze in particolar modo dalla cucina russa e polacca. Vengono utilizzati numerosi…
  • Riso thai profumato con fegatini di pollo.
    23.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fegatini di pollo 600 g Riso thai 250 g Cipolle bianche 2 Porro 1 Limone 1 Marsala 1/2 bicchiere Maggiorana 1 ciuffo Alloro qualche foglia Capperi dissalati q.b. Olio di semi di arachide q.b. Olio extravergine di oliva…
  • Cotechino arrotolato in fesa di vitello e spinaci.
    30.12.2015 - 0 Comments
    Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie! Ingredienti: per 6 persone. 1 cotechino di 600 g…
  • Torta puro cacao con crema al mascarpone.
    06.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 150 g di farina 100 g di maizena 50 g di cacao amaro 50 g di olio di semi 150 g di zucchero di canna 250 g di latte 1 bustina di lievito 250 g di mascarpone 2 cucchiai di zucchero a velo Innanzitutto è bene precisare che grazie al suo…
  • Taglierini con capesante.
    18.08.2009 - 0 Comments
    Le capesante gratinate sono una ricetta appartenente soprattutto alla tradizione natalizia e rappresentano un piatto molto semplice da preparare ma allo stesso tempo molto originale e saporito. Possono essere servite come antipasto per una cena importante o, come abbiamo già detto, per il cenone…
  • Le 10 ricette più lette e più viste del mese: Giugno 2013.
    05.07.2013 - 0 Comments
    1.- Insalata di pollo. 2.- Zucchine al forno. 3.- Torta meringata con crema al limone. 4.- Le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Maggio 2013. La cucina tradizionale croata fonda le proprie radici in quella slava con l'influenza dei paesi confinanti. 5.- 25 cibi…
  • La storia del miele.
    16.10.2013 - 0 Comments
    La parola miele sembra derivare dall’ittita melit. Per millenni ha rappresentato l’unico alimento zuccherino concentrato disponibile. Le prime tracce di arnie costruite dall’uomo risalgono al VI millennio a.C. circa. Anche nell’antico Egitto il miele era apprezzato, e le prime notizie di…

I miei preferiti