}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Aliciotti con indivia, una ricetta tradizionale del Ghetto di Roma.

Aliciotti con indivia, una ricetta tradizionale del Ghetto di Roma.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/11/2015 | 18:32

Una ricetta tradizionale del Ghetto di Roma, quella degli aliciotti con l’indivia.

Ingredienti: per 4 persone.

1 kg di aliciotti
1 kg di indivia bianca pangrattato q.b
olio extra q.b
sale e pepe q.b.

La cucina ebraica ha mille volti e, come sapete, la mia impresa è cercare di raccontarveli al meglio su queste pagine.

Abbiamo parlato diffusamente di cucina ebraica israeliana e libica perchè sono le due che io conosco meglio, ma abbiamo un po’ trascurato la cucina ebraica italiana, in particolare quella giudaico romanesca, che è invece interessantissima oltre che deliziosa.

Oggi tento di colmare un po’ questa lacuna raccontandovi una ricetta tradizionale del Ghetto di Roma, quella degli aliciotti con l’indivia. Si tratta di una pietanza molto umile, semplicissima da preparare (inutile che vi dica quanto gustosa!), che potete servire sia come antipasto che come secondo piatto.

Aliciotti con indivia

Preparazione:

  • Impastare tutti gli ingredienti a mano ottenendo una palla soda ed elastica, coprire e lasciar lievitare l’impasto in luogo tiepido fino al raddoppio (circa un paio di ore).
  • Ricavare delle palline grandi come un mandarino, stenderle con il mattarello in una foglia sottile.
  • Friggere le pizzelle in olio bollente scolandole quando vengono a galla e asciugandole su carta da fritti.
  • Sistemarle su un vassoio e condirle con una cucchiaiata di sugo di pomodoro, una foglia di basilico, sale, pepe e una spolverata di pecorino.
  • Servire subito.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente greche.
    18.03.2012 - 1 Comments
    Chi ha visto uno dei film più divertenti degli ultimi anni, “Il mio grosso grasso matrimonio greco” (2002) ricorderà certamente il brindisi gioioso con cui veniva accompagnato ogni bicchierino di ouzo. Così come avrà ben presente la rumorosa, cordiale ospitalità della famiglia Portokalos, il…
  • La cucina congolese risente pesantemente di due elementi, gli influssi stranieri e le risorse messe a disposizione dall'ambiente.
    29.06.2013 - 0 Comments
    Le ricette del Congo risentono pesantemente di due elementi, gli influssi stranieri, in larga parte francesi, e le risorse messe a disposizione dall'ambiente, grazie alle condizioni climatiche favorevoli. Come per la maggior parte dei paese dell’Africa centroccidentale, la Repubblica del Congo…
  • Viaggio nella Sicilia del Vino.
    16.10.2012 - 1 Comments
    La Sicilia rivendica con forza e sente intimamente propria la denominazione di "terra della vite e dell’ulivo", che riporta, nel segno della continuità, all’antichità più remota e alla culla della civiltà mediterranea. La leggenda narra che la vite germogliò per la prima volta nell’Isola dalle…
  • Carne di cervo della Nuova Zelanda con fusilli, sugo a base di pesto e panna e funghi freschi.
    28.09.2012 - 0 Comments
    La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…
  • Petto di pollo con yogurt e lamelle di mandorla.
    17.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di petto di pollo 1 dl di yogurt 40 g di formaggio cremoso 30 g di lamelle di mandorle 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano erbe aromatiche olio di oliva sale Le proprietà nutrizionali del pollo,…
  • Astice con acetosa e salsa all’arancia.
    22.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 4 code di astice piccole già cotte 50 g di acetosa 3 arance olio extravergine di oliva sale L’astice è diffuso maggiormente nell’Oceano Atlantico, dove vive la varietà denominata Homarus americanus, la varietà Homarus gammarus si trova…
  • I Primi Piatti di Natale: Risotto alla Crema di Scampi.
    05.12.2017 - 2 Comments
    Protagonista della ricetta che vi presentiamo è lo scampo, un crostaceo che insieme ai gamberi, all'aragosta e all'astice è protagonista di tavole importanti come quelle che festeggiano il Natale e la sua vigilia. Un alimento importante, dunque, che per questo motivo è un grande alleato di pranzi e…
  • Petti di pollo in salsa.
    01.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Petto di pollo - Carota - Cipolla - Dragoncello - Gruyère grattugiato Ricetta per persone n. 4 Note: 220 calorie a porzione Ingredienti  500 g di petto di pollo una piccola carota una piccola cipolla una castola di sedano un…
  • Bavarese con salsa di frutti di bosco.
    10.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 180 g di zucchero semolato 150 g di frutti di bosco 40 g di zucchero a velo 4 tuorli 3 fogli di gelatina 3 dl di panna 2,5 dl di latte La crema bavarese, o più semplicemente bavarese, è un dessert che viene preparato a partire da una crema inglese…
  • Le 12 ricette più viste durante l'anno 2017 nel nostro blog: La Cucina di Susana, ingredienti e consigli.
    02.01.2018 - 0 Comments
    L’epifania tutte le feste si porta via… ecco gennaio, il primo mese dell’anno, quello che “mette ai monti la parrucca” candida della neve. A tavola, passata l’euforia del Natale, si sente il desiderio di una ritrovata semplicità e, insieme, si cerca il calore di pietanze che proteggano dal freddo…

I miei preferiti