}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Timballo di pomodori con cipollotto e prosciutto.

Timballo di pomodori con cipollotto e prosciutto.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/09/2013 | 19:17

Un buon pranzo o cena si vede dall'antipasto.  Ecco una ricetta semplice e facile da realizzare ma sempre napoletana. Non vi aspettate degli antipasti leggeri: la fantasia dei Napoletani si scatena con gli antipasti che a volte diventano il piatto forte del pasto.

Ingredienti:

800 g di pomodori ramati maturi
200 g di prosciutto crudo di Parma
3 cipollotti
1 mazzetto di basilico
olio extravergine di oliva
sale
pepe rosa in grani

Timballo di pomodori con cipollotto e prosciutto

Preparazione:  20’ più il tempo di riposo.

  • Lavate e asciugate i pomodori, eliminate il peduncolo e incideteli con un taglio a croce.
  • Tuffateli per 10 secondi in acqua bollente salata, scolateli con un mestolo forato, quindi raffreddateli subito sotto l’acqua fredda corrente.
  • Sbucciateli e tagliateli a dadini dopo averli divisi in spicchi ed eliminato i semi.
  • Riunite i dadini di pomodoro in una ciotola con 2 cucchiai di olio, una presa di sale, qualche foglia di basilico, sciacquata velocemente e sminuzzata con le mani, e una macinata di pepe rosa.
  • Aggiungete in ultimo la parte bianca di un cipollotto finemente tritata e mescolate bene.
  • Lasciate insaporire il composto per almeno mezz’ora, rigirandolo di tanto in tanto.
  • Trascorso questo tempo, suddividete i pomodori, pressandoli bene, in quattro stampini da budino a pareti lisce, unte di olio.
  • Sformate quindi i piccoli timballi, capovolgendoli sui piatti, e serviteli accompagnati da prosciutto crudo di Parma tagliato a fette sottili e cipollotti ridotti a spicchi.
  • Decorate a piacere con foglioline di basilico

Vino consigliato: la corposità della preparazione è fornita dal prosciutto, che richiede un vino bianco sapido come il Falerno del Massico o l’Albana di Romagna.

L'Albana di Romagna Docg è un vino bianco da pasto prodotto in quattro tipologie: Secco, Amabile, Dolce e Passito.

E' un vino tipico della regione Emilia Romagna, prodotto in provincia di Forlì. L'Albana di Romagna si ottiene dal vitigno Albana

Vino di antichissima fama, già  noto ai tempi di Galla Placidia, deriva esclusivamente dal vitigno omonimo tipico della fascia collinare che fa capo a Bertinoro e comprende diversi comuni tra cui Castrocaro Terme e Brisighella.
Recentemente è entrato a far parte dei vini classici con denominazione di origine controllata e garantita. Il tipo secco è indicato con gli antipasti misti, le minestre asciutte, i risotti, le zuppe di pesce, i piatti di uova e formaggi, il fritto alla marinara. I tipi amabile e passito sono da dessert o da bere fuori pasto come vino da conversazione.

L'Albana di Romagna è stato il primo bianco a ottenere la Docg, attribuitagli nel 1987. Questo vino, che si presenta nelle varianti Secco, Amabile, Dolce e Passito, è prodotto con le uve dell'omonimo vitigno, coltivato da Bologna fin quasi al mare. Le origini dell'Albana sono così remote da confondersi con la leggenda.
Si narra che, alla figlia dell'imperatore Teodorico, Galla Placidia, di passaggio in un paesino della Romagna, venne offerto un boccale di Albana. La principessa, estasiata, dichiarò che una tale delizia doveva essere bevuta solo in calici d'oro, e così, da allora in poi, il paesino venne chiamato Bertinoro e l'Albana bevuto solo in preziose coppe. Altro grande estimatore dell'Albana di Romagna si racconta sia stato Federico Barbarossa, ma le radici storiche di questo vino sono state rintracciate nel 'Trattato d'Agricoltura' di Pier de' Crescenzi, risalente al 1200.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Agnello allo yogurt.
    14.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: spalla di agnello  zafferano o curcuma  yogurt vino bianco secco Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: un kg di spalla di agnello zafferano o curcuma un vasetto di yogurt di 125 g, brodo rosmarino vino…
  • Filetto di maiale al tè verde, melanzane agrodolci e crema di patate e rosmarino.
    25.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 filetto di maiale 2 melanzane 2 cucchiai di zucchero 2 cucchiai di aceto bianco 1 rametto di timo 300 g di panna liquida 1 noce di burro brodo vegetale q.b rosmarino q.b 1 patata media 1 cucchiaio di te verde olio extra …
  • Pastinaca in brodo con polpettine di baccalà.
    13.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pastinaca 500 g Baccalà già ammollato e disliscato 300 g Pane in cassetta 100 g Latte 200 g Cipolla 1 Uovo 1 Ciuffo di prezzemolo 1 Olio extravergine di oliva 50 g Sale q.b. Pepe q.b. La pastinaca, nota anche con il nome di carota…
  • Padellata di calamaretti al prezzemolo.
    15.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di calamaretti 1 spicchio di aglio prezzemolo 1 dl di vino bianco olio di oliva sale 1 limone per guarnire I calamari e i totani sono degli squisiti molluschi con i quali è possibile preparare moltissime ricette o…
  • Anguille alla gardesana, cotte semplicemente sulla griglia.
    04.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Anguilla: 1, circa 1 kg Olio di oliva:  30 g Limoni: 1-2 Sale:  q.b. Pepe:  q.b. La cucina popolare continua a tenere in grande apprezzamento questo pesce dalla carne grassa, che in passato ha costituito una ghiottoneria molto…
  • Torre di pane e melanzana.
    20.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pane raffermo - Pomodori sardi o ciliegia - Melanzana Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 12 fette sottili di pane raffermo 350 g…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Crespelle con formaggio spalmabile e prosciutto di Praga.
    21.12.2019 - 0 Comments
    Scopri tutte le ricette semplici e veloci per i primi piatti di Natale, oggi tocca alla crespelle. Tortellini in brodo, lasagne, pasta oppure quest’anno hai deciso di buttarti su qualcosa di meno tradizionale? Se sei incerto su cosa preparare per il tuo pranzo o la tua cena Natale, ma sai che…
  • Stufato alla Barbera con pancetta e ginepro.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Coppa di manzo 1,5 kg Barbera 1 l Patate 1 kg Pancetta 50 g Cipolla 1 Chiodi di garofano 4 Maggiorana 1 rametto Timo 1 rametto Rosmarino 1 rametto Salvia qualche foglia Ginepro qualche bacca Alloro 4 foglie Burro 30 g Sale q.b. …
  • Gazpacho alle zucchine.
    09.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di zucchine verde chiaro 200 g di pomodori verdi 80 g di pane raffermo 8 fili di erba cipollina 1 peperone verde 1 cetriolo 4 cucchiai di succo di limone olio extravergine di oliva sale fette di limone per…
  • Pan de pizza a doppia treccia con mozzarella.
    09.11.2015 - 0 Comments
    Per tutti quelli che come me amano pasticciare dalle cose più semplici a quelle un pò più complicate ecco una ricetta con i fiocchi: Pan de pizza a doppia treccia con mozzarella. Ingredienti: per 4 persone 800 gr di farina per pane(macinata a pietra se possibile) 500 gr di passata di pomodoro…

I miei preferiti