}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Lasagnetta di pesce crudo ricetta caratteristica della cucina napoletana.

Lasagnetta di pesce crudo ricetta caratteristica della cucina napoletana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/09/2013 | 14:41

Oggi vi presentiamo un'invitante ricetta napoletana, un primo piatto con alici, seppie e scampi: la lasagnetta di pesce crudo

Ingredienti: per 4 persone

16 sfoglie di pasta all?uovo di 7 cm di lato
8 scampi medi sgusciati
2 seppie freschissime pulite e tagliate a julienne
16 alici private della testa, delle spine e divise in due
80 g di Olio Extravergine di Oliva Penisola Sorrentina
1 cucchiaio di colatura di alici di Cetara
4 cucchiai di salsa all?arancia
fior di sale
pepe in grani

Lasagnetta di pesce crudo

Preparazione:

  • Condite separatamente gli scampi con olio, sale e pepe, le alici con sale, pepe e alcune gocce di colatura di alici e la julienne di seppie con olio, sale e pepe.
  • Cuocete le sfoglie di pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatele e raffreddatele passandole in acqua fredda, quindi fatele asciugare ponendole su un canovaccio.
  • Sistemate al centro di ogni piatto una sfoglia di pasta, sopra disponetevi gli scampi e coprite con un’altra sfoglia.
  • Adagiatevi sopra le alici, ancora una sfoglia, poi la julienne di seppie; concludete con un’ultima sfoglia di pasta.
  • Guarnite con qualche goccia di salsa all’arancia, decorate con ciuffetti di erbette e a piacere con uova di ricci di mare e servite.

Vino consigliato: ottimo l’abbinamento con un vino bianco asciutto e armonico come il Biancolella d’Ischia.

            biancolella-di-tommasone

            Il Ischia Biancolella Doc è un vino bianco prodotto soprattutto in Campania dove il Biancolella ha trovato un ambiente idoneo per la sua maturazione. Il Ischia Biancolella Doc viene fatto soprattutto nei comuni di Isola D'ischia e nella zona DOC Ischia, esso viene estratto non solo da Biancolella ma anche da ed è classificato un tipo di vino DOC.

            Caratteristiche.

            Il Ischia Biancolella Doc presenta tipicità uguali agli altri vini di color bianco i quali in relazione alla tipologia possono passare da un colore giallo oro all'ambrato ed in alcuni casi come in quelli dei vini giovani possono presentare dei riflessi verdolini. Un'altra singolarità dei vini bianchi è la variante di odore che in sostanza può presentare un predominio di aromi di fiori bianchi e gialli di erba appena tagliata e frutta fresca non ancora matura e quest'ultima singolarità diventa sempre più pronunciata con il rafforzamento della colorazione. I vini bianco/dorati che in sostanza offrono sapori morbidi e caldi mentre i vini bianchi che invece sono di colore ambrato offrono un'aroma più somigliante alla liquirizia e cannella. I vini bianchi si contraddistinguono anche riguardo il bicchiere in cui devono essere serviti, infatti a seconda del tipo di vino si possono utilizzare calici, flute, bicchieri panciuti o coppe.

            La coppa è usata per il moscato dolce ed aromatico mentre per i vini importanti, affinati in barrique o Champagne millesimati è adatto un bicchiere panciuto. Il calice è richiesto soprattutto per i vini bianchi freschi mentre per i vini frizzanti è consigliato l'uso della flute. Si sa che il singolare vino abbia una sua conservazione e per quanto riguarda i vini bianchi richiedono di esser consumati entro un anno dalla vendemmia, mentre per quanto riguarda gli spumanti e gli Champagne non millesimati che hanno pochi giorni di vita. Ad ogni modo esistono vini che più vecchi sono e meglio è ed è il caso dei vini detti millesimati i quali dopo un paio di anni e più di conservazione esaltano le caratteristiche organolettiche. Per concludere le caratteristiche dei vini bianchi possiamo dire che la temperatura usata cioè circa 7° C in bottiglia e nel bicchiere tra i 9 e 11° C.

            Ricette consigliate.

            Sappiamo bene che la regione Campania decanti una rigorosa tradizione culinaria, un po' come avviene per il resto della nazione e per tale ragione il Biancolella Bianco Secco presenta dei determinati abbinamenti con le ricette della nostra tradizione culinaria, il che vuol dire che in generale si è liberi di servirlo quando e come si vuole ma se vogliamo decantarlo proprio all'ennesima potenza allora dobbiamo servirlo insieme a fasolari gratinati, baccala con peperoni, capesante in insalata con zenzero e pepe rosa. Un'ultima deluciadazione che dobbiamo fare sul Ischia Biancolella Doc è che nonostante sia prodotto da varie etichette, come qualsiasi vino presenta numerosi produttori d'eccellenza.

            biancolella ischia uva

            Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

            Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

            A proposito di: Maria Susana Diaz

            Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

            1 commenti :

            1. L'Abbinamento enogastronomico del Vino ad una ricetta è una idea eccellente. Complimenti per il blog e le ricette. Veramente completissimo

              RispondiElimina

            nome-foto

            Archivio Ricette

            Random Ricette

            • Come eliminare cookie dai principali Browser Internet.
              11.06.2015 - 0 Comments
              I cookie sono delle piccole stringhe di testo inviate dai server di un sito a un browser che ne apra una pagina per poi essere rimandati indietro dal client (browser) al server tutte le volte che c'è un nuovo accesso alla stessa pagina web. A parte questioni di privacy che non mi competono…
            • Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce (2a parte).
              16.12.2013 - 0 Comments
              Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel giorno più magico…
            • Uova e gamberi, antipasto sfizioso. leggero e raffinato.
              08.08.2012 - 0 Comments
              IL TRUCCO: Per togliere il filo nero ai gamberi senza rovinarne la polpa, quando staccate la testa tiratela lentamente ma con decisione, facendola ruotare senza strappi. Ingredienti Principal: Gamberi - Vino bianco - Sedano bianco - Uova - Panna fresca Ricetta per persone n. …
            • Caramelle alle erbe spontanee.
              30.06.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone 500 g di misticanza (erba cipollina, tarasacco, sclupit (Selene vulgaris), melissa, mentuccia, maggiorana, poco timo, acetosella, una manciata di spinacini) 250 g di farina 00 50 g di semola di grano duro 3 uova 100 g di ricotta fresca …
            • Antipasto per il pranzo di Pasqua: uova sode fritte.
              22.03.2013 - 0 Comments
              Antipasto per il pranzo di Pasqua 2013: per iniziare il nostro menu di Pasqua abbiamo pensato a qualcosa di ghiotto. E cosa c'è di più goloso di un bell'antipasto fritto servito ancora caldo? Ecco allora che queste uova sode fritte fanno proprio al caso nostro. Ingredienti…
            • Gallette carlofortine ai semi di finocchio selvatico.
              20.03.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: 500 g di farina tipo 00 80 g di semi di finocchio 10 g di lievito di birra 2 prese di sale Le gallette di cereali sono analoghe alle normali fette biscottate, tranne che per il fatto di essere quasi esclusivamente composte da cereali, senza aggiunta…
            • Crostini sfiziosi ai gamberetti e zenzero.
              21.04.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone 1 kg di gamberetti 4 sfilatini di pane tipo baguette 5 pomodori ramati maturi 1 spicchio di aglio 1 pezzetto di radice di zenzero di circa 2,5 cm 1 mazzetto di prezzemolo 9 cucchiai di olio extravergine di oliva sale pepe nero in grani …
            • Riso al curry con banane, mandorle e zucchine.
              24.04.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone 800 g di zucchine piccole 300 g di panna da cucina 250 g di riso Basmati integrale 40 g di mandorle a lamelle 5 dl di brodo vegetale 2 banane grosse e sode 1 cipolla 2 cucchiaini di curry 1 cucchiaino di erbe di Provenza essiccate 30 g…
            • Bignè ripieni di mousse di fegato di coniglio con salsa all’arancia, miele e zenzero.
              07.10.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 6-8 persone. Per la pasta choux: 60 g di acqua 30 g di burro 35 g di farina 00 1 pizzico di sale 1 uovo medio Per il ripieno: 200 g di fegato di coniglio ½ cipolla piccola 1 foglia di alloro piccola 35 ml di Zibibbo 1 bacca di mirto 15 g di…
            • Agnello ai funghi.
              20.07.2010 - 0 Comments
              Aiutami a diffondere questa ricetta: Vai in questa pagina di Virgilio Notizie e fai click su OK, per dare il tuo voto. I voti servono per portare la notizia nella Home e quindi farla conoscere meglio. Non costa nulla e non serve registrazione, SOLO UN CLIK - Grazie Ingrediente …

            I miei preferiti