}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Agnolotti alle tre carni.

Agnolotti alle tre carni.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/09/2013 | 15:32

Ingredienti: per 6 persone

500 g di farina
4 uova
1 tuorlo
150 g di arrosto di maiale
100 g di coniglio arrosto
50 g di salsiccia
80 g di burro
1 cavolo verza (oppure un mazzo di scarola)
80 g di grana grattugiato
noce moscata
foglie di salvia
sale
pepe

Agnolotti alle tre carni

Preparazione: 60’ + 40’ di cottura.

  • Mondate il cavolo verza eliminando le foglie esterne.
  • Lessatene il cuore in acqua leggermente salata, scolatelo, strizzatelo accuratamente e passatelo in padella con 20 g di burro.
  • Spellate la salsiccia e ponetela nel mixer insieme all’arrosto di maiale e al coniglio arrosto, versando anche il sugo di cottura di questi ultimi.
  • Tritate finemente i tre tipi di carne, trasferiteli in una ciotola e unitevi il cavolo verza, 40 g di grana grattugiato, una grattata di noce moscata, sale e pepe; mescolate con cura e conservate a parte.
  • Nel frattempo disponete la farina a fontana sulla spianatoia, rompete al centro le quattro uova più il tuorlo e aggiungete un cucchiaino raso di sale.
  • Lavorate l’impasto finché non diventerà elastico e liscio, unendo acqua tiepida se risultasse troppo duro.
  • Stendete la pasta in due sfoglie sottili: su una distribuite, a 2 cm di distanza l’uno dall’altro, mucchietti di ripieno.
  • Con la seconda sfoglia coprite il tutto, avendo cura di non lasciare bolle d’aria all’interno.
  • Premete intorno ai mucchietti di ripieno per fare aderire le due sfoglie e, con una rotella dentata, ritagliate la pasta in quadrati.
  • Cuocete i ravioli e conditeli con burro fuso aromatizzato con qualche foglia di salvia; servite con grana grattugiato a piacere.
  • Sgocciolate i capperi e le acciughe e tritateli

Vino consigliato: accompagnate con un classico Barbera d’Asti, aperto un’ora prima di portare in tavola e servito a 17-18 °C.

            barbera d'asti

            La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte ed interessa circa il 35% dei 53mila ettari di superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti ed Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti , vino che ha ottenuto la d.o.c. nel 1970 e la d.o.c.g. nel 2008.

            La Barbera d’Asti è un vino legato alle antiche tradizioni contadine, che ha saputo rinnovarsi per rispondere a esigenze e gusti diversi. Oggi rappresenta senza dubbio e forse più di ogni altro vino, un prodotto in continua evoluzione, che cresce seguendo le nuove conoscenze in campo viticolo ed enologico e che, per qualità e numeri, può essere proposto a un pubblico contemporaneamente curioso, esigente e vasto. A pieno titolo è considerato tra i più importanti vini rossi italiani e ottiene crescenti consensi a livello internazionale.

            La Barbera d’Asti trova interpretazione in una ricca gamma di vini, contraddistinti da stili ben definiti: quelli che non subiscono alcun passaggio in botti di legno, per non perdere le caratteristiche primarie, quelli che maturano in botti di grandi dimensioni, per migliorare in complessità nel rispetto della tradizione, quelli che si completano con un passaggio in piccole botti di rovere, acquisendo stoffa ed eleganza, rivolte ad un gusto più internazionale.

            Tipologia superiore.

            La versione Superiore, ottenuta da attente cure e selezioni delle uve in vigneto, è affinata in cantina per un periodo minimo di 12 mesi, durante il quale deve trascorrere almeno sei mesi in botti di legno, completato da un periodo di maturazione in bottiglia.Sono vini molto longevi, che si apprezzano anche dopo 10 anni di permanenza in bottiglia.

            barbera-asti-docg map

            Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

            Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

            A proposito di: Maria Susana Diaz

            Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

            0 commenti :

            Posta un commento

            nome-foto

            Archivio Ricette

            Random Ricette

            • Stracciatella alla lattuga, tipico piatto della cucina romana.
              09.09.2015 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone 2 cespi di lattuga 3 uova 100 g di formaggio grattugiato 4 fette di pane biscottato 3/4 di brodo di dado sale La stracciatella è un tipico piatto della cucina romana, marchigiana e abruzzese, consistente in una zuppa a base di uova con aggiunta di…
            • Idromele speziato, tipico cocktail irlandese.
              02.07.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 6-8 persone 400 g di miele millefiori 300 g di alcol a 80° 1 foglia di alloro 5 g di cannella in polvere 5 g di chiodi di garofano 5 g di cardamomo in polvere 5 g di noce moscata grattugiata Molte sono le proprietà terapeutiche del…
            • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Involtini di bresaola all’aceto balsamico.
              30.12.2018 - 0 Comments
              Un aperitivo semplice e insieme sfizioso prima di mettersi a tavola? Di mare o di terra, caldo o freddo: sono tantissime le ricette facili e veloci che puoi preparare, per regalare un ottimo inizio al tuo menù del pranzo di Natale 2018 o della cena della vigilia! Se cerchi nuove idee e ispirazioni,…
            • Cavolfiore fritto con salsa alle erbe e uova.
              01.03.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 6 persone 1 cavolfiore 3 uova 80 g di pangrattato 10 g di prezzemolo più un poco per guarnire 10 g di maggiorana 10 g di basilico 2 dl di yogurt olio extravergine di oliva olio per friggere sale Il cavolfiore può…
            • Carpaccio di tonno allo zafferano.
              10.08.2010 - 0 Comments
              Ingrediente Principale: Tonno - Olive nere snocciolate - Zafferano - Basilico - Limoni …
            • Spuma di prosciutto cotto e pollo.
              24.04.2015 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone Prosciutto cotto 300 g Petto di pollo lessato 300 g Besciamella 50 g Burro 75 g Panna fresca 200 g Scorsone nero 1 Pistacchi di bronte pelati 50 g Sale q.b. Pepe q.b. Una ricetta facile da preparare ma di grande effetto: la spuma di…
            • Chimichurri, ottima salsa di origine argentina da mettere sulle carni
              15.11.2011 - 0 Comments
              La salsa "tradizionale" per l'ormai noto asado argentino, sopratutto quando si fa alla griglia oppure con il tipico "asador" (due ferri in croce, uno piantato sulla terra con delle dimensioni -lunghezza- pari al doppio dell'altro). Ingrediente Principale: Prezzemolo, Origano, Aglio…
            • Cheesecake al lime e ricotta, tipica della tradizione americana.
              12.05.2015 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone Biscotti tipo digestive 150 g Burro 40 g Agar agar 6 g Ricotta 250 g Lime 4 Zucchero 175 g Panna liquida 1,5 l Uova 2 Tipica della tradizione americana, la cheesecake ha ormai conquistato anche i palati nostrani. Ne esistono tantissime…
            • Baccalà alla parmigiana.
              04.01.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone. 600 g di baccalà ammollato 3/4 di bicchiere di vino bianco secco 1 cipolla grande 1/2 bicchiere di olio 30 g di pinoli 30 g di uvetta 1/2 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro 1 spicchio d’aglio latte brodo farina aceto…
            • Arance caramellate tipico dolce marchigiano.
              28.07.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone 4 grosse arance rosse 300 g di zucchero 3 dl di vino bianco dolce liquoroso 1 baccello di vaniglia 3 chiodi di garofano Ricchissime di vitamina C, le arance aumentano la resistenza del corpo umano contro i vari agenti chimici, fisici…

            I miei preferiti