}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Un viaggio alla scoperta delle pietanze dei piatti e dei prodotti tipici della regione Marche.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/10/2012 | 11:12

marcheLa cucina delle Marche, grazie alla particolare conformazione del territorio, dominato dai monti e affacciato sul mare, è una cucina molto varia che alterna a pietanze dai sapori forti e decisi - prevalentemente a base di carne - tipiche delle zone di montagna, piatti a base di crostacei, pesce azzurro e frutti di mare, tipici della celebre riviera del Conero. 

Da non dimenticare le famose olive all´ascolana, nella foto, grosse e saporite olive ripiene, uno degli alimenti simbolo della cucina marchigiana.
Gli antipasti della cucina Marchigiana.
brodetto_della_costa_di_romagnaIl classico pranzo sulla costa marchigiana viene fatto iniziare, solitamente, con il famoso brodetto, di cui esistono diverse versioni.
Le più diffuse sono quella anconetana - a base di tredici qualità di pesce diverso - e quella di Porto Recanati, in cui il pesce viene cotto in uno speciale sugo a base di zafferano. 

Al brodetto si possono abbinare le gustose frittelle di pesce persico, passate nella pastella a base di farina ed uova e poi fritte in olio di oliva. 

Spostandosi verso l’interno, invece, abbondano i gustosi e tipici antipasti a base di tartufi bianchi o neri, magari accompagnati da profumatissimi e prelibati funghi.
I Piatti Tipici Marchigiani.
Da provare assolutamente sono quelle pietanze in cui i sapori e gli aromi tipici della montagna sono abilmente mescolati a quelli marinari come, ad esempio, gli spaghetti mari e monti, a base di calamari e funghi, e la rana pescatrice e porchetta, a base di rana e fagioli.
cappelletti in brodo di cappone
Altri primi piatti tipici della cucina marchigiana sono le lasagne all´ascolana, condite con il tartufo bianco, i cappelletti in brodo di cappone, le tagliatelle con i calamari e le molecche (code di scampi dal guscio tenero), la minestra di ceci e maiale e le classiche tagliatelle al tartufo, rigorosamente bianco. 

Anche per i secondi piatti le pietanze sono diverse a seconda che ci si trovi sulla costa o, al contrario, in qualche caratteristica località di montagna.
minestra di ceci e maiale
Tipiche pietanze costiere sono il merluzzo alla marchigiana, condito con un sugo di pomodoro, le sarde di Ancona, impanate e cotte al forno, il baccalà in bianco, con salsa verde a base di prezzemolo e lo stoccafisso, preparato in umido con patate o in `potacchio´, ossia brasato con pomodoro, acciughe, aglio, rosmarino, prezzemolo e peperoncino. 

Tra i piatti tipici di montagna sono da provare la polenta costarella e salsicce, la minestra di ceci e maiale, le uova fritte nel burro e cosparse di filetti di tartufo e l’insalata di funghi e tartufi.








 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Lombata di agnello arrosto.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. lombata di agnello un ciuffo di rosmarino scorza di limone aglio 2 cucchiai di olio mezzo bicchiere di vino bianco sale pepe salsa di menta La salsa di menta è l'accompagnamento più classico dell'arrosto di agnello: il fresco profumo…
  • Ziti spezzati con patate, piselli e totanetti in salsa di aglianico.
    25.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 80 grammi piselli sgusciati 2 patate piccole 300 gr ziti spezzati 160 gr vino Aglianico 70 gr zucchero timo prezzemolo 30 gr pane grattugiato 30 gr pecorino 1/2 bicchiere di vino bianco olio evo qb 1…
  • Crema bicolore al cucchiaio, con il rhum.
    30.01.2012 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Uova - Vaniglina - Cioccolato fondente - Fragole - Savoiardi Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 3 uova 4 cucchiai di zucchero 30…
  • Pan de pizza a doppia treccia.
    10.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 gr di farina per pane( macinata a pietra se posibile) 500 gr di passata di pomodoro 200 gr di lievito madre oppure 20 gr lievito birra fresco 200 gr di mozzarella 15 gr di sale 1 cucchiaio di origano 60 gr di olio di oliva Per tutti quelli che…
  • Sella di vitello del Principe.
    14.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 kg di carrè di vitello con osso 1 costa di sedano 3 cipolle 2 carote vino bianco q.b. sale e pepe 1 lt di latte 100 gr di burro 100 gr di farina 200 gr di grùyère 2 tuorli 1 tartufo nero o 50 gr di burro tartufato 100 gr di…
  • Crema vegetale di peperoni e zucchine
    21.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 1 peperone giallo 1 peperone rosso 250 g di zucchine, piccole e tenere 1 grosso pomodoro maturo 1 spicchio di aglio 1 cipollotto 4 fette di pancarrè 200 dl di yogurt intero 1 ciuffetto di prezzemolo 2 dl di brodo vegetale 1…
  • Variazioni sul tema dell'agnello. Una ricetta tipicamente pasquale arricchita da un pizzico di polvere di caffè.
    21.04.2011 - 0 Comments
    Pasqua è pace e la pace viene dal rispetto reciproco. Rispetto del-le opinioni, degli stili di vita, delle tradizioni e della creatività al­trui. Quando tradizione e creatività riescono a combinarsi nasce sempre qualcosa di grande. Così, per essere, in questa festa impor­tante, vicino alle…
  • Cime di rapa con arachidi e pinoli.
    26.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di cime di rapa 20 g di arachidi sgusciate 20 g di pinoli 1 spicchio di aglio 1 peperoncino 1 acciuga sotto sale 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata olio di oliva sale Le cime di rapa sono ricche di…
  • Baccalà alla napoletana.
    04.10.2010 - 0 Comments
    Il baccalà è merluzzo conservato sotto sale e in seguito essiccato naturalmente o artificialmente.Si trova in vendita già ammollato ma, se si acquista salato, occorre provvedere a dissalarlo.Mettetelo in acqua per circa 48 ore. Per capire se è pronto per la cucina, assaggiatene una scaglia:…
  • Petto di pollo farcito.
    03.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Petto di pollo - Spinaci - Prosciutto Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 1 petto di pollo 150 g di spinaci burro 2 fettine di prosciutto 2 cucchiai di grana grattugiato sale Preparazione: 15' + 20' di cottura Incidete il peno di pollo nello spessore e a una…

I miei preferiti