}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Bagna càuda, tipico piatto della cucina piemontese.

Bagna càuda, tipico piatto della cucina piemontese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/06/2011 | 20:06


La bagna càuda, (IPA [baɲa'kɑʊda]; in piemontese, letteralmente, salsa calda) è un tipico piatto della cucina piemontese, originario in particolare dell'Astigiano, delle Langhe, del Roero e del Monferrato, nelle province di Cuneo, di Torino, Alessandria e Asti.


È un piatto a base di aglio, olio extravergine d'oliva ed acciughe salate. Volendo si possono aggiungere agli ingredienti anche burro, margarina e panna da cucina. Per tradizione è un piatto tipico del periodo della vendemmia, quindi da consumare prevalentemente in autunno ed in inverno: una delle leggende sulla sua nascita vuole proprio che venisse preparato per togliere ai vendemmiatori il dolce odore, spesso quasi nauseante, dell'uva pigiata.


La bagna càuda si consuma intingendovi vari tipi di verdure di stagione (specialmente cardi, cipolle cotte al forno, peperoni crudi o cotti, foglie di cavolo crude, topinambur, barbabietole cotte a vapore e tante altre).


Un tempo si usavano solo cardi gobbi, tipici di Nizza Monferrato, i topinambur[1] ed i peperoni conservati nella raspa (ciò che rimaneva del procedimento di vinificazione del grappolo d'uva) e la bagna càuda veniva consumata in maniera conviviale attingendo da un solo contenitore (pèila), posto al centro del tavolo.


Oggi sono diventati tradizionali appositi contenitori in terracotta (fojòt) costituiti da una ciotola a cui è sottoposto un fornellino per mantenere calda la salsa. La bagna càuda può essere accompagnata da un vino rosso corposo (se vogliamo rimanere nel tipico ambiente langarolo, possiamo usare il Barbera, il Nebbiolo, il Barbaresco, o il Dolcetto, quest'ultimo particolarmente utilizzato nei pasti quotidiani dell'Albese).



Ingrediente Principale: Acciughesalate - Aglio - Sedani - Cardi
Ricetta per persone n. 4
Note: -
Ingredienti:
acciughe Salate
aglio
olio d'oliva
sedani
cardi
finocchi
peperoni
Preparazione:
  • Prendere delle acciughe salate, sciacquarle dall'eccesso di sale, e farle sciogliere con abbondante aglio in buon olio d'oliva facendo ben attenzione a che il tutto non arrivi a friggere. 
  • Una volta ottenuta una poltiglia cremosa, portare in tavola caldissimo e gustare intingendo verdura cruda: sedani, cardi, finocchi, peperoni.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:













Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:





Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Formaggi freschi di primavera.
    26.06.2013 - 0 Comments
    Con il cambio di stagione, riprende la produzione dei formaggi freschi, ottenuti con una coagulazione lattica naturale. Personalmente trovo questi prodotti molto interessanti e dotati di una spiccata personalità, tendono ad evidenziare le caratteristiche primarie dei latti delle specie…
  • Le migliori ricette di contorni della cucina italiana.
    20.01.2014 - 0 Comments
    La verdura è uno degli ingredienti principali per preparare ottimi e salutari contorni: caldi nella stagione invernale o freddi in quella estiva, crudi o cotti a seconda dei gusti. In questa sezione troverete numerose ricette, da quelle più semplici a quelle più elaborate, per accontentare i gusti…
  • Gallette carlofortine ai semi di finocchio selvatico.
    20.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 500 g di farina tipo 00 80 g di semi di finocchio 10 g di lievito di birra 2 prese di sale Le gallette di cereali sono analoghe alle normali fette biscottate, tranne che per il fatto di essere quasi esclusivamente composte da cereali, senza aggiunta…
  • I vini ed i vitigni della regione Veneto: terza parte.
    29.03.2013 - 0 Comments
    Arcole Merlot Doc Vino rosso secco DOC Il vino rosso Arcole Merlot Doc prodotto per la maggior parte in Veneto è un vino ad indicazione DOC. Si parla di un vino la cui produzione abbonda per la maggior parte nei comuni di San Bonifacio, Arcole, Caldiero, Belfiore, Zimella, Cologna…
  • Risotto oro e zafferano.
    19.01.2012 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Riso Carnaroli - Zafferano - Parmigiano grattugiato - Burro Vino bianco secco Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 300 gr. di riso…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Pollo alla birra con funghi champignon.
    14.12.2018 - 0 Comments
    Qual è il vostro piatto forte a Natale? Dopo un'accurata selezione di primi piatti a base di lasagne o cannelloni, è d'obbligo lasciar spazio a succulenti secondi piatti. Arrosti, ripieni, al forno… ognuno ha le sue preferenze pere arricchire il menù di Natale e rispettare le buone tradizioni di…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino Colli dei Longobardi.
    16.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Vino Colli dei Longobardi si snoda nella zona collinare attorno a Brescia, che dal Colle Cidneo nel centro del capoluogo provinciale si spinge verso il vicino Lago di Garda. La Strada dei Vini è lunga circa 90 km e attraversa 9 comuni. Si tratta di un territorio caratterizzato da…
  • Parmigiana di frittatine.
    12.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Mortadella - Besciamella - Grana grattugiato Ricetta per persone n.8 Note:278 calorie a porzione Ingredienti4 uova 4 fette grandi di mortadella spese 2-3 mm circa 250 g di besciamella 50 g di grana grattugiato 2,5 dl di passata di pomodoro menta 2 cucchiai di olio…
  • Mousse di trota affumicata con coulisse di crescione.
    12.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Trota affumicata 4 filetti Brodo di pesce 3 dl Fecola di patate 2 cucchiai Gelatina 3 fogli Succo di limone 1/2 Vermouth 1 cucchiaio Panna 2 dl Pomodori datterino giallo in succo 200 g Crescione 1 mazzetto Uova di salmone q.b. Sale q.b. …
  • Sfogliette di mela.
    30.08.2009 - 1 Comments
    Le sfogliatine alle mele sono delle piccole delizie da assaporare, il dessert perfetto per addolcire la colazione, uno spuntino o una merenda sfiziosa: fettine di mele tagliate sottili, ricoperte da confettura di pesche, adagiate su rettangoli di soffice sfoglia. La pasta sfoglia unita alle mele è…

I miei preferiti