}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Insalata di melanzane in coppe di parmigiano.

Insalata di melanzane in coppe di parmigiano.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/09/2013 | 14:15

Ingredienti: per 4 persone

100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 grossa melanzana
2 spicchi di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di coriandolo
insalatina mista per decorare
aceto balsamico
4 cucchiai di olio di oliva
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Insalata di melanzane in coppe di parmigiano

Preparazione: 20’ + 20’ di cottura.

  • Suddividete il formaggio grattugiato in quattro parti uguali.
  • Riscaldate una piccola padella a fondo pesante del diametro di 15 cm, spennellatela appena di olio e versatevi, distribuendola uniformemente, una porzione di parmigiano.
  • Lasciatelo fondere e dorare per 2-3 minuti, quindi, aiutandovi con una paletta, fate scivolare la cialda di formaggio fuso su una piccola ciotola di vetro capovolta, unta di olio.
  • Lasciate leggermente intiepidire e infine modellate il formaggio ancora morbido sulla forma della ciotola, in modo da ottenere una coppetta.
  • Ripetete l’operazione con le rimanenti 3 porzioni di parmigiano.
  • Lavate la melanzana in acqua fredda corrente, privatela del picciolo e dell’estremità inferiore, quindi tagliatela a dadini.
  • Sbucciate l’aglio e rosolatelo in 4 cucchiai di olio.
  • Aggiungete la melanzana e cuocetela a fuoco medio, mescolandola spesso, per circa 10 minuti.
  • Salate, pepate e cospargete abbondantemente di prezzemolo e coriandolo freschi tagliuzzati con le forbici.
  • Distribuite la melanzana nelle quattro coppe di formaggio e servite disponendole su un letto d’insalata condita con olio extravergine di oliva e aceto balsamico.

Vino consigliato: la sapidità del formaggio è attenuata dal gusto erbaceo della melanzana; ne risulta un sapore non molto pronunciato che richiede vini bianchi di contenuta corposità come il Bianco dei Campi Flegrei o lo Chardonnay della Valdichiana.

    Chardonnay-UVa

    Il Valdichiana Chardonnay Doc fa parte dei vini bianchi ed è prodotto in maggioranza in Toscana dove il Chardonnay ha trovato un ambiente idoneo per la sua maturazione. Il Valdichiana Chardonnay Doc vede la sua maggiore produzione nei comuni di Arezzo, Castiglion F., Foiano, Marciano, Civitella, Sinalunga, Chiusi, Montepulciano e nella zona DOC Valdichiana, esso deriva non solo da Chardonnay ma anche da ed è valutato un tipo di vino DOC.

    Caratteristiche Valdichiana Chardonnay Doc.
    Il Valdichiana Chardonnay Doc presenta particolarità affini agli altri vini di color bianco i quali i base alla tipologia possono passare da un colore giallo oro all'ambrato ed in alcune varianti come in quelli dei vini giovani possono offrire dei riflessi verdolini. Ulteriore particolarità dei vini bianchi è il tipo di odore che sostanzialmente può presentare una maggioranza di aromi di fiori bianchi e gialli di erba appena tagliata e frutta fresca non ancora matura e quest'ultima particolarità diventa maggiore con l'aumento d'intensità della colorazione. I vini bianco/dorati che sostanzialmente hanno sapori morbidi e caldi mentre i vini bianchi che hanno una colorazione più tendente all'ambrato hanno un'aroma più simile a liquirizia e cannella. I vini bianchi variano anche per quanto riguarda il bicchiere in cui devono essere serviti, infatti a seconda del tipo di vino sono conformi calici, flute, bicchieri panciuti o coppe. La coppa è indicata per il moscato dolce ed aromatico contrariamente per i vini importanti, affinati in barrique o Champagne millesimati è usato un bicchiere panciuto. Il calice è adatto in maggioranza per i vini bianchi freschi contrariamente per i vini frizzanti è consigliato l'uso della flute. E' stato detto e ridetto che il singolare vino abbia una sua conservazione e per quel che concerne i vini bianchi vanno consumati entro un anno dalla vendemmia, mentre per quanto riguarda gli spumanti e gli Champagne non millesimati che hanno pochi giorni di vita. Comunque ci sono anche vini che acquistano maggior pregio con una lunga conservazione ed è il caso dei vini detti millesimati i quali dopo un paio di anni e più di conservazione acquistano maggiormente le caratteristiche organolettiche. Per concludere le caratteristiche dei vini bianchi possiamo dire che la temperatura indicata ovvero circa 7° C in bottiglia e nel bicchiere tra i 9 e 11° C.

    Ricette consigliate con Valdichiana Chardonnay Doc.
    Si sa che la regione Toscana doni una estesa tradizione culinaria, un po' come capita per il resto del bel paese e per tale ragione il Chardonnay Bianco Secco presenta dei precisi abbinamenti con le ricette della nostra tradizione culinaria, il che significa che ognuno può abbinarlo come meglio crede ma se vogliamo esaltarlo proprio all'ennesima potenza allora dobbiamo servirlo insieme a tartine mozzarella e peperoni, risotto alla pescatora con scampi, carabaccia alla cipolla, pasta con crema di funghi. Un'ultima precisazione che dobbiamo fare sul Valdichiana Chardonnay Doc è che nonostante sia prodotto da varie etichette, come tutti i vini presenta numerosi produttori d'eccellenza.

    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    1 commenti :

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Fantasia di mare con verdure novelle.
      20.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: 400 g di code di scampi sgusciate 500 g di cozze 500 g di vongole 300 g di patatine novelle 8 carotine novelle 150 g di piselli sgranati 1 uovo 3 tuorli 2 cucchiai di farina tipo 00 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 cucchiaio di…
    • Prodotti tipici della gastronomia libanese.
      28.07.2013 - 0 Comments
      La gastronomia libanese è una ricca miscela di diversi prodotti ed ingredienti provenienti dalle diverse regioni libanesi. Olio d’oliva, erbe aromatiche, aglio e limone sono i tipici sapori della dieta libanese. La cucina libanese è stata spesso descritta come la “perla della cucina araba”.…
    • Gnocchi di ricotta e prezzemolo.
      25.05.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 600 g di ricotta di pecora prezzemolo tritato 2 tuorli 4 cucchiai di parmigiano grattugiato 150 g di farina di riso 4 cipolle bianche 4 cucchiai di latte 40 g di pinoli tostati 4 cucchiai di ricotta stagionata 4 cucchiai di olio di oliva …
    • Lasagne vegetariane con sedano, broccoletti e cavolfiore.
      22.01.2016 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 100 g di farina "00" 100 g di semola di grano duro 2 uova 4 zucchine 2 carote 2 costole di sedano 300 g di broccoletti 100 g di cavolfiore 250 g di crescenza un di di latte una cipolla 30 g di grana olio extravergine d'oliva sale Il…
    • Roast beef in crosta al sapore di tartufo.
      20.12.2010 - 0 Comments
      Ingrediente Principale:Roast beef - Prosciutto crudo - Pasta di tartufo Ricetta per persone n.6 Note: 580 calorie a porzione Ingredienti 800 g circa di roast beef 200 g di prosciutto crudo 1 tubetto di pasta da tartufo 60 g di burro brandy brodo 1 confezione di pasta sfoglia surgelata 2…
    • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente argentini.
      03.03.2012 - 1 Comments
      Prima della colonizzazione spagnola nel XVI secolo, questo meraviglioso paese era abitato da un esiguo gruppo di indios nomadi che non hanno lasciato nessuna traccia di civilizzazione. Gli argentini infatti sono per la maggior parte di origine europea essendo i loro antenati dei coloni spagnoli…
    • Torta di mortadella e birra.
      14.02.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone pasta sfoglia 300 g birra chiara 1 lattina mortadella Bologna 250 g porri 5 prezzemolo 1 cucchiaio uova 4 panna fresca 25 cl sale e pepe q.b. Una torta salata facile da preparare e perfetta da trasportare per un pranzo fuori casa, un pic nic…
    • Capriolo in salsa con grappa.
      15.10.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 8 persone. 1 kg e 500 g di polpa di capriolo 500 g di pelati 1/4 di panna 2 bicchierini di grappa farina olio sale pepe Per la marinata: 1 bottiglia di vino rosso 2 chiodi di garofano 2 spicchi d’aglio 2 bacche di ginepro 1 cipolla …
    • Crema di broccoli e chicchi di melagrana.
      01.12.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone. Broccoli 750 g Patate 4 Scalogno 1 Melagrana 1 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Pancarrè senza crosta 6 fette Un contorno dai colori vivaci e dal gusto acuto: crema di broccoli e chicchi di melagrana. Per accompagnare un…
    • Il mio primo tentativo di Seafood Beehoon al ristorante Kian Hock
      19.01.2024 - 0 Comments
      Ci sono ancora molte bancarelle che non ho mai provato al centro alimentare Golden Mile. Sono andato lì qualche tempo fa per mangiare la mia cena. È sempre una scommessa sicura scegliere una delle bancarelle dei venditori ambulanti di quel posto. Sembra che ogni bancarella si impegni in ogni piatto…

    I miei preferiti