}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Guida ai Vitigni Italiani: Il Tocai Friulano è un vitigno di origini antichissime.

Guida ai Vitigni Italiani: Il Tocai Friulano è un vitigno di origini antichissime.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/11/2015 | 18:40

Il Tocai Friulano è un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia di origini antichissime, con documenti scritti che risalgono a oltre due secoli fa. Si ritiene sia stato importato dall'Ungheria in Veneto ed nel Friuli-Venezia Giulia, ma non vi sono analogie con alcun vitigno di quella regione.

Studi più recenti lo farebbero coincidere con il vitigno Sauvignonasse, di origine frencese, ormai quasi scomparso in patria ma presente in altri paesi tra cui il Cile.

Nonostante il nome, il vitigno "Tocai Friulano" dà un vino completamente diverso dal Tokaji ungherese, ottenuto dall’assemblaggio di uve Furmint, Hàrzevelu e Muscat lunelu, ed il cui nome sta ad indicare una precisa area geografica Ungherese.

tocai-friulano

Tuttavia una sentenza della Corte di Giustizia Europea del giugno 2008 ha chiuso l'annosa vertenza con l'Ungheria che vedeva protagonista la denominazione del vino Tokai.

Il nome Tocai Friulano per il vino è stato perso ed è stato sostituito con “Friulano” o "Tai" nel Veneto. Il DM del 25.09.2008 prevede l'iscrizione nel registro nazionale delle varietà di vite del sinonimo «Friulano» per la varietà di vite «Tocai friulano».

La denominazione corretta del vitigno rimane pertanto Tocai Friulano, ed è a questa che facciamo riferimento.

Caratteristiche del vitigno.

TocaiFriulano-l

Il Friulano è caratterizzato da sempre da una buona variabiltà intravarietale; predilige terreni di media fertilità, calcarei e non troppo siccitosi. E' di vigore medio-elevato, si adatta bene a forme di allevamento espanse e a potature medio-lunghe per via di una fertilità delle gemme basali che non è buona (mentre la fertilità generale lo è).

La foglia in genere è medio-grande, trilobata, con seno peziolare aperto a lira chiusa e lobi leggermente sovrapposti, pagina inferiore glabra.

Il grappolo è più spesso, di taglia media, di forma cilindrica o tronco-piramidale, piuttosto compatto e con in genere due ali in bella evidenza.

L'acino, di media grandezza e tondo, ha una buccia non particolarmente spessa e questo, insieme alla compattezza del grappolo, rende questa varietà molto sensibile alle piogge all'epoca di maturazione, che avviene normalmente nei primi venti giorni di settembre. Germoglia invece tardi, il che lo rende resistente ad eventuali gelate primaverili.

E' soprattutto sensibile al disseccamento del rachide, al marciume del grappolo, a botrite e mal dell'esca, mentre lo è meno alla peronospora, all'oidio, agli acari e alle tignole.

tocai_friulano-gm

    Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Panettone ai 6 gusti.
      12.12.2018 - 0 Comments
      Luci, colori, regali, incenso profumato e tavole imbandite… Il Natale 2018 è ormai alle porte! Le festività di fine anno sono un periodo meraviglioso per stare al calduccio e darsi da fare in cucina per preparare dolci tipici e tradizionali come il panettone o il tronchetto. E per farti assaporare…
    • Spiedini di saltimbocca di tacchino.
      21.11.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. 350 g di petto di tacchino a fette 18-20 pomodori ciliegini 5-6 fette di prosciutto crudo 18-20 foglie di salvia olio extravergine di oliva sale pepe La carne di tacchino entra nella classificazione di carne bianca, insieme al pollo e…
    • La cucina filippina, un mix di sapori intensi e spesso inconsueti, si propone come crocevia gastronomico tra Asia e Spagna.
      04.09.2012 - 0 Comments
      La cucina presenta caratteristiche piuttosto acidognole: quasi tutto è cotto con aceto e spremute di agrumi. Riso, mango, spezie, pesce e salsicce da comprare al mercato e consumare sulla spiaggia. Tradizioni spagnole, messicane e asiatiche rivisitate e fuse con accenti latini.n mix di sapori…
    • Quiche di trevigiana e peperoni.
      16.06.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Radicchio di Treviso Peperoni gialli e rossi Uova Olio extravergine d'oliva Sale Pepe Per la pasta Farina bianca tipo "0" Olio di oliva extravergine Acqua Sale Ricetta per persone n. 4 …
    • 10 squisite ricette della cucina abruzzese, la regione italiana che probabilmente custodisce meglio le tradizioni, i riti, i misteri e le magie della sua cultura.
      31.07.2013 - 0 Comments
      Fra le regioni d'Italia l'Abruzzo è probabilmente quella che mantiene viva un'arte culinaria che più assomiglia al suo passato indipendente dalle dominazioni e che, anche nei suoi prodotti più caratteristici meglio custodisce le tradizioni, i riti, i misteri e le magie della sua cultura. La…
    • I nostri consigli e le nostre ricette per il Cenone di Capodanno: Tortini di sfoglia.
      31.12.2017 - 0 Comments
      Un delicato contorno per il menu per Capodanno 2017 a base di verdure: melanzane, zucchine, sedano, cipolle, carote, peperoni e fagioli. Date un occhio alle ricette, classiche e meno classiche, per salutare il nuovo anno gourmet.Ricette e consigli per gustosi contorni.  I contorni sono delle…
    • Spiedino del Buongustaio.
      02.11.2010 - 1 Comments
      Ingrediente Principale: Fontina - Prosciutto Cotto Ricetta per persone n. 4 Note: 535 calorie a porzione Ingredienti Pane a…
    • Dolce per il pranzo di Pasqua:  pastiera al Grand Marnier con gocce di cioccolato fondente.
      26.03.2013 - 0 Comments
      Che Pasqua sarebbe senza la pastiera? Dolce pasquale tipicamente napoletano, la pastiera trova ampio spazio anche nelle altre regioni d'Italia.Tante sono le varianti alla ricetta originale, come quella ad esempio che vi proponiamo: pastiera al Grand Marnier con gocce di fondente. Come…
    • Crema di fagioli con polpettine di orzo.
      23.11.2013 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone     400 g di Fagioli della Carnia     2 foglie di alloro     1 spicchio di aglio     1 carota     1 costola di sedano     1 cipolla     sale …
    • Il gelato fatto in casa conserva un fascino speciale: il piacere di prepararselo da solo.
      03.08.2015 - 0 Comments
      Il gelato fatto in casa conserva un fascino speciale, anche se sotto casa c’è la gelateria più buona che conosciamo. Il piacere di prepararselo da solo, infatti, ha pochi paragoni: ci consente di scegliere i gusti preferiti e di avere un prodotto totalmente naturale. L’ideale, manco a dirlo,…

    I miei preferiti