}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Tartine di aringhe all'aneto.

Tartine di aringhe all'aneto.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/10/2015 | 18:04

Ingredienti: per 8 persone

burro g 120
4 fette di pane di segale
1 costa di sedano
3 filetti d'aringa
succo di mezzo limone
salsa Worcester
aneto fresco
ravanello
sale
pepe

Una delle proprietà principali dell’aneto, conosciuta già in tempi antichi, è quella di contrastare il bruciore di stomaco e di favorire il processo digestivo.
L’aneto ha anche proprietà sedative; un infuso a base di semi viene utilizzato per combattere l’insonnia grazie alle sue proprietà calmanti.

tartine_all'aneto

Preparazione: 20'

Cottura: 30’

  • Lessate i broccolettì in acqua bollente salata per arca 8 minuti e poi scolateli.
  • Dividete le fette di pane in 4 qua­dratini ciascuna, poi spalmateli abbondantemente con una crema ottenuta montando il burro mor­bido insieme con un pizzico di sale e di pepe, un generoso spruz­zo di salsa Worcester e una cucGhiaiata abbondante di aneto fre­sco mondato, tritato fine.
  • Mescolate una costa di sedano a tocchetti con i filetti d'aringa a striscioline.
  • Condite con un pizzi­co di sale, uno spruzzo di salsa Worcester e il succo di mezzo limone.
  • Quindi distribuite, tra le fettine già imburrate, il composto all'aringa ottenuto, sistemandolo a mucchietto al centro di ogni fetta.
  • Completate guarnendo con sot­tili rondelle di ravanello fresco e servite subito le tartine, disposte su un piatto adeguato.

Quanto nutre una porzione: 450 calorie

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • I Primi Piatti di Natale: Deliziosi Spaghetti alla Chitarra con Ricotta e Gamberoni.
    06.12.2017 - 2 Comments
    Avete voglia di un primo piatto di pesce sfizioso e facile da preparare? Abbiamo la ricetta che fa al caso vostro, quella che soddisferà appieno le vostre esigenze gastronomiche, facendovi portare in tavola un piatto di gran gusto. La specialità che oggi vi consigliamo di realizzare prevede…
  • Noce di manzo al rosmarino.
    20.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di noce di manzo 2 spicchi di aglio 200 g di pomodori ciliegini 2 cipolle bianche 2 cipolle rosse 2 costole di sedano olio extravergine di oliva rosmarino sale pepe nero Il rosmarino è una delle erbe…
  • Gratin di finocchi e cavolfiore alla besciamella.
    09.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il gratin di finocchi: Besciamella 800 g Cavolfiore 1 Grana padano grattugiato 150 g Finocchi 5 Sale e pepe q.b. Noce moscata q.b. Il gratin di finocchi e cavolfiore alla besciamella è un piatto davvero squisito. Provate questo contorno…
  • Semifreddo all'uva fragola e meringato all'albicocca.
    13.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Uva fragola 200 g Uva regina 50 g Pinot bianco 1 calice Zucchero 120 g Albumi 4 Panna fresca 150 g Albicocche fresche 3 Albicocche essiccate 4 Cioccolato al 65% 50 g Foglie d'uva q.b. Scorza di limone 1/2 Preparazione: 20’…
  • Arista in crosta, un tocco raffinato per la solita arista di maiale.
    03.01.2009 - 0 Comments
    Il termine arista identifica la schiena del maiale macellato, fino al lombo compreso. Più comunemente ci si riferisce, per estensione, alla pietanza costituita da tale porzione di carne cucinata arrosto. L'arista è molto comune nella cucina toscana, cotta allo spiedo o in forno e aromatizzata con…
  • Crema di rape e patate al tartufo.
    24.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di rape 1 patata di 200 g 200 g di porri 1 tartufo nero di 30 g olio extravergine di oliva sale prezzemolo per guarnire La rapa ha proprietà depurative, diuretiche, emollienti, rinfrescanti, espettoranti e rivitalizzanti;…
  • Indivia con prosciutto di Norcia e avocado.
    20.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone avocado maturi 2 indivia belga 2 cespi mandorle tostate 1 manciata prosciutto di Norcia 150 g succo di 1 limone olio extravergine d'oliva sale e pepe Oggi ho preparato una bella insalata con l’indivia, l’avocado e il prosciutto di Norcia. Se…
  • Il Kaiserschmarrn è uno dei più famosi dessert austriaci, conosciuto in Trentino col nome di Smorrn.
    08.12.2012 - 1 Comments
    Il Kaiserschmarrn (dal tedesco Kaiser, cioè "Imperatore", e Schmarr(e)n, "Frittata dolce") è uno dei più famosi dessert austriaci, diffuso in tutta l'area dell'ex Impero Austro-Ungarico come anche nella Baviera. In Trentino è conosciuto col nome di Smorrn. È sostanzialmente una spessa crêpe…
  • La polenta è il cuore della casa veneta, il simbolo popolare della sua cucina.
    16.07.2017 - 0 Comments
    Qual è l'età della polenta veneta? Ora dicendo polenta si pensa immediatamente a quella di mais giallo, o bianco, a seconda del gusto e delle zone, ma nella nostra lunga storia di veneti questa polenta conta poco più di quattro secoli, mentre vi sono polente ben più antiche. Già Apicio parla di…
  • Le migliori ricette della Cucina Molisana
    09.04.2011 - 0 Comments
    MOLISE bucolica. Nel Molise, regione autonoma solo dal 1963, gli abitanti fieri della propria identità sanno difendere le più antiche tradizioni culinarie conservando con orgoglio le ricette dei secoli più lontani. Sono sapori decisi, aromi vivi. La cucina dei molisani ha i suoi punti di…

I miei preferiti