}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Quiches di cipolla e ricotta.

Quiches di cipolla e ricotta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/11/2015 | 20:43

Siete alla ricerca di un piatto unico per cena? Allora vi propongo questa quiche alle cipolle e ricotta. È semplicissima da fare, richiede poco tempo e sparisce in un baleno non appena la si porta in tavola!

Una torta salata delicata e appetitosa!

Ingredienti:

Per la pasta:
200 g di farina tipo “00”
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
1 tuorlo d’uovo
sale: q. b.

Per il ripieno:
200 g di ricotta
1 cucchiaino di farina tipo “00”
1 mazzetto di prezzemolo
1 uova
1 cucchiaio di senape in polvere
paprica, sale e pepe: q.b.

quiches di cipolla e formaggio

Preparazione: 20’

Cottura: 25’

  • Disponete la farina a fontana, mettetevi al centro l'olio e il tuorlo; impa­state rapidamente con le dita, senza lavorare molto l'impasto.
  • Mettetelo quindi a riposare per un'ora, avvolto in un tovagliato umido, nella parte meno fredda del frigorifero.
  • Sbucciate la cipolla, lavatela e affettatela finemente; sbucciate l'aglio e tritatelo; lavate il prezzemolo e tritatelo.un tegame con l'olio fate appassire la cipolla e l'aglio, senza lasciarli colorire.
  • Mettete in una terrina la ricotta, la farina, il sale, il pepe e l'uovo e amalgamate con un cucchiaio di legno in modo da ottenere un impa­sto omogeneo.
  • Riprendere la pasta, stendetela con il mattarello in una sfoglia sottile, ritagliatevi 6 - 8 dischi del diametro di 12 - 14 cm e foderate gli stampini unti con un filo d'olio.
  • Spennellate i dischi di pasta con la senape e, in ogni stampino, distribuite la cipolla e il ripieno.
  • Pareggiate con una spatola e terminate con un pizzico di prezzemolo e di paprica.
  • Fate cuocere in forno preriscaldato a 180 C per 20 - 25 minuti; toglietele poi dal forno e lasciatele intiepidire.
  • Sformate e servite.

Con il nome senape si indicano sia alcune specie di piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Brassicacee o Crocifere, sia le salse piccanti che ne derivano; esse vengono ricavate dai semi della pianta.

Il termine "mostarda" (moutarde) riferito alla senape appare per la prima volta in Francia nel XIII secolo, col significato di mosto che arde, appunto per il suo sapore piccante. Il termine mostarda in Italia è invece usato per indicare un prodotto simile ad una macedonia di frutta sciroppata in acqua zuccherata e con una percentuale di semi di senape (e/o aromi) nettamente inferiore: circa una parte su quattro. I due prodotti, oltre all'etimologia del nome, hanno in comune solo l'utilizzo della stessa pianta. Tuttavia è erroneamente diffuso nell'uso comune il termine mostarda per indicare anche le senapi, ossia tutte le preparazioni a base di senape.

senape

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Alimentazione in gravidanza [Infografica].
    30.05.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Orata in crosta con patate allo zafferano.
    05.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 piccole orate (circa 350-400 g l’una) 800 g di patate sode 150 g di mandorle in polvere 1 bustina di zafferano succo di 1/2 limone 1 mazzetto di coriandolo 6 cucchiai di olio extravergine di oliva 20 g di zucchero 2…
  • Linguine piccanti al limone.
    04.04.2013 - 1 Comments
    Ingredienti principali: linguine peperoncini secchi limoni non trattati   Ricetta per persone n. 4 Note 425 calorie a porzione Ingredienti: 500 g di linguine sale Per condire: 10 cucchiai d’olio 4 peperoncini secchi 4 limoni non trattati sale pepe …
  • Empanadas con impasto di platano verde, chia e semi di lino
    17.01.2025 - 0 Comments
    Continuiamo con la dieta! Devo dire che non è un compito facile cambiare la nostra dieta, cambiare le nostre vecchie abitudini alimentari, che di solito fanno male alla salute, uno dei pasti più difficili per me è stata la colazione, di solito siamo abituati a fare colazione con un buon panino,…
  • Risotto giallo con gamberi e zucchine.
    12.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso superfino - Code di gamberi - Zucchine - Brodo vegetale Ricetta per persone n. 4 …
  • Cavolfiore fritto con salsa alle erbe e uova.
    01.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 cavolfiore 3 uova 80 g di pangrattato 10 g di prezzemolo più un poco per guarnire 10 g di maggiorana 10 g di basilico 2 dl di yogurt olio extravergine di oliva olio per friggere sale Il cavolfiore può…
  • Terrina al camembert e gorgonzola e pane di segale.
    23.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Gorgonzola stagionato 150 g Gherigli di noce già pelati 10 Camembert 150 g Pere 1 Burro 100 g Pane di segale senza crosta spesse 1 cm 5 fette Cosa c’è di meglio di una terrina al camembert e gorgonzola con pane di segale? Una ricetta molto…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina reggiana.
    09.08.2013 - 0 Comments
    Nella cucina tradizionale della città di Reggio Emilia ci sono due alimenti che dominano sulle tavole: il primo è il maiale, mentre il secondo è il Parmigiano Reggiano, la cui paternità è inoltre motivo di tensione con la città di Parma. Per i derivati dalla carne suina, un vero rito la…
  • Frittura di carni miste.
    19.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Petti di pollo - Carne di manzo macinata - Fesa di vitello - Cetrioli - Pomodorini sardi - Capperi …
  • Acciughe al finocchio.
    06.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 12-16 acciughe fresche 2 spicchi di aglio 1 cucchiaio di semi di finocchio 1 dl di vino bianco 4 cucchiai di olio di oliva sale pepe Preparazione: 15’ + 5’ di cottura Eviscerate le acciughe ed eliminate la…

I miei preferiti