}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Budino di pane, cioccolato e fichi.

Budino di pane, cioccolato e fichi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/11/2015 | 22:48

Budino di pane e fichi ecco una ricetta deliziosa per le feste.

La tradizione dei dolci di Natale è talmente varia in Italia che, da nord a sud, sono presenti una miriade di  dolci tutti diversi e deliziosi: il torrone, il panettone, il croccante, il pandoro, gli struffoli sono solo alcuni dei dolci di Natale più conosciuti ed apprezzati.

Se anche tu sei alla ricerca del perfetto dolce di Natale per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste, sei nel posto giusto.

Ingredienti: per 4 persone

latte g 400
zucchero g 100
pane raffermo g 90
cioccolato fondente g 60
4 fichi secchi
2 fave di cacao tostate
2 tuorli
un uovo
burro

budino di pane e fichi

Preparazione: 50’

  • Portate a bollore il latte, unite i fichi tagliati a pezzettini e fateli ammorbidire per 10', poi toglieteli e teneteli da parte.
  • Ora unite al latte,il cioccolato grattudgiato e lo zucchero.
  • Quando il cioccolato sarà sciolto versate il latte,al cioccolato sulle uova leggermente battute e poi il tutto sul pane tagliato a pezzettini.
  • Lasciate che il pane assorba il liquido poi frullate velocemente, unite i fichi tenuti da parte, versate negli stampini imburrati e cuocete a bagnomaria in forno per 30' a 140 °C.
  • Servite i budini cosparsi con le fave di cacao sminuzzate (o in alternativa con del cacao amaro).

Quanto nutre una porzione: 447 calorie.

Vino consigliato: Moscato di Scanzo, Aleatico di Gradoli.

moscato di scanzo

 

Il Moscato di Scanzo è un vino passito ottenuto esclusivamente dalla vinificazione delle uve provenienti da un vitigno autoctono selezionato negli anni ‘70 dall’allora Ispettorato Agrario. Storici locali fanno risalire la coltivazione della vite al periodo pre-romano, altri ritengono che furono proprio i romani ad introdurne la coltivazione nelle vocate zone collinari. Altri documenti storici ci confermano la particolare fortuna di questo vino passito nel ‘600 e nel ‘700.

La Docg Moscato di Scanzo si caratterizza per essere la più piccola d' Italia: la zona di produzione è limitata a una porzione del Comune di Scanzorosciate (BG) e i produttori sono 39, di cui 33 aderenti al Consorzio di Tutela.

La superficie a vigneto non supera i 31 ettari, con una produzione vinicola di poco superiore alle 60.000 bottiglie all'anno. Il Moscato di Scanzo è un vitigno a bacca rossa.

Abbinamenti e temperatura di servizio.

Il Moscato di Scanzo va servito in piccoli calici per vini da dessert a una temperatura di 8-10°C. Va abbinato a dolci da forno, dolci a pasta lievitata poco consistenti, in particolare a base di frutta; indicati anche zabaione, panna cotta, dessert piemontesi a base di panna, panettone e pandoro.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pasta con cavolini e cumino.
    14.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: pasta tipo conchiglie   cavolini di Bruxelles    semi di cumino  Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 250 g pasta tipo conchiglie 12 cavolini di Bruxelles mezzo cucchiaino di semi di cumino un cucchiaio di pangrattato …
  • Coniglio ripieno di patate timo e limone.
    16.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Coniglio disossato 1 Prosciutto crudo 200 g Pancetta arrotolata 300 g Patate lesse 800 g Limoni 2 Prezzemolo tritato 1 cucchiaio Timo fresco 1 cucchiaio Basilico q.b. sale q.b. pepe q.b. Cucinare il coniglio in modo…
  • Faraona in casseruola con funghi prataioli.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 faraona piccola pronta per la cottura 150 g di funghi prataioli coltivati 1 cipolla 1 dl di vino bianco olio di oliva sale 1 rametto di cerfoglio per guarnire pancarré per accompagnare (facoltativo) Le carni della…
  • Tagliatelle all'arancia.
    21.12.2007 - 2 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 2 piccole uova 3 arance (meglio se del tipo sanguinelle) 100 g di ricotta 40 g di burro latte sale pepe Arancia nel condimento e nell'impasto, per queste tagliatelle speciali. Seguiteci e scoprirete una pasta fatta in casa davvero…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino con fonduta per la più classica delle cene.
    21.12.2015 - 0 Comments
    Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie! Ingredienti: per 4 persone. 1 cotechino da 600…
  • Pesce spada millegusti, quella voglia di mare.
    27.02.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Pesce spada - Aglio - Sedano - Limone. Carote - ScalogniRicetta per persone n.4Note:280 calorie a porzioneIngredienti4 fette di pesce spada (circa 600 g)2 spicchi di aglioun bicchiere di vino bianco seccoun grosso limone2 piccole ca­rote3 scalogniun cuore di sedano…
  • Quiche al salmone e melagrana.
    22.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Salmone fresco 200 g Melagarana 1 Pasta brisée 1 rotolo Formaggio spalmabile 250 g Chèvre (semistagionato) 200 g Uova 2 Sale q.b. Pepe bianco q.b. Pepe rosa in grani q.b. Oggi giornata dedicata interamente alle quiche. …
  • Dolce per il pranzo di Pasqua:  pastiera al Grand Marnier con gocce di cioccolato fondente.
    26.03.2013 - 0 Comments
    Che Pasqua sarebbe senza la pastiera? Dolce pasquale tipicamente napoletano, la pastiera trova ampio spazio anche nelle altre regioni d'Italia.Tante sono le varianti alla ricetta originale, come quella ad esempio che vi proponiamo: pastiera al Grand Marnier con gocce di fondente. Come…
  • Lasagne ai carciofi.
    13.06.2013 - 0 Comments
    Quando si parla di lasagne s’intende la pasta all’uovo prima tirata a sfoglia e poi ritagliata in lunghe strisce o in larghi pezzi a seconda delle necessità e del tipo di sformato che queste devono racchiudere oppure se devono essere disposte a strati alternate con vari ripieni. Ingredienti…
  • Rollè di vitello in fricassea.
    24.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per il rollè di vitello: Sottofesa di vitello aperta a libro 1 kg Mortadella affettata 50 g Pistacchi già sgusciati 50 g Grana padano a scagliette 50 g Fette di lardo di colonnata 4 Carote 3 Coste di sedano 2 Cipolle 2 Tuorli d'uovo 2 Brodo…

I miei preferiti