}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Le pere al cioccolato, sono un'antica ricetta della tradizione francese.

Le pere al cioccolato, sono un'antica ricetta della tradizione francese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/06/2012 | 19:42

Le pere al cioccolato, sono un antica ricetta della tradizione francese, molto semplice da preparare e allo stesso tempo molto gustosa.

E’ infatti l’accostamento di due ingredienti dolcissimi ma allo stesso tempo molto diversi dal punto di vista del sapore, come le pere ed il cioccolato, ad aver fatto la fortuna di questo ottimo dessert che, come tocco finale vede una spruzzata di vino bianco moscato.


Preparata da quando il cioccolato ha raggiunto l’Europa sulle grandi navi dei conquistatori, questa ricetta è divenuta popolare nel giro di pochissimo tempo e si è guadagnata un posto di tutto rispetto tra i dolci natalizi, in particolar modo, della Vigilia di Natale e di Capodanno.

Ingredienti Principal:
Pere mezze sciroppate - Cioccolato fondente - Burro - Mandorle a lamele o pinoli
Ricetta per persone n.
4
Note:

Ingredienti

8 mezze pere sciroppate
200 g di cioccolato fondente
20 g di burro
mandorle a lamele o pinoli
un cucchiaino di rhum
Facoltativo: 
gelato alla vanglia
    
Preparazione:   30'
  • Scolate bene le pere dal loro sciroppo e asciugatele, tamponandole con un telo o con carta assorbente da cucina. 
  • Poi dispo­netele su un piatto e mettetele in frigo.  
  • In un pentolino fate fondere a bagnomaria il cioccolato e, quando sarà quasi del tutto sciolto, aggiungete il burro mescolando per­ché si amalgami bene. 
  • Lasciate intiepidire, poi incorporate il rhum. 
  • Tagliate le pere a cubetti e suddividetele in coppette indivi­duali: sopra colatevi il cioccolato fuso. 
  • Con un pennello da cucina ricoprite le pere con il cioccolato. 
  • Se le pere saranno fredde e asciutte il cioccolato non tenderà a scivolare via. 
  • Decorate con le mandorle (o i pinoli) e servite, a piacere con palline di gelato alla vaniglia. 
  • Volendo utilizzare pere fresche, invece che sciroppate, pelatele, tagliatele in quattro spicchi, collocatele in una teglia con mezzo bicchiere di acqua e cuocetele in forno a 170° per 15 - 20 minuti.

 Altre ricette che ti potrebbero interessare:













Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La brioche con la testina.
    24.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 gr di farina 1 cucchiaio di sale 2 cucchiai di zucchero 5 uova 15 gr di lievito di birra fresco 25 ml di latte tiepido 250 gr di burro La più celebre citazione della brioche è stata attribuita a Maria Antonietta, che, a…
  • La cucina ucraina è una cucina piuttosto ipercalorica e ricca anche di carboidrati.
    11.03.2014 - 0 Comments
    E' una cucina piuttosto ipercalorica e ricca anche di carboidrati, complici sia il clima piuttosto freddo che la generale povertà del Paese. La gastronomia locale è a tutti gli effetti parte rilevante nello stile di vita e negli usi e costumi. Ciononostante la cucina ucraina ha delle influenze che…
  • Filetto di maiale al forno.
    10.10.2013 - 0 Comments
    È importante lasciare riposare l’arrosto in quanto, durante la cottura, i succhi si concentrano nella sezione più interna, e pertanto fuoriuscirebbero se la carne venisse affettata subito. Lasciando invece un tempo di riposo, i succhi si ridistribuiscono nei tessuti periferici e al taglio non si…
  • Uova con acciughe e prezzemolata.
    04.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 uova 40 g di prezzemolo 12 filetti di acciuga sott’olio 1 cucchiaio di capperi sott’aceto 1/2 spicchio di aglio 1 cucchiaio di aceto di vino rosso olio extravergine di oliva Oltre ad avere una larghissima utilizzazione gastronomica,…
  • Nasello con erba cipollina e riso.
    30.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetti di nasello o di salmone 200 g di riso a grana lunga 1 mazzetto di erba cipollina olio extravergine di oliva sale Il nasello è un parente stretto del merluzzo, del quale condivide le proprietà nutrizionali (una carne…
  • Salmone affumicato e insalata di carote con mela e zenzero.
    07.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di salmone affumicato a fettine 2 carote 1 mela granny smith 10 g di zenzero candito 1 cucchiaio di aneto tritato il succo di 1/2 limone sale pepe rosa Il salmone è un alimento ricco di sostanze benefiche per…
  • Alici marinate al pompelmo con ricotta di bufala e cavolo nero fritto.
    28.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Come fare il lievito madre.
    08.01.2015 - 0 Comments
    Il lievito naturale o pasta madre è un impasto di acqua e farina fermentato da microrganismi presenti nell’aria o in alcuni alimenti, che moltiplicandosi provocano reazioni enzimatiche nel prodotto Il risultato è una pasta acida dagli aromi spiccati, causati dalle numerose reazioni enzimatiche…
  • Budino di pane, cioccolato e fichi.
    18.11.2015 - 0 Comments
    Budino di pane e fichi ecco una ricetta deliziosa per le feste. La tradizione dei dolci di Natale è talmente varia in Italia che, da nord a sud, sono presenti una miriade di  dolci tutti diversi e deliziosi: il torrone, il panettone, il croccante, il pandoro, gli struffoli sono solo alcuni…
  • Tagliolini Cinesi Piccanti.
    04.01.2014 - 0 Comments
    Non ricordo quando ho cominciato ad apprezzare la cucina cinese, sicuramente però posso dire il perché: l'apprezzo per la sua consistenza e per l'effetto croccante ed elastico che ha sotto i miei denti; mi piace il miscuglio dei vari ingredienti ed il principio del mescolare…

I miei preferiti