}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Spaghetti al finocchietto.

Spaghetti al finocchietto.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/04/2012 | 17:54


UN PESCE D'ALTOMARE:
II tonno è considerato un pesce azzurro, perché vive lontano dalle coste. Ha carni di colore rosa intenso o rosso e si vende a tranci o a filetti.
  Le varie parti del tonno (ventresca, filetti, bottarga, musciame, lattume, cuore, buzzonaglia) vengono utilizzate per la preparazione di piatti che ne prevedono l'uso crudo, come nel sushi o nel sashimi, e cotto. Infine il tonno viene conservato, sott'olio o al naturale (in acqua salata), generalmente confezionato in scatolette metalliche o vasetti di vetro.

Normalmente in Italia i tonni maggiormente commercializzati sono il tonno pinna gialla (yellowfin) che è una specie oceanica molto diffusa e per questo di prezzo in genere più basso e il tonno rosso (bluefin) tipico del Mediterraneo, ma in via di estinzione
.

Ingrediente Principale:
Spaghetti - Finocchietto - Tonno fresco - Cipollina - Pinoli - Uvetta
Ricetta per persone n.
4
Note:
465 calorie a porzione
Ingredienti
320 g di spaghetti
un mazzo di finocchietto
300 g di tonno fresco
una cipollina tritata
20 g di pinoli
20 g di uvetta
200 g di salsa di pomodoro
peperoncino
olio extravergine d'oliva
sale

Preparazione:  15'  + 25' di cottura
  • Lessate il fìnocchietto, scolatelo (conservate l'acqua di cot­tura) e tritatelo grossolana­mente. 
  • Fate ammorbidire l'uvetta in acqua tiepida.
  • Soffriggete la cipol­la con 3 cucchiai d'olio, unite la salsa, l'uvetta scola­ta, i pinoli, il finocchietto e il peperoncino. 
  • Cuocete per 10 minuti, unte il tonno a cu­betti e cuocete per altri 10' minuti. 
  • Lessate gli spaghetti nell'acqua del finocchietto e conditeli con la salsa.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:





Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La Val Rendena è una valle alpina che dal punto di vista dell’enogastronomia sa soddisfare i palati più esigenti.
    26.05.2013 - 0 Comments
    La Val Rendena è tra l’altro una valle alpina che dal punto di vista dell’enogastronomia sa soddisfare i palati più esigenti, prodotti legati a vocazioni precise del territorio: agricoltura e allevamento in particolare. La Val Rendena è oggi sinonimo di salumi e insaccati di qualità perché…
  • Composta  molisana, un antipasto freddo veloce e ricco di gusto.
    26.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Note: 663 calorie a porzione Ingredienti: 4 taralli molisani 2 uova sode 4 filetti d’acciuga sott’olio 8 olive verdi 8 olive nere 400 g di pomodori rossi maturi 1 cetriolo 1 peperone 1 gambo di sedano 1 cucchiaio di origano …
  • La cucina sudafricana è una combinazione di ricette provenienti da diversi gruppi culturali.
    04.07.2013 - 0 Comments
    La cucina sudafricana è una combinazione di ricette provenienti da diversi gruppi culturali che si sono avvicendati in questo paese da oltre 400 anni.  I Khoisan, i primi abitanti del Sudafrica si cibavano di selvaggina. In seguito la comunità nera introdusse l’agricoltura nelle fertili…
  • Camoscio con polenta, cipolle e carote.
    28.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 2 kg di polpa di camoscio 2 cipolle 2 carote 2 gambi di sedano 3 spicchi d’aglio 2 foglie di alloro 4 chiodi di garofano 8 bacche di ginepro 1 rametto di timo selvatico prezzemolo tritato 2 pezzetti di cannella 1 pomodoro…
  • Frittelle di fontina valdostane.
    12.05.2012 - 0 Comments
    La Fontina (in francese Fontine) è un formaggio italiano a Denominazione d'Origine Protetta (DOP). La sua origine viene fatta risalire al 1270, sebbene la prima testimonianza iconografica risalga al XV secolo, in un affresco del Castello di Issogne. Formaggio grasso a pasta semicruda, ad…
  • La dieta fra i fattori che possono influire sull’insorgenza della cefalea: ecco come prevenirla.
    21.06.2019 - 2 Comments
    Cefalea è un termine generico con cui si indica ogni dolore avvertito in corrispondenza della testa, qualunque ne siano le cause, l’intensità o i caratteri. La sua insorgenza dipende dalla stimolazione delle terminazioni nervose dolorifiche presenti nel capo queste sono situate in corrispondenza…
  • Branzino con patate e pomodoro.
    18.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 branzino da 1,5 kg circa 500 g di patate 600 g di pomodori maturi 2 cipollotti 50 g di pinoli 40 g di olive nere al forno 200 g di spinaci a foglia piccola 2 dl di vino bianco secco olio extravergine di oliva sale …
  • I migliori cocktails: Acapulco.
    17.04.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Succo d'ananas - Succo di pompelmo - Fragola drink Ricetta per persone n. 1 Note: …
  • La cucina aostana è legata al proprio territorio mantenendo la sua arte sui fornelli “pura”.
    05.09.2013 - 0 Comments
    Come tutte le tradizioni  culinarie, anche quella valdostana è legata al proprio territorio e alle risorse di cui dispone; inoltre, essendo la Valle d’Aosta una regione che ha avuto scarsi contatti con culture estere, ha mantenuto la sua arte sui fornelli “pura”. Se dovessimo cercare qualche…
  • Asparagi e uova bazzotte con salsa al vino bianco e primizie.
    08.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 uova 500 g di asparagi 150 g di taccole 150 g di carotine mignon 150 g di piselli sgranati 1 cipollotto 30 g di burro 20 g di farina di tipo 00 3 dl di vino bianco secco 5 rametti di dragoncello 1 cucchiaio…

I miei preferiti