La Fontina (in francese Fontine) è un formaggio italiano a Denominazione d'Origine Protetta (DOP). La sua origine viene fatta risalire al 1270, sebbene la prima testimonianza iconografica risalga al XV secolo, in un affresco del Castello di Issogne.
Formaggio grasso a pasta semicruda, ad acidità naturale di fermentazione, fabbricato con latte intero di vacca proveniente da una sola mungitura e munto da non oltre 2 ore. Il latte non deve aver subito, prima della coagulazione, riscaldamento ad una temperatura superiore ai 36 °C. Viene prodotta esclusivamente con latte intero crudo di bovine di razza valdostana (razze Valdostana pezzata rossa e Valdostana pezzata nera), alimentate prevalentemente con foraggio verde nel periodo estivo e con fieno locale nel resto dell’anno. L'aspetto al taglio, può variare leggermente sia nel colore che nella leggera occhiatura, in base al produttore nonché alla stagione in cui è stato fabbricato, anche la salatura, poco accentuata, varia leggermente a seconda del produttore. Le forme che non superano il controllo di idoneità al marchio Fontina, sono immesse al commercio come formaggio valdostano.
| Ingredienti Principal: | 
 Formaggio fondina valdostana - Carne tritata - Uova - Noce moscata | 
| Ricetta per persone n. | 
4 | 
| Note: | |
| 
Ingredienti | 
250  g  formaggio fontina valdostana 150 g carne tritata già cotta 250 g pangrattato 2 uova noce moscata abbondante prezzemolo alcune foglie basilico alcune foglie maggiorana latte olio d'oliva | 
| 
Preparazione:   30' | 
 | 
 Altre ricette che ti potrebbero interessare:
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti X o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!










 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
0 commenti :
Posta un commento