}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Pandolce Genovese, la tipica specialità genovese trionfa sulle tavole di tutta la regione.

Pandolce Genovese, la tipica specialità genovese trionfa sulle tavole di tutta la regione.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/12/2008 | 11:20

Un pezzo di storia della regione. Il pandolce dai tempi più antichi è un must del menù natalizio di ogni famiglia. Semplice, ma nello stesso tempo ricco per Ingredienti, il pandolce fino al secolo scorso veniva preparato nelle case e generazione dopo generazione, si tramandava la ricetta di famiglia: con o senza le noci, con i pinoli, con un tipo di candito al posto di un altro, in ogni casa c'era un dolce diverso.

Oggi i tempi sono cambiati, ma la tradizione resta ben viva. Il pandolce si compra nelle pasticcerie e nei forni, che lo preparano come ricetta comanda. Come la pasticceria La locano, storico negozio di via Bensa 26 (tei. 010/2465391) dove gli ingredienti e la tecnica utilizzati sono sempre gli stessi di cento anni fa: paziente attesa e 'olio di gomito".

Non c'è macchinario che tenga: per terminare l'impasto e dare forma al pandolce occorrono braccia forti.


Ingrediente Principale: Pandolce
Ricetta per persone n. 4
Note: Calorie: 427 a persona
Ingredienti (per 1 kg di pandolce):
190 g di lievito madre
240 g di farina doppio zero
75 g di burro
100 g di zucchero
240 g di uvetta sultanina (la migliore è quella di Smirne)
180 g di candito (scorza d'arancia e cedro in eguai misura)
20 g di pinoli (i più gustosi sono di Pisa).

Preparazione:
  • Il tutto si impasta per ottenere la classica forma del pandolce.
  • In cima si fa il cosiddetto 'cappello del prete', un triangolo inciso con un coltello. Poi si fa lievitare 16 ore e inforna a 170 gradi.
  • Attenzione perché prepararlo in casa è davvero molto diffìcile. Del resto lo stesso Pellegrino Artusi non aveva mai voluto inserirlo nella sua opera fondamentale di gastronomia, vera e propria 'Bibbia' culinaria di inizio secolo.
  • Tra i consigli c'è quello riguardante le dimensioni: il pandolce più è grande, più è gustoso.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Zuppa alla molisana.
    14.03.2009 - 0 Comments
    La cucina regionale è la base della ricchezza di proposte della cucina italiana. La gastronomia molisana si caratterizza per genuinità, semplicità e purezza e paradossalmente il ritardo nella diffusione di conoscenza l'ha preservata dalle falsificazioni e forzature che da anni minano le cucine…
  • Dolce di Pasqua tradizionale della cucina russa, un classico.
    22.03.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di giuncata 125 ml di panna acida densa 120 g di zucchero 120 g di mandorle sbucciate 100 g di burro vaniglia sale Miele, panna acida, burro, zucchero, frutta secca, cereali, marmellate (come quella di mirtilli) e grandi tazze di tè…
  • La cucina dei tuoi sogni, una cucina che riflette e valorizza la tua personalità.
    08.10.2019 - 0 Comments
    Hai mai pensato alla cucina perfetta per te? Una cucina che riflette e valorizza la tua personalità, che ti permette di muoverti liberamente, lavorare con dignità ed entusiasmo? Qualcosa come la cucina dei tuoi sogni?Ma poiché siamo tutti diversi, la cucina dei tuoi sogni e la cucina dei miei sogni…
  • Ossibuchi di vitello con risotto alla milanese.
    09.11.2015 - 0 Comments
    L'ossobuco è un taglio di carne bovina tipicamente utilizzato in diverse ricette del capoluogo lombardo; per la precisione, l'ossobuco è una fetta spessa circa 4cm ricavata dalla segmentazione dello stinco della vitella da latte. Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano …
  • Tiramisù zabaione e fragole.
    03.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 250 g di latte 100 g di panna fresca 50 g di zucchero semolato 125 g di tuorli 70 g di zucchero 40 g di amido di mais 150 g di marsala 500 g di panna fresca 250 g di mascarpone savoiardi q.b. sciroppo di fragole q.b. fragole q.b. …
  • Torte tipicamente pasquali, che possiamo gustare come piatti unici, per la nostra colazione di Pasqua.
    30.03.2015 - 0 Comments
    Torte tipicamente pasquali, che possiamo gustare come piatti unici, per la nostra colazione di Pasqua, e portare con noi per la gita del lunedì di Pasquetta, se abbiamo in mente di fare una scampagnata all'aria aperta. Tempo permettendo, la tradizione vuole che in questo lunedì di festa si mangi…
  • Cavolfiore con pinoli e grana.
    01.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 cavolfiore 60 g di grana 20 g di pinoli, già sgusciati maggiorana salsa di soia aceto di vino bianco olio di oliva sale A tutt'oggi i pinoli sono poco utilizzati ma in realtà essi rappresentano un vero e proprio…
  • Il pandolce genovese è un dolce tipico del periodo natalizio (ma non solo) della tradizione ligure e genovese in particolare.
    07.12.2016 - 3 Comments
    Il Pandolce Natalizio un tempo veniva fatto solo con lo zebibbo, un’ uvetta non candita di scarsa qualità. Era un dolce particolare e povero impastato, soprattutto, in occasione del Natale. Era usanza che il più giovane togliesse il ramoscello d’ulivo posto sul pandolce mentre il più anziano…
  • Valdostana ai peperoni e olive con verdure grigliate.
    26.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 fette di formaggio fresco tipo primosale (600 g circa) 1 peperone rosso 1 zucchina 15 olive nere in salamoia snocciolate 1 mazzetto di prezzemolo 2 uova 100 g di pangrattato olio extravergine di oliva olio di semi di…
  • Orate all'anconetana, ecco un piatto gustoso, leggero e soprattutto... freddo.
    24.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 orate di 500 g caduna 2,5 dl di vino bianco secco 8 acciughe sotto sale 4 uova uno scalogno un pizzico di timo uno spicchio d'aglio una foglia d'alloro una grattata di noce moscata mezzo panino raffermo qualche cucchiaio d'aceto un dl…

I miei preferiti