}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Gelato alle castagne.

Gelato alle castagne.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/12/2008 | 06:39

La castagna è composta per circa il 50% da acqua, da carboidrati 45%, proteine, grassi, fibre e ceneri; discreta la presenza di minerali tra cui annoveriamo sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, zinco, rame e manganese.

Per quanto riguarda le vitamine troviamo: vitamina A, B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B5, B6, B9 (acido folico), b12, C e D.

Tra gli aminoacidi presenti nelle castagne citiamo l'acido aspartico, l' acido glutammico, arginina, alanina, glicina, leucina, prolina, serina e treonina.


Ingrediente Principale: Castagne
Ricetta per persone n. 4
Note: -
Ingredienti:
250 g di polpa di castagne
250 g di latte
100 g di panna da montare
1 uovo
2 cucchiai di miele
2 cucchiai di rum

un pizzico di sale


Preparazione: (1 ora 45'), Gelatiera (20'), Freezer (5 ore circa)
  • Per ricavarne la polpa, togliete alle castagne la scorza esterna, pesatele e quindi scottatele in acqua bollente per alcuni minuti, per togliere la pellicina con maggiore facilità. Se invece usate le castagne secche, lasciatele in ammollo in acqua fredda per una notte intera in modo da ammorbidirle, quindi scolatele.
  • Versate il latte e la panna in una casseruola, portate ad ebollizione, aggiungete le castagne, salate leggermente e lasciate cuocere lentamente per un’ora circa. Quando le castagne sono ben cotte, riducetele in crema usando uno schiacciapatate o un passaverdura, aggiungendo eventualmente del latte per dare la giusta consistenza.
  • a questo punto unite anche il miele e il rum e mescolate energicamente, o frullate per pochi istanti per omogeneizzare il tutto. Quando il composto è ben raffreddato, versate nella gelatiera e fatela funzionare per 20 minuti circa. Se invece usate il freezer, versate il composto nella vaschetta da ghiaccio precedentemente raffreddata, ma senza riempirla del tutto, perché gelando aumenta il volume. Coprite e mettete in freezer. Dopo un’ora, un’ora e mezza circa, togliete dal freezer la vaschetta: il composto avrà cominciato ad indurirsi, soprattutto ai bordi. Mescolate allora energicamente, cercando di rompere gli eventuali cristalli di ghiaccio che si sono formati o, meglio ancora, frullate a bassa velocità. Rimettete quindi in freezer e dopo un’ora, un’ora e mezza, ripetete la stessa operazione. Lasciate infine nuovamente in freezer per due ore circa: a questo punto il gelato dovrebbe essere pronto.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Filetto di maiale e spiedini di fichi.
    10.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 fette di filetto di maiale di circa 150 g ciascuna 6 fichi grossi 8 foglie di spinacio 80 g di burro 30 g di cipolla 1 dl di brodo di carne porto sale pepe Demonizzata per anni, oggigiorno la carne di maiale è…
  • Involtini di vitello con le pere.
    24.05.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Fette di fesa di vitello- Pere - Parmigiano-reggiano - Brandy Ricetta per persone n. 4 Note: 360 calorie a porzione Ingredienti 4 fette di fesa di vitello di circa 120 g l'una 2 pere 20 g di parmigiano-reggiano…
  • Insalata alle pere, con soncino e gherigli di noce.
    20.07.2012 - 0 Comments
    Il soncino è una insalatina di poche pretese, ma solo nell’aspetto. In realtà è una vera miniera di vitamine e sali minerali. In questo periodo autunnale sono alla ricerca degli alimenti più utili per dare energia e vitalità: vorrei evitare di comprare integratori.Ve lo presento: per…
  • Crespelle di basilico farcite con broccoletti.
    28.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di broccoletti 70 g di farina 50 g di gorgonzola dolce 20 g di foglie di basilico 10 g di burro 1 uovo 1 peperoncino 1,5 dl di latte 0,6 dl di besciamella olio extravergine di oliva sale Come abbiamo visto, cavoli, broccoli…
  • Torta di riso caramellata, un classico della cucina italiana.
    05.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 250 g di riso a grani piccoli 2 l di latte 2 tuorli 1 uovo 130 g di zucchero semolato 1 stecca di vaniglia 1 arancia non trattata acqua La torta di riso è un classico della cucina italiana ed è preparata in diverse regioni con delle varianti. La ricetta…
  • Filetto di vitello con i finocchi.
    24.02.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetto di vitello - Salvia - Aglio - Finocchi Ricetta per persone n. 2 Note: 465 calorie a porzione Ingredienti    800 g dì filetto di vitello 40 g di burro un limone 2 foglie di salvia mezzo spicchio di aglio un mazzetto…
  • Sfogliata con asparagi violetti d’Albenga e gamberoni nostrani.
    18.06.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Asparago Violetto d'Albenga Ricetta per persone n. 1 Note: Ingredienti un mazzetto di Asparagi violetti d'Albenga cotti al vapore quattro…
  • Spiedini di polenta e prosciutto con fonduta di gorgonzola.
    23.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Polenta 3 fette spesse Prosciutto crudo a fette sottili 100 g Gorgonzola 350 g Latte 2 dl Tuorli 2 Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Pepe q.b. Ecco un antipasto sfizioso e semplice da preparare: gli spiedini di polenta e…
  • La carne bovina nella gastronomia italiana e nell’organizzazione dell’uomo a livello sociale.
    20.08.2017 - 2 Comments
    In tutte le società umane, la carne è sempre stata considerata l’alimento più prezioso, più desiderato, e allo stesso tempo quello più soggetto a regole rigide (specie di natura religiosa). E’ interessante ricordare che esistono molti più tabù sui cibi animali che non su quelli vegetali. Le…
  • Ragù alla bolognese, uno dei grandi classici tra i sughi all'italiana.
    26.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Polpa di pomodori a pezzetti 400 g Polpa di manzo tritata 300 g Pancetta 50 g Burro 30 g Carota 1 Costa di sedano 1 Cipolla 1 Vino bianco 1 bicchiere Olio extravergine di oliva 3 cucchiai Uno dei grandi classici tra i sughi all'italiana: il ragù…

I miei preferiti