}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Soufflè al cioccolato.

Soufflè al cioccolato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/12/2008 | 16:36

È difficile non cedere alla tentazione del cioccolato da parte dei più golosi e non solo!

Si, perché adesso la scusa per gustare un po’ di cioccolato sono le nuove scoperte sulle sue ultime proprietà terapeutiche.

È noto già da alcuni anni come il cioccolato abbia un effetto cardio-protettivo grazie al suo contenuto in flavonoidi, sostanze contenute anche nel vino rosso e nel tè verde, dotate di un elevato potere antiossidante, capaci di impedire l’ossidazione del colesterolo cattivo (LDL) da parte dei radicali liberi.

I flavonoidi, inoltre, impediscono che le piastrine formino dei coaguli responsabili della formazione dei trombi, svolgendo quindi un’azione simile a quella dell’aspirina. Ma c’è di più: i flavonoidi sono anche capaci di regolare il tono vascolare o di intervenire sul grado di restrizione del lume dei vasi sanguigni, responsabile dell’aumento della pressione.

Ingrediente Principale: Cacao amaro
Ricetta per persone n.
Note: -
Ingredienti:
2 l di latte.
120 g di zucchero.
50 g di farina
125 g di cacao amaro,
70 g di burro
5 uova

Preparazione: (45')
  • Fate fondere 25 g di burro in un penntolino. Lontano dal fuoco incor­porate la farina e poi il latte bollen­te. Mescolate, unite 100 g di zucchero e mescolate ancora.
  • Mettete il recipiente sul fuoco e. mescolando continuamente, fate bollire il composto per alcuni minuti. Togliete dal fuoco, unite il cacao e 25 g di bur­ro, mescolate finché tutti gli ingre­dienti non saranno perfettamente amalgamati e lanciate intiepidire.
  • Incorporate a questo punto i tuorli e subito dopo gli albumi montati a neve finissima mescolando con molta delicatezza.
  • Trasferite il composto in uno stam­po imburrato e spolverato di zucche­ro (non riempitelo oltre i 3/4 della sua capacità). Dopo circa 30 minuti di cottura in forno a calore moderato, il soufflé sarà gonfio e soffice.
  • Servitelo immediatamente.


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

 

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Garganelli con vitello e pinoli.
    18.03.2012 - 0 Comments
    PINOLI Fateli tostare a fuoco vivo in in un padellino di ferro: sprigioneranno tutto il loro profumo. Ingrediente Principale: Garganelli secchi - Pinoli - Carne di vitello - Sedano - Pomodor a pezzetti - Uvetta - Chiodi di garofano Ricetta per persone n. 4 Note: 500…
  • Parlare di cucina tradizionale romagnola è parlare soprattutto di cucina contadina.
    27.08.2015 - 0 Comments
    L’Emilia Romagna è composta da due regioni confinanti che hanno avuto storie diverse fra loro. Nel 1860 l'Emilia comprendente le città di Modena, Reggio, Parma e Piacenza fu annessa al Regno d'Italia. I confini amministrativi della regione vennero ampliati tanto da comprendere le città di Bologna,…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Polpette di merluzzo e patate.
    27.12.2018 - 0 Comments
    Per il menù di Capodanno vi servono spunti e idee? Ecco tutte le ricette di Capodanno tra tradizione e novità da provare!Il menù di Capodanno deve essere studiato scrupolosamente: dal finger food veloceper l’aperitivo al dolce sfizioso per il brindisi di mezzanotte, passando per le classiche…
  • Crostata alla frutta fresca e secca.
    27.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di pasta frolla 350 g di ricotta 120 g di ciliegie 100 g di pistacchi sgusciati e sbucciati 80 g di mirtilli 80 g di lamponi 80 g di zucchero 40 g di gherigli di noce 20 g di uvetta 1 mela 1 uovo …
  • Millefoglie di arancia con crema di ricotta, frutti rossi e mandorle.
    04.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Millefoglie di arancia con crema di ricotta, frutti rossi e mandorle 2 arance 100 g di ricotta di mucca 50 g di zucchero 100 g di frutti di bosco 40 g di mandorle tostate sale e zucchero q.b. I frutti rossi sono una classe di alimenti molto numerosa e dotata…
  • Tatar e Carpaccio di cervo con barbabietola gialla e brioche al ginepro.
    12.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Barbabietola gialla:     Tuberi di barbabietola gialla     timo     sale marino     coriandolo Brioche al ginepro:     2 cucchiai di bacche di ginepro, tostate, tritate e setacciate …
  • Ciambelline noci e cioccolato fondente.
    13.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Uova intere 4 Burro 80 g Farina 175 g Zucchero 170 g Noci sgusciate a piccoli pezzi 100 g Cioccolata fondente a piccoli pezzi 100 g Scorza di limone grattugiato 1 Bustina di lievito 1 Home sweet home: iniziamo il nuovo anno con un pizzico di…
  • Pizzoccheri al forno.
    21.11.2008 - 0 Comments
    I pizzoccheri sono un formato di pasta riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale della Valtellina, originario di Teglio.  Si tratta di una sorta di tagliatelle spesse 2 o 3 mm, larghe 1 cm e lunghe 7 cm ricavate da un impasto preparato con due terzi di farina di grano saraceno,…
  • Bagna càuda, tipico piatto della cucina piemontese.
    08.06.2011 - 0 Comments
    La bagna càuda, (IPA [baɲa'kɑʊda]; in piemontese, letteralmente, salsa calda) è un tipico piatto della cucina piemontese, originario in particolare dell'Astigiano, delle Langhe, del Roero e del Monferrato, nelle province di Cuneo, di Torino, Alessandria e Asti. È un piatto a base di aglio, olio…
  • Tra le strade del vino, gli itinerari da non perdere: Trentino: itinerario in 14 tappe.
    29.07.2018 - 0 Comments
    Sulla Strada del vino in Trentino per degustare corposi vini rossi e aromatici vini bianchi, senza dimenticare le grappe locali.La ricchezza dei profumi e dei sapori del Trentino è immensa, ma da qualche parte si deve pur iniziare! Ecco perché un weekend all'insegna del gusto, e delle degustazioni,…

I miei preferiti