}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Insalata alle pere, con soncino e gherigli di noce.

Insalata alle pere, con soncino e gherigli di noce.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/07/2012 | 16:00


Il soncino è una insalatina di poche pretese, ma solo nell’aspetto. In realtà è una vera miniera di vitamine e sali minerali. In questo periodo autunnale sono alla ricerca degli alimenti più utili per dare energia e vitalità: vorrei evitare di comprare integratori.Ve lo presento: per iniziare pro-vitamina A (100 gr di soncino coprono il fabbisogno quotidiano), vitamina B9 e C. Contiene calcio e fosforo. Nutriente, vitaminizzante, utile nella stanchezza del cambio stagionale.Devono avere le foglie opache, integre e senza macchie. Le foglie molto grandi sono indice di concimazione forzata e scarso sapore. L’infuso di foglie di soncino, dolcificato con poco miele di tiglio o fiori d’arancio, favorisce il sonno, in particolare dopo una cena pesante. Si mettono 10 foglie per tazza d’acqua bollente, in infusione per 10 minuti.

Ingredienti Principal:
Soncino - Emmental - Gherìgli di noce - Sedano - Pere
Ricetta per persone n.
6
Note: 455 calorie a porzione
Ingredienti
300 g di soncino
300 g di emmental
80 g di gherìgli di noce
2 coste di sedano
3 finocchi
3 pere William rosse
succo di limone q.b.
6 cucchiai di olio di oliva
2 cucchiai di aceto balsamico
sale
pepe

Preparazione: 30'
  • Lavate il soncino e asciugatelo con un telo. 
  • Tagliate l'emmental a dadini. 
  • Dividete a metà i finocchi, lavateli e tagliateli a fettine sottili. 
  • Mondate il sedano e tagliatelo a fettine.
  • Affettatele fini le pere senza pelarle;eliminate i torsoli e spruzzatele con il succo di limone.
  • In una ciotola, emulsionate il sale, il pepe, l'olio e l'aceto.
  • Aggiungete i gherigli di noce e mescolate.
  •  Mettete in una terrina il soncino, i finocchi, il sedano e le pere e condite il tutto con la vinagrette preparata.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:



















Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bavarese con salsa di frutti di bosco.
    10.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 180 g di zucchero semolato 150 g di frutti di bosco 40 g di zucchero a velo 4 tuorli 3 fogli di gelatina 3 dl di panna 2,5 dl di latte La crema bavarese, o più semplicemente bavarese, è un dessert che viene preparato a partire da una crema inglese…
  • Budino al miele di lavanda o di acacia.
    12.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 l di panna fresca 300 g di miele di lavanda o di acacia la buccia di 1 limone non trattato 20 g di gelatina in fogli Oggi i mieli di lavanda vera sono sempre più rari, soprattutto per la notevole riduzione della coltivazione di questa…
  • Farfalle, salsiccia e radicchio.
    20.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali:   farfalle  polpa di zucca   salsiccia     Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 350 g di farfalle 250 g di polpa di zucca 200 g di salsiccia un cespo piccolo di radicchio di Treviso …
  • Antipasto vegetariano di Pasqua: terrina di verdure.
    29.03.2013 - 1 Comments
    Tanti prodotti dell'orto in questa terrina di verdure miste: fagiolini, carote, pisellini e pomodori: una gioia per il palato, grazie anche alla nota "forte" del caprinoLa terrina di verdure miste è sicuramente un grande classico nel suo genere. È una ricetta semplice, ma allo stesso…
  • Lombata con salsa chimichurri.
    29.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 bistecca di lombata di 700 g 30 g di prezzemolo 1 cipolla 2 spicchi d’aglio 6 cucchiai di olio di oliva 2 cucchiai di aceto di vino bianco sale Il chimichurri è un tipo di salsa verde, utilizzata anche nella marinatura delle…
  • La caponata di pesce spada.
    20.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone melanzane 4 pesce spada 400 g sedano 1 cipolla 1 olive verdi 300 g capperi dissalati 3 cucchiai salsa di pomodoro fresca 6 dl olio extravergine d'oliva (per friggere) q.b. aceto di vino mezzo bicchiere zucchero 1 cucchiaio …
  • Pomodoro farcito con ricotta di bufala.
    24.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. pomodori maturi grossi e sodi 4 ricotta di bufala 250 g basilico 4 foglie acciughe sott'olio 50 g capperi dissalati 1 manciata frutti di cappero 8 insalata valeriana 200 g olio extravergine d'oliva q.b. sale q.b. Pensando ai pomodori…
  • Dolce russo di Pasqua.
    24.03.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Ricotta - Mandorle - Ciliegie candite - Uva sultaninsa - Acqua di rose Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti …
  • Dolce per il pranzo di Pasqua:  pastiera al Grand Marnier con gocce di cioccolato fondente.
    26.03.2013 - 0 Comments
    Che Pasqua sarebbe senza la pastiera? Dolce pasquale tipicamente napoletano, la pastiera trova ampio spazio anche nelle altre regioni d'Italia.Tante sono le varianti alla ricetta originale, come quella ad esempio che vi proponiamo: pastiera al Grand Marnier con gocce di fondente. Come…
  • Pinzimonio un trionfo di colori che decoravano a regola d'arte grandi vassoi da portata.
    23.10.2013 - 0 Comments
    Già nei tempi più antichi, il pinzimonio era una pratica alimentare molto diffusa: un trionfo di colori garantiti dalle verdure più disparate, che decoravano a regola d'arte grandi vassoi da portata. Probabilmente, in passato, il ruolo del pinzimonio era puramente decorativo, perciò ben diverso…

I miei preferiti