}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani .

Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani .

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/02/2016 | 22:16

La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del paesaggio a seconda delle stagioni.

Da secoli gli uomini di questi luoghi, anche grazie al duro lavoro delle mondine, hanno convissuto con questo prezioso cereale che ha disegnato il panorama, con le pile, le corti risicole e le aie ricoperte di sacchi pronti per il trasporto sui barconi fluviali o per l’impianto di pilatura.

La Strada è lunga circa 70 km e attraversa 12 comuni.

Le-Strade-dei-Vini-e-dei-Sapori-dell[1]_thumb

La Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani è un percorso che nasce alle porte di Milano e si snoda nella pianura padana attorno alla città di Lodi, fino a lambire le province di Cremona, Piacenza e Pavia.

La Strada dei Vini è lunga circa 60 km e attraversa 65 comuni.

Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani

L’Associazione.
L’associazione Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani si propone di promuovere un corretto stile di vita, riscoprendo l’importanza del gusto, del sapore, delle emozioni e della socializzazione. A completamento di questo, la Strada opera per proporre un’offerta turistica sempre più ampia, anche grazie a guide qualificate per ogni esigenza, culturale e sportiva.


Per il turismo.
Numerosa è l’offerta di strutture ricettive e di interesse per i turisti: agriturismi, alberghi, ristoranti, centri termali, enoteche, aziende vitivinicole con le loro cantine, aziende agricole produttrici di latte, formaggi e insaccati, laboratori artigianali di dolci e birra.

Le proposte turistiche offerte dalla Strada sono in grado di soddisfare le esigenze di una vasta gamma di utenti, dai singoli alle famiglie, ai gruppi organizzati, con particolare attenzione ai cultori del buon mangiare e del buon bere italiani e non, affascinati dalla varietà dei prodotti locali, dalla bellezza degli edifici storici e dalle testimonianze d’arte di cui il territorio è ricco.

Grazie al contributo di operatori qualificati, la Strada è in grado di offrire progetti di educazione alimentare e ambientale alle scuole nelle nostre fattorie didattiche, perché ambiente e nutrizione siano al centro della crescita culturale dei ragazzi.

Manifestazioni.

  • Ottobre/Novembre: Rassegna Gastronomica del Lodigiano a Lodi e provincia

Visita il sito della Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani

Contatti
Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani
Via Haussmann, 7
26900 Lodi
Tel. 0371 428413 - Fax 0371 548690

www.stradasaporilodigiani.it
E-mail info@stradasaporilodigiani.it

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Branzino ripieno con mollica di pane integrale, acciughe e capperi.
    14.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Branzino - Mollica di pane integrale - Acciughe - Capperi …
  • Gazpacho di pomodori al formaggio fresco.
    10.09.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: Pomodori maturi 5 Peperoni gialli 2 Cetrioli 1 Zucchine 1 Peperoni rossi 1 Peperoni verdi 1 Scalogno 1 Formaggio fresco di capra 250 g Tuorli 1 Erba cipollina q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Basilico q.b. Il gazpacho di pomodori al…
  • Cestini neri con mousse di cioccolato bianco.
    18.11.2015 - 0 Comments
    Dolci Natalizi: Cestini neri con mousse di cioccolato bianco. La tradizione dei dolci di Natale è talmente varia in Italia che, da nord a sud, sono presenti una miriade di  dolci tutti diversi e deliziosi: il torrone, il panettone, il croccante, il pandoro, gli struffoli sono solo alcuni dei…
  • Ricette gustose, veloci e appetitose per il tuo menù di Pasqua: Fagottini ripieni di certosa di erbe aromatiche.
    06.03.2018 - 0 Comments
    Sei alla ricerca di spunti per la scelta di un menù ad hoc per il tuo pranzo di Pasqua? Qui puoi trovare tantissime ricette sfiziose con foto per festeggiare in compagnia una delle feste più attese dell'anno. Tra antipasti, primi piatti e secondi piatti veloci, dolci facili e uova di Pasqua…
  • Dolci e Tradizioni della Pasqua nel mondo.
    21.03.2016 - 0 Comments
    Dopo il carnevale arriva la Pasqua, e anche in questa occasione cercheremo di dare un quadro esaustivo dei vari modi di festeggiare, ovviamente rimanendo legati ai dolci tipici nazionali, sapendo che i  modi di festeggiare  variano da regione a regione se non addirittura da provincia a…
  • Crêpe flambate farcite di mascarpone e arancia.
    05.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 crêpe dolci 160 g di mascarpone 20 g di burro 2 arance 2 cucchiai di zucchero 0,5 dl di Grand Marnier La crepe è un’ antichissima preparazione di origine francese, che, secondo la leggenda, pare risalire addirittura al V secolo , quando…
  • Crespelle di basilico farcite con broccoletti.
    28.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di broccoletti 70 g di farina 50 g di gorgonzola dolce 20 g di foglie di basilico 10 g di burro 1 uovo 1 peperoncino 1,5 dl di latte 0,6 dl di besciamella olio extravergine di oliva sale Come abbiamo visto, cavoli, broccoli…
  • Matambre (Arrosto Di Manzo Alla Argentina)
    09.04.2009 - 0 Comments
    La carne del vitellone rispetto a quella del vitello ha una minore percentuale di acqua e un contenuto proteico leggermente maggiore (22g%) Ingrediente Principale: Vitellone Ricetta per persone n. 6-8 …
  • Brodo di pesce alla dalmata.
    19.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 branzino da 1 kg circa 1 foglia di alloro 1 cipolla piccola 2 spicchi di aglio 1/2 costola di sedano 1/2 carota 1/2 peperone giallo 4 pomodori pelati 1 cucchiaio di origano tritato 1 dl di vino bianco secco peperoncino in…
  • Vermicelli con la mollica.
    17.01.2011 - 1 Comments
    Un tempo la mollica di pane, di cui sono cosparsi questi spaghetti, nella cucina povera sostituiva il formaggio.E la tradizione ha conservato anche questo uso perché in realtà si dimostra azzecatissimo e gustoso.Ma chi vuole provare la versione più aggiornata non ha che da procurarsi del buon…

I miei preferiti