}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Petto di pollo farcito con spinaci.

Petto di pollo farcito con spinaci.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/02/2016 | 16:41

Ingredienti: per 4 persone

1 petto di pollo
150 g di spinaci
burro
2 fettine di prosciutto
2 cucchiai di grana grattugiato
sale

La carne bianca (pollo, tacchino, coniglio) è ricca di proteine nobili (indispensabili all'organismo, per esempio, per rinnovare i tessuti e per la formazione degli ormoni, degli enzimi, degli anticorpi) e di aminoacidi ramificati (utili nel metabolismo dei muscoli e nel promuovere lo smaltimento delle tossine che si formano quando un organismo svolge un intenso lavoro atletico).

Nonostante l'aspetto bianco della carne, 100 grammi di pollo e tacchino contengono rispettivamente 1,5 e 2,5 grammi di ferro, valori più o meno equivalenti alla carne di bovino.

petto_di_pollo_farcito

Preparazione: 90’

  • Incidete il peno di pollo nello spessore e a una sola estremità in modo da ottenere una specie di tasca.
  • Lavate con cura gli spi­naci, sgocciolateli e tritateli gros­solanamente.
  • Fate fondere poco burro e soffriggetevi il prosciutto tritato quindi aggiungete gli spi­naci e mescolate bene.
  • Salate poco e cuocete a fuoco medio fino a quando gli spinaci saranno morbidi e asciutti.
  • La­sciateli intiepidire e mescolatevi anche il formaggio.
  • Inserite gli spinaci nel petto di pollo, ricucite l'apertura con spago da cucina poi rosolate la carne in una noce di bur­ro.
  • Quando sarà dorata abbassate la fiamma e cuo­cete per altri 10 minuti circa, salando verso fine cottura.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Anguilla su crema di sedano, asparagi e pomodoro.
    17.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 anguilla tagliata a pezzi 2 cucchiai di farina "00" olio per friggere 2 coste di sedano bianco olio extra vergine di oliva ale pepe 16 punte di asparagi verdi 5 pomodori da sugo 1 cucchiaino di amido di mais La quantità…
  • Profiterole tiramisù.
    09.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8-10 persone Per la chantilly al caffè: Panna fresca 1 l Crema pasticcera 500 g Colla di pesce in fogli 15 g Caffè espresso 1 dl Caffè liofilizzato 10 g Per la glassa profiterole al mascarpone: Mascarpone 250 g Panna 250 g Crema pasticcera 150 g …
  • Panettone farcito, per concludere il gran pranzo.
    24.12.2009 - 0 Comments
    Il panettone (tradizionale, al cioccolato oppure mandorlato), il pandoro (tradizionale e al cioccolato), la torta di Natale, la meringata, la novità Fior di Natale, e altri golosi dolci: davvero tanti modi per concludere il gran pranzo. Ma il Natale si festeggia anche con i torroni (alla mandorla…
  • Luogo fertile e generoso, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie.
    29.07.2013 - 0 Comments
    Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie. Il territorio, collocato al centro della più vasta tra le pianure italiane e delimitato a nord da una…
  • Il pollo mwambe è una ricetta congolese che vede il pollo unito a una salsa a base di arachidi e di manioca.
    29.09.2013 - 0 Comments
    Il pollo mwambe è una ricetta congolese che vede il pollo unito a una salsa a base di arachidi e di manioca. Per noi europei la manioca è più nota come tapioca e si trova in commercio come fecola o come radice, ma questa ricetta prevede l’uso delle foglie della manioca. Chi non riuscisse a…
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Cheesecake alla zucca con ragnatela.
    29.10.2017 - 2 Comments
    La Cheesecake alla zucca con ragnatela, be’, è stupenda per chi, come me, impazzisce per Halloween, però mi rendo conto che per farla ci vuole un certo tempo… quindi, se non l’avete, perché non decorare la cheesecake con del croccante di noci tritato, che si trova già pronto nei supermarket ed…
  • Pizza alla yucca improvvisata
    10.01.2024 - 0 Comments
    Ciao amici. Ieri sera è stata una notte di voglia di casa. Mia moglie e mia figlia non vedevano l'ora di mangiare una pizza al formaggio yucca per cena, qualcosa che faccio di tanto in tanto tanto per cambiare. Ma questa volta c'è stato un piccolo problema, non avevamo né ketchup né senape. Quindi…
  • Riso e coniglio con peperoni e pomodori.
    10.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 400 g di riso 1 coniglio di circa 1,5 kg pronto per la cottura 2 spicchi di aglio 1 peperone rosso 1 pomodoro maturo alloro zafferano 1 l di brodo di carne il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva …
  • 6 alternative per mangiare il cotechino a Capodanno.
    28.12.2016 - 2 Comments
    Il cotechino è un tipo di insaccato consumato cotto, probabilmente originario del Friuli-Venezia Giulia, e diffuso successivamente in tutte le regioni del nord Italia. Deve il suo nome alla cotica, la cotenna di maiale, e prende nomi locali a seconda della zona in cui viene prodotto. La tradizione…
  • Le 12 ricette più viste durante l'anno 2017 nel nostro blog: La Cucina di Susana, ingredienti e consigli.
    02.01.2018 - 0 Comments
    L’epifania tutte le feste si porta via… ecco gennaio, il primo mese dell’anno, quello che “mette ai monti la parrucca” candida della neve. A tavola, passata l’euforia del Natale, si sente il desiderio di una ritrovata semplicità e, insieme, si cerca il calore di pietanze che proteggano dal freddo…

I miei preferiti