}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Crema di riso con mandorle e uvetta.

Crema di riso con mandorle e uvetta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/02/2016 | 20:40

Ingredienti: per 6 persone

150 g di farina di riso
1 stecca di cannella lunga 2 cm
1 chiodo di garofano
1 cardamomo verde
20 g di mandorle sbucciate e tostate
20 g di uvetta sultanina
7 di di latte
100 g di zucchero bruno
1/2 cucchiaino di acqua di rose o acqua kewra

Quella di riso è una farina da scoprire, è versatile e, naturalmente, senza glutine. Lo sapete che potete far germogliare il riso integrale?

Volete alcuni spunti per l’utilizzo della farina di riso in cucina?

Il riso, Oryza sativa, appartiene alla famiglia delle Graminacee, le sue origini sono orientali ed è stato introdotto in Italia, intorno al 1400. Senza dilungarsi troppo, è importante ricordare che ne esistono molte varietà e che in Italia si coltivano: Carnaroli, Arborio, Baldo, solo per citarne alcuni dei più noti.

crema_di_riso

Preparazione: 30’

  • In una casseruola portate a bollo­re il latte con la stecca di cannella, il chiodo di garofano e il cardamo­mo.
  • Spegnete il fuoco e lasciate il latte ad aromatizzarsi ancora per 5 minuti.
  • Quindi filtratelo attraverso un colino a maglia fitta facendolo ricadere in una pentola un po' più grande.
  • Ponetelo di nuovo sul fuoco a fiamma moderata.
  • Con l'aiuto di una frusta, incorporatevi la farina di riso e lo zucchero.
  • Lasciate sobbol­lire per circa 10-15 minuti.
  • Quando il composto è diventato sufficientemente denso, unite le mandorle tritate, l'uvetta sultanina fatta rinvenire in precedenza, l'ac­qua kewra o di rose.
  • Mescolate e dividete II composto in ciotoline individuali.
  • Lasciate raf­freddare e servite.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Antipasto alla giuliese, tipico antipasto di pesce della tradizione culinaria di Giulianova.
    21.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali:     cardi     limoni     di farina     brodo di cappone o di tacchino     fegatini di pollo Ingredienti: per 6 persone     1 kg di cardi     2…
  • Torta alle noci, un dessert non solo bello a veder­si ma soprattut­to gustoso.
    09.02.2013 - 0 Comments
    Oggi sul vostro car­rello dei dolci met­tete anche que­sta torta alle no­ci, un dessert non solo bello a veder­si ma soprattut­to gustoso. Basta pensare che già ai tempi degli antichi Romani le no­ci erano simbolo di salute, tanto che le consideravano "cibo delle divini­tà" poiché sacre a Giove,…
  • Un vino gradevole, ma strutturato: il Lamezia Rosso.
    24.11.2013 - 0 Comments
    Rimaniamo nella parte meridionale della Calabria, per prendere in esame un altro vino rosso regionale di caratura elevata, e annoverabile tra le migliori specialità calabresi. Oltre che per ospitare un importante aeroporto ed uno snodo commerciale fondamentale a livello regionale, la città di…
  • Verdure speziate con frittelline d’orzo.
    17.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di carote 200 g di fagiolini 300 g di patate 2 porri 200 g di polpa di zucca 1 cuore di sedano 3 chiodi di garofano 1 cucchiaino di zenzero in polvere 1 peperoncino rosso piccante 1 pezzetto di cannella …
  • Soufflé di parmigiano.
    02.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di parmigiano grattugiato 2 dl di latte 4 uova 30 g di farina 35 g di burro noce moscata grattugiata sale pepe 1 albume Preparazione: 15’ + 55’ di cottura Portate il forno a 180 °C. Nel frattempo, in una casseruola fate…
  • Costolette di agnello con doppia panatura, Secondo piatto facile e veloce da preparare per Pasqua.
    18.03.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 limone 2 rametti di rosmarino olio evo sale e pepe risotto alla milanese gia pronto La ricetta delle costolette di agnello con doppia…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: bigoli in salsa, la ricetta originale.
    05.04.2019 - 2 Comments
    I bigoli sono uno speciale tipo di pasta, tipica della zona di Bassano. Io non conosco nessuno che ormai li faccia in casa. Da noi si comprano, e non è sempre fa­cile trovarli. In ogni caso, possono essere sostituiti da grossi spaghetti. Nella ricetta originale sono preparati con grano tenero,…
  • Involtini aggrassati alla siciliana.
    20.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone carne di vitello 12 fette sottili pangratttao 150 g pecorino (o caciocavallo) grattugiato 50 g uvetta 50 g pinoli 30 g cipolle 1 vino bianco mezzo bicch. prezzemolo q.b. olio extravergine d'oliva q.b. sale e pepe q.b. …
  • Arrosto di maiale con cipolle caramellate.
    28.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 800 g di lonza di maiale 2 cipolle 1 cucchiaio di zucchero di canna 2 foglie di alloro olio di oliva sale La carne di maiale rientra tra le "carni bianche", in quanto, dopo la macellazione, assume un colore ben più chiaro…
  • La cucina honduregna é la cucina centroamericana con le sue particolari specialitá.
    15.08.2012 - 0 Comments
    La cucina hondureña é la cucina centroamericana con le sue particolari specialitá, particolaritá che potremo provare andando in qualche ristorante a mangiare. Frijoles, mais, riso, torte di farina, cocco, carne, pesce fresco..sono alcuni degli ingredienti piú tradizionali nei piatti locali che…

I miei preferiti