}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino Franciacorta.

Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino Franciacorta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/02/2016 | 22:22

La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del paesaggio a seconda delle stagioni.

Da secoli gli uomini di questi luoghi, anche grazie al duro lavoro delle mondine, hanno convissuto con questo prezioso cereale che ha disegnato il panorama, con le pile, le corti risicole e le aie ricoperte di sacchi pronti per il trasporto sui barconi fluviali o per l’impianto di pilatura.

La Strada è lunga circa 70 km e attraversa 12 comuni.

Le-Strade-dei-Vini-e-dei-Sapori-dell[1]_thumb_thumb

Il territorio.
Lo splendido anfiteatro morenico lombardo che si estende da Brescia al lago d’Iseo è la cornice di un itinerario che si snoda fra antiche abbazie e prestigiose cantine. Si tratta di un percorso da gustare lentamente, magari in bicicletta, alla scoperta di piccoli borghi in pietra, torri medievali e castelli, palazzi cinquecenteschi e ville patrizie; il tutto nella cornice di colline tappezzate di vigneti, in cui la viticoltura si pratica fin dai tempi dei Romani.

Il percorso si snoda su circa 80 km e attraversa 19 comuni.

Strada del Vino Franciacorta

I vini.
Eredi di una antichissima tradizione, i vignaioli d’oggi producono vini d’altissima qualità, fra cui primeggia il Franciacorta, re delle bollicine in Italia.

Le cantine della Franciacorta - al loro interno vere e proprie cattedrali della tecnologia enologica più avanzata - sono tutte da visitare. Due i motivi: scoprire come vengono prodotti i loro eccellenti vini e visitare gli splendidi edifici in cui sono ospitate, per lo più storiche dimore patrizie o antichi casolari ristrutturati, ma anche avveniristiche architetture firmate da noti architetti.

Per il turismo.
Per soggiornare, la Franciacorta offre ai turisti un ampio ventaglio di proposte, dall’hotel alla dimora storica con trattamento bed & breakfast, dall’agriturismo all’affitto di ville antiche. Per gli amanti del plein air, campeggi ben attrezzati si trovano sulle sponde del lago d’Iseo, verso cui degradano le colline della Franciacorta.

Manifestazioni.

  • Tutti i weekend dell’anno: Di cantina in cantina… alla scoperta della Franciacorta (apertura delle cantine per visite e degustazioni)
  • Gennaio: Spruzzi di Spirito a Gussago
  • Marzo: Lombardia Carne a Rovato
  • Aprile: Mese del Manzo all’Olio a Rovato
  • Maggio: Cantine Aperte
  • Giugno: Festa delle Ciliegie a Civine (Gussago); Pittura ed Enogastronomia a Corte Franca
  • Luglio: Settimana della Tinca al Forno a Clusane d’Iseo
  • Settembre: Erbusco in Tavola a Erbusco; Festival Franciacorta a Erbusco
  • Ottobre: Gussago… Capitale dello Spiedo!; Mostra Mercato della Pastorizia e Festa della Montagna a Rovato
  • Novembre: Sagra del Cioccolato a Monticelli Brusati; Mese del Manzo all’Olio a Rovato
  • Dicembre: Natale con Gusto a Iseo
    Contatti
    Strada del Vino Franciacorta
    Via Verdi, 53
    25030 Erbusco (BS)
    Tel. 030 7760870 - Fax 030 7768539

www.stradadelfranciacorta.it
E-mail associazione@stradadelfranciacorta.it

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Coppa di yogurt e panna con salsa di pesche.
    30.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 250 g di yogurt alla vaniglia 125 g di panna fresca 2 pesche gialle 2 cucchiai di zucchero a velo 1 vaschetta di fragole o di lamponi 8 amaretti o 5 savoiardi 1 cucchiaio di granella di mandorle cacao in polvere E’ una versione un po’ più…
  • Astice in insalata al succo di pompelmo.
    19.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 4 astici 5 pomodori ramati 30 g di olive nere basilico 2 coste di sedano bianco 1/2 pompelmo 6 cucchiai di olio sale pepe Per il court-bouillon: 1 carota 1 cipolla 1 limone vino bianco aceto Preparazione: 20’ …
  • Tonnarelli cacio e pepe con carciofi.
    10.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Pasta fresca acqua e farina (spaghetti, tonnarelli, tagliolini) 400 g Pecorino romano DOP 80 g Curcuma 1 cucchiaino g Carciofi  2 Olio extravergine di oliva q.b. Farina q.b. Sale e pepe q.b. I tonnarelli cacio e pepe sono uno dei grandi…
  • Maccheroni alla chitarra
    09.04.2009 - 0 Comments
    L'attrezzo conferisce alla pasta uno spessore squadrato e una consistenza porosa che consente al sugo con cui verrà condita di aderire completamente, con grande soddisfazione del palato.I maccheroni alla chitarra vengono generalmente preparati con ragù misto di carne di manzo, maiale e agnello.…
  • In realtà lo yogurt è conosciuto dal Paleolitico
    15.06.2013 - 0 Comments
    Uno zoologo russo, che viveva in Sicilia, alla fine dell’Ottocento e Premio Nobel per la medicina nel 1908, per aver scoperto molto sui meccanismi immunitari del nostro organismo, assunto a Parigi all’Istituto Pasteur, decise di studiare a fondo le ragioni della longevità…
  • Storione con  vongole al vino bianco.
    28.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 trance di storione da 200 g circa 16- 20 vongole veraci 2 pomodorini rossi 4 foglie di basilico 200 cl di vino bianco secco 200 cl di fumetto di pesce 2 rametti di prezzemolo farina olio sale pepe Lo storione ha carni…
  • Minicake al cocco.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Burro 200 g Zucchero a velo 200 g Tuorli 4 Uova 3 Farina 0 170 g Fecola di patate 25 g Lievito chimico per dolci 5 g Cocco rapè 150 g Come preparare le minicake al cocco? Queste piccole e soffici tortine casalinghe da forno si…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Filetti al calvados.
    21.12.2015 - 1 Comments
    Ricette di Natale per tutti i gusti: Filetti al calvados. Il Calvados è un brandy di mela tipico dell'omonimo dipartimento francese della Bassa Normandia. Il frutto è colto e spremuto per produrre un succo che fermentando diventa un sidro secco. Viene dunque distillato e diviene acquavite.…
  • Terrina di gorgonzola e brie.
    04.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Gorgonzola piccante 200 g Brie senza crosta 200 g Burro 200 g Gherigli di noce già pelati 100 g Uvetta 10 g Pane di segale 4 fette Porto q.b. Per accompagnare: Misticanza 100 g Olio extravergine di oliva q.b. Aceto balsamico q.b. Sale q.b. …
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: terza puntata.
    18.10.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità…

I miei preferiti