}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Filetti di orata con porri al finocchietto.

Filetti di orata con porri al finocchietto.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/02/2016 | 20:46

Ingredienti: per 6 persone

8 filetti piccoli di orata
8 grossi porri
1 albume
olio aromatizzato al finocchietto
selvatico
4 rametti di finocchietto fresco
Pernod
sale e pepe

Quella di riso è una farina da scoprire, è versatile e, naturalmente, senza glutine. Lo sapete che potete far germogliare il riso integrale?

Volete alcuni spunti per l’utilizzo della farina di riso in cucina?

Il riso, Oryza sativa, appartiene alla famiglia delle Graminacee, le sue origini sono orientali ed è stato introdotto in Italia, intorno al 1400. Senza dilungarsi troppo, è importante ricordare che ne esistono molte varietà e che in Italia si coltivano: Carnaroli, Arborio, Baldo, solo per citarne alcuni dei più noti.

filetti_di_orata

Preparazione: 30’

  • Marinate i filetti di pesce in 4 cuc­chiai d'olio aromatizzato (se non ne avete, usate il finocchietto fresco), pepateli e lasciateli riposare per 2 ore circa.
  • Tagliate i porri a rondelle sottili e fateli saltare a fuoco vivace in 4 cucchiai d'olio; quando avranno preso colore, continuate la cottura a fuoco lento, aggiungendo un po' d'acqua.
  • Ritagliate 4 fogli di carta vegeta­le in cui avvolgere i filetti.
  • Disponete su ogni foglio uno strato di porri su cui adagerete 2 filetti di orata.
  • Salate e decorate con rametti di finocchio; quindi spruzzate con il Pernod.
  • Richiudete bene i cartocci e sigillateli pen­nellandoli con l'albume d'uovo sbattuto.
  • Cuocete in forno già caldo a 190°C per cir­ca 15 minuti.
  • Togliete dal forno e servite.
  • Potete accompagnare con maionese fluida acidulata, o con succo di limone e olio d'oliva emul­sionati con un trito di dragoncello o prezzemolo.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il Meglio della Cucina Abruzzese
    17.01.2009 - 0 Comments
    Abruzzo sette virtù. L'asperità delle catene montuose che circondano l’Abruzzo, ha da sempre fatto mantenere a questa terra un'arte culinaria viva ed indipendente.Per molti secoli l'economia della regione ha consentito a fatica la sopravvivenza: né l'agricoltura, poco remunerativa sull'Appennino…
  • Frittata di asparagi con pancetta.
    12.10.2013 - 0 Comments
    Gli asparagi sono ortaggi molto pregiati e vengono impiegati in numerose ricette più che come semplice contorno. L'origine è antichissima e individuata in Mesopotamia. Le proprietà benefiche e depurative degli asparagi erano già note agli antichi Egizi, mentre secondo i Romani gli asparagi davano…
  • Scaloppine all'agro.
    13.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fettine di vitellone - Sedano - Peperoni - Salsa Worcester Ricetta per persone n. 4 Note: 325 calorie a…
  • Bucatini vivaci con capperi, uova e prezzemolo.
    03.12.2010 - 0 Comments
    Quei lunghi, ribelli, vivaci bucatini.Parenti stretti daglia spaghetti, i bucatini hanno nel sottilissimo forno interno quella caratteristica che li ha resi famosi, e per alcuni sughi, addirittura insostituibili.Dalle olive ai capperi, dai pomodori alla frutta secca. Ingrediente Principale: …
  • Scapessante e bottarga, l'aria di mare che fa unico il primo.
    03.07.2011 - 0 Comments
    Ogni tanto mi sento dire che nella mia cucina non si riesce a distinguere tra primo piatto, secondo, contomo e perfino des­sert. Io rispondo che schemi e regole aiutano solo se non se ne è prigionieri. Il primo, specie la pasta, che della nostra cultura ga­stronomica è un vero pilastro,…
  • Involtini di nasello e lattuga con salsa di olive.
    12.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: nasello  olive verdi e nere snocciolate  lattuga  Ricetta per persone n. 4 --> Ingredienti: nasello 8 trancetti (circa 600 g) lattuga 8 foglie larghe limone mezzo, non trattato olive verdi 50 g, snocciolate olive nere 50 g,…
  • Penne al finocchio selvatico.
    17.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 250 g di penne 200 g di legumi secchi (fave, ceci, cicerchie, fagioli) 1 costola di sedano 1 cipolla 200 g di finocchio selvatico 100 g di piattoni 2 pomodori maturi 2 cucchiai di Pecorino di Monte Poro grattugiato olio extravergine…
  • Speciale Dolci e Dessert: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
    25.01.2014 - 0 Comments
    Il dolce è uno dei cinque gusti fondamentali, quasi universalmente considerato una sensazione piacevole. La sensibilità chimica della percezione del dolce, che varia per individui e specie, è stata compresa solo in tempi recenti. Il modello teorico correntemente accettato coinvolge molteplici…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: dolcissimo igloo,
    17.12.2015 - 0 Comments
    I dolci natalizi sono dolci tradizionalmente associati alla festività del Natale.  In Europa e in America è consuetudine preparare particolari dolci natalizi. In Italia esiste una vasta gamma di preparati casalinghi, artigianali ed industriali che ci accompagnano alla festività del Natale,…
  • Deliziosa insalata ai frutti di mare.
    17.08.2008 - 0 Comments
    Con il termine frutti di mare si intende un gruppo di alimenti di origine animale, soventemente di acqua salata (ma non è detto!), che raggruppa gli organismi appartenenti al filone dei molluschi e a quello dei crostacei. Frutti di mare - molluschi: cefalopodi (provvisti di conchiglia interna o…

I miei preferiti