}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Gusto Cremonese nella Terra di Stradivari.

Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Gusto Cremonese nella Terra di Stradivari.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/02/2016 | 15:49

Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche.

Tutelate dalla Federazione Strade dei Vini e dei Sapori, le Strade sono il punto di accesso al turismo enogastronomico regionale.

Vigneti e cantine sono i grandi protagonisti di questi itinerari, accanto alle altre produzioni di qualità, come l’olio di oliva e tutti i prodotti tipici della Lombardia.

Le-Strade-dei-Vini-e-dei-Sapori-dell[2]_thumb

Il territorio.
La Strada del Gusto Cremonese nella terra di Stradivari si snoda nella provincia di Cremona, territorio ricco di risorse paesaggistiche e di luoghi d’arte e di cultura, in cui la musica è da sempre protagonista.

La Strada è lunga circa 567 km e attraversa 115 comuni.

L’Associazione.
La Strada del Gusto Cremonese nella terra di Stradivari è un’associazione che raccoglie ormai più di 90 associati tra enti pubblici, ristoranti, agriturismi, aziende agricole, produttori, agenzie viaggio, alberghi, pasticcerie e negozi di prodotti tipici.

Nasce con l’idea di raccontare il territorio cremonese attraverso le specificità gastronomiche e produttive, recuperare i sapori della tradizione e incentivare lo sviluppo economico territoriale con l’obiettivo di promuovere un’offerta turistica integrata, costruita sulla qualità dei prodotti e dei servizi.

La strada del Gusto Cremonese ha sviluppato negli anni collaborazioni con i principali enti e associazioni del territorio, come la Provincia, la Regione Lombardia, il Sistema Turistico Po di Lombardia e la Federazione delle Strade dei Vini e dei Sapori di Lombardia.

Inoltre la Strada del Gusto Cremonese sostiene le finalità del Distretto della Musica, l’importante progetto di marketing territoriale che ha lo scopo di promuovere le realtà della provincia di Cremona in modo unitario puntando sulla musica, valore caratteristico del territorio. A tal fine la Strada del Gusto organizza iniziative dai nomi evocativi, come ad esempio il Festival del Gusto, e ogni evento prevede sempre un momento musicale.

Per il turismo.
Le proposte per il turista goloso sono molteplici: iniziative che mirano al recupero di prodotti o piatti della tradizione, apertura delle aziende produttrici, manifestazioni gastronomiche, itinerari che portano alla scoperta dei sapori e delle produzioni.

Tutte le iniziative sono sempre legate anche alla possibilità di conoscere e apprezzare le risorse paesaggistiche e i luoghi d’arte e di cultura della provincia di Cremona, senza dimenticare la musica protagonista, da sempre, di questo territorio.

Manifestazioni a Cremona e in provincia

  • Maggio: Caseifici, salumifici, aziende agricole aperti (da maggio a ottobre)
  • Giugno: Festival del Gusto
  • Luglio: Festival del Gusto; Festival del Melone
  • Novembre: Festival del Gusto– appuntamenti in musica; Gran Bollito Cremonese – Il Piacere della Carne
Strada del Gusto Cremonese nella Terra di Stradivari
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gattò di patate alla napoletana.
    18.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di patate a pasta gialla 120 g di burro 100 g di grana grattugiato 50 g di pecorino grattugiato 3 uova 100 g di prosciutto crudo in una sola fetta 100 g di provola affumicata 200 g di Mozzarella di Bufala Campana 1 cucchiaio di…
  • Fagiolini alla genovese.
    23.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di fagiolini fini 3 alici sotto sale 1 spicchio di aglio prezzemolo 30 g di burro olio extravergine di oliva sale pepe in grani   I fagiolini, in cucina, possono essere utilizzati per svariate ricette:…
  • Nuvole di bianchetti all’aceto balsamico.
    04.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di bianchetti farina aceto balsamico olio per friggere Con il nome di bianchetti, chiamati anche neonata, novellame, gianchetti, bianchino, ecc., vengono generalmente indicati i piccoli delle sardine e delle acciughe. …
  • Insalata di mare con gli ortaggi.
    27.06.2012 - 0 Comments
    Per verificare la giusta cottura del polpo, infilate un ago alla base del tentacolo: dovrà penetrare senza alcuna resistenza. Ingredienti Principal: Polpo - Seppioline - Coda di gamberetti - Cozze - Sedano - Fagiolini - Patate Ricetta per persone n. 4 …
  • In vista delle festività di fine anno, ecco 10 idee originali per i menu di Natale.
    17.12.2013 - 0 Comments
    In vista delle festività di fine anno, ecco idee originali per i menu di Natale e Capodanno. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, il tacchino, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Storia,…
  • Tabulé con melone e cocomero.
    12.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 100 g di bulgur precotto 1 melone piccolo a polpa verde 1 fetta di cocomero di 400 g 20 g di zucchero rametti di menta o di altra erba aromatica per guarnire Il Tabbouleh, insalata di prezzemolo e grano cotto, è un antico piatto…
  • Maccheroni al ferretto con bottarga.
    19.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di maccheroni al ferretto 60 g di bottarga di tonno 10 g di prezzemolo 1 spicchio di aglio olio extravergine di oliva sale I maccheroni sono un tipo di pasta alimentare ottenuta mescolando semola di grano duro e acqua. A…
  • Pasticcio di pipe ammollicate, un primo piatto speciale che vi lascerà senza parole.
    14.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pipe 320 g Pane raffermo (mollica) 50 g Cime di rapa già pulite 250 g Colatura di alici 2-3 cucchiai Aglio 1 spicchio Peperoncino 1 Provolone piccante 100 g Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Oggi voglio proprio esagerare…
  • Il nocino, o nocillo (in Campania) è un liquore ottenuto dal mallo della noce, a mezzo di infusione in alcool.
    22.10.2013 - 0 Comments
    Per produrre il nocino si utilizzano noci acerbe ancora nel mallo, raccolte dalla pianta all'inizio dell'estate, quando sono ancora tenere a sufficienza da poter essere passate da parte a parte con uno spillo. Ingredienti: 30 noci fresche, con il mallo 1,5 l di alcol a 36° 500 g di…
  • Cheviche di pesce spada.
    21.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone. Polpa di pesce spada 250 g Lime 3 Coriandolo fresco 1 mazzo Cipolla rossa 1 Peperoncini verdi freschi 2 Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Aceto q.b. Zucchero q.b. Un piatto tipico della cucina brasiliana e…

I miei preferiti