}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese.

Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/02/2016 | 22:28

La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del paesaggio a seconda delle stagioni.

Da secoli gli uomini di questi luoghi, anche grazie al duro lavoro delle mondine, hanno convissuto con questo prezioso cereale che ha disegnato il panorama, con le pile, le corti risicole e le aie ricoperte di sacchi pronti per il trasporto sui barconi fluviali o per l’impianto di pilatura.

La Strada è lunga circa 70 km e attraversa 12 comuni.

Le-Strade-dei-Vini-e-dei-Sapori-dell[1]_thumb_thumb_thumb

L'Oltrepò è una delle tre aree nelle quali viene tradizionalmente ripartita la provincia di Pavia. Le altre due sono la Lomellina - la terra della risaia, della carne d'oca e dei gelsi - e il Pavese propriamente detto, molto affine al vicino Lodigiano.

L'Oltrepò comprende 78 comuni e si estende per 1089 kmq.  Il territorio ha la forma approssimativa di untriangolo: il lato maggiore è la riva destra del Po e il vertice, racchiuso fra le province di Alessandria e Piacenza, s'incunea fino all'Appennino ligure-emiliano.

Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese

Il paesaggio
L'aspetto complessivo del territorio è gradevolmente vario: la porzione prossima alla riva del Po è pianeggiante. Qui il terreno è di origine alluvionale, fertile e argilloso e favorisce la coltura di mais, frumento, bietola e soia. Appena oltre comincia il tratto collinare, con dolci rilievi costituiti da rocce sedimentarie di carattere argilloso: è questo il regno della coltivazione della vite che si estende su una superficie di 16.000 ettari, interrotta solo occasionalmente da boschi di acacie e querce.

Per qualità e quantità la produzione di questo \"oceano di ondanti colline che si estende a perdita d'occhio, paesaggio imponente e al tempo stesso intimo e confidenziale”, come è stato felicemente descritto, è tra le più importanti d'Italia. Il clima, temperato da correnti ascensionali provenienti dalla Liguria, determina inverni rigidi, con la frequente comparsa della nebbia in prossimità del Po, ed estati mitigate, almeno in collina, da una costante ventilazione.

Visita il sito del Consorzio Oltrepò Pavese

Contatti
Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
P.zza Vittorio Veneto, 24
27043 Broni PV
Tel. 0385 250261 – Fax 0385 54339

www.vinoltrepo.it

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Torta salata con broccoli, salsiccia e stracchino.
    09.12.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta Brisee 1 dose Stracchino 250 g Salsiccia 400 g Broccoli (o cime di rapa) 2 Una torta salata tutta da gustare: con broccoli, salsiccia e stracchino. Leccatevi i baffi con questa torta salata gustosissima. Alcune testimonianze riferiscono che…
  • La carne bovina nella gastronomia italiana e nell’organizzazione dell’uomo a livello sociale.
    20.08.2017 - 2 Comments
    In tutte le società umane, la carne è sempre stata considerata l’alimento più prezioso, più desiderato, e allo stesso tempo quello più soggetto a regole rigide (specie di natura religiosa). E’ interessante ricordare che esistono molti più tabù sui cibi animali che non su quelli vegetali. Le…
  • Il Meglio della Cucina Veneta
    18.01.2009 - 0 Comments
    VENETO mercantile L'alimentazione veneta è dominata da quattro elementi: riso, polenta, fagioli e baccalà, ai quali possiamo aggiungere le patate e gli ortaggi. Il riso arrivò dal mondo arabo in seguito ai commerci, e dalla prima metà del ‘500 venne coltivato nelle vaste pianure (dove oggi si…
  • Tortino di pomodoro e formaggio al basilico.
    18.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 100 g di burro freddo a pezzetti 200 g di farina 1 uovo pomodori 1 cucchiaio di basilico tritato 1 pizzico di sale Il basilico deve essere utilizzato fresco e aggiunto alle pietanze all'ultimo momento. La cottura ne attenua velocemente il sapore fino a…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: decima puntata.
    08.02.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio,…
  • Strudel di pasta e verdure.
    18.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta di pane - Sedani rigati - Patate a pasta gialla - Pinoli Ricetta per persone n. 6-8 Note: Ingredienti …
  • Calamari in umido.
    16.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Calamari - Champignon - Pomodori Ricetta per persone n.4 Note:Calorie a porzione: 303 Ingredienticalamari puliti 600 g pangrattato 3 cucchiai (30 g) prezzemolo 2 rametti aglio 1 spicchio grana grattugiato cucchiai (30 g) uovo 1 champignon 400 g pomodori 3 (450 g) 1/2…
  • Petto di pollo alle erbe, un secondo stuzzicante.
    25.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Petto di pollo - Pancetta coppata affettata - Un mazzetto di erbe Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Insalata di mele, sedano e fontina.
    05.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 mele renette 1 sedano bianco 200 gr. fontina 1 bicchiere panna senape L'insalata Gran Paradiso prende il suo nome dalla montagna omonima e prevede l'utilizzo di mele svuotate e farcite poi con sedano tritato, fontina delle Alpi e maionese, questa ricetta…
  • Gelato al caffe.
    22.09.2011 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti 1 tazzina di caffè ristretto 100 g di zucchero 200g di panna montata 150 g di latte 2 uova qualche grano di caffè …

I miei preferiti