}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Tartufo Mantovano.

Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Tartufo Mantovano.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/02/2016 | 22:09

L’Oltrepò Mantovano, nella zona sud-est della provincia, costituisce una vera e propria tartufaia naturale del Tuber magnatum Pico, il pregiatissimo tartufo bianco.
In quest'area infatti si verifica la rara combinazione di suolo, clima e habitat che, se ben bilanciati, diventano lo scenario ideale per la nascita e lo sviluppo del tartufo.

Da Felonica a Quistello, la mappa del tesoro corre lungo la riva destra del fiume Po. Ed è qui che si concretizza l'operato dell’associazione Strada del Tartufo Mantovano, nata alla fine del 2003 con lo scopo primario di incentivare lo sviluppo dell’area mediante la promozione di un’offerta turistica integrata, costruita su prodotti tipici, tradizioni gastronomiche e qualità dei servizi

Le-Strade-dei-Vini-e-dei-Sapori-dell[1]_thumb_thumb

Il tartufo bianco
Cuore gastronomico e culturale della Strada è il tartufo bianco, protagonista indiscusso delle tante iniziative locali: dalle fiere paesane - Sagra del Tartufo di Borgofranco e Bonizzo, Tartufesta di Carbonara di Po da settembre a novembre - alle ricette casalinghe.
Tra queste, le più pregiate, vedono il tartufo protagonista sull’uovo all’occhio di bue, in risotti e tagliatelle, abbinato ai famosi tortelli di zucca o utilizzato per impreziosire la fonduta di formaggio.

Il Museo del Tartufo.
Il Tartufo trova il suo apice nel Tru.Mu, il Museo del Tartufo di Borgofranco sul Po, dove tra l’altro ha sede l’Associazione, nel quale un percorso, dedicato ad adulti e bambini, porta il visitatore a scoprire dati scientifici e curiosità legati al prezioso fungo.

    Strada del Tartufo Mantovano

    Contatti:

    Strada del Tartufo Mantovano
    c/o TRU.MU Museo del Tartufo
    Via A. Barbi 36/b
    46020 Borgofranco sul Po (MN)
    Tel. e fax: 0386 41667

    www.stradadeltartufo.it
    E-mail: info@stradadeltartufo.it

    Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Involtini di vitello con scamorza e prosciutto.
      21.12.2018 - 0 Comments
      Qual è il vostro piatto forte a Natale? Dopo un'accurata selezione di primi piatti a base di lasagne o cannelloni, è d'obbligo lasciar spazio a succulenti secondi piatti. Arrosti, ripieni, al forno… ognuno ha le sue preferenze pere arricchire il menù di Natale e rispettare le buone tradizioni di…
    • Erbe selvatiche con fiori e funghi.
      05.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 80 g di erbe selvatiche miste (tarassaco, cicorie) 40 g di fiori commestibili (margherite, campanelle) 100 g di funghi misti (porcini e altri di stagione) 10 fili di erba cipollina 1 spicchio di aglio timo olio extravergine di oliva…
    • I nostri consigli e le nostre ricette per il Cenone di Capodanno: Tortini di sfoglia.
      31.12.2017 - 0 Comments
      Un delicato contorno per il menu per Capodanno 2017 a base di verdure: melanzane, zucchine, sedano, cipolle, carote, peperoni e fagioli. Date un occhio alle ricette, classiche e meno classiche, per salutare il nuovo anno gourmet.Ricette e consigli per gustosi contorni.  I contorni sono delle…
    • Idee per conservare la frutta e la verdura.
      08.06.2014 - 0 Comments
      La corretta conservazione degli alimenti è indispensabile per una sana alimentazione quotidiana perché permette di rallentare i processi di alterazione a cui vanno incontro gli alimenti sia per effetto del tempo che dell’ambiente esterno mantenendone inalterate le proprietà nutritive. Di seguito ti…
    • Il servizio alla russa o al gueridon, le cose cambiano, come dicono spesso gli americani.
      24.04.2013 - 0 Comments
      E’ stato, ed è tuttora considerato, da alcuni addetti ai lavori, in particolare i maître d’hotel meno giovani, con molta nostalgia, il servizio di sala di classe. Ormai in pochi ristoranti e grandi alberghi vecchio stile i cuochi preparano le pietanze e le sistemano con grazia e armonia di…
    • Stufato di manzo alla birra irlandese.
      09.05.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 500 g di spalla di manzo 1 cipolla bionda 1 carota erbe aromatiche fresche (rosmarino, timo, salvia) 33 cl di birra scura irlandese 1 cucchiaio di zucchero di canna farina sale pepe olio extravergine di oliva L’lrlanda è il…
    • Semifreddo alle fragole.
      05.08.2012 - 0 Comments
      LA VARIANTE: Invece dei fiori di sambuco, per guarnire potete usare petali di rosa, fiori di gelsomino, nasturzi o gerani odorosi. Ingrediente Principale: 5 di di panna fresca 50 g di zucchero a velo500 g di fragole1 cucchiaino di granella di cioccolato1 cucchiaio di…
    • Zuppa di spaghetti con pollo alla maremmana.
      30.10.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. 200 g di spaghettoni 1 pollo di circa 1,2 kg 1 pezzo di cipolla tritato 1 spicchio d'aglio 4 cucchiai di olio extravergine 1 peperoncino a pezzetti 20 g di pancetta tritata 1 bicchiere di vino rosso 250 g di pomodori pelati 70 g di…
    • La cucina slovena risente di tradizioni culinarie dei paesi confinanti come l’Italia, l’Austria e l’Ungheria.
      10.04.2012 - 0 Comments
      La caratteristica fondamentale della cucina slovena è senza dubbio la sua genuinità. E’ una cucina che varia molto al variare delle regioni perché diversi sono i prodotti coltivati ma il tratto comune è la popolarità.  Lungo il litorale troverete squisite specialità di pesce. Ottimi i dolci:…
    • Peperoni e cipolline.
      23.07.2012 - 0 Comments
      IL TRUCCO Per spellare bene le cipolle, immergetele per qualche minuto in acqua bollente ed estraetele una alla volta, senza farle asciugare., Ingrediente Principale: Pollo - Cipolle affettate - Aglio - Limoni non trattati - Olive verdi snocciolate Ricetta per…

    I miei preferiti