}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Avete una cena con amici e non sapete cosa cucinare? Ecco i nostri consigli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/08/2015 | 17:18

Avete una cena con amici e non sapete cosa cucinare?

Ecco in questa guida proviamo a fornirvi un valido aiuto per fare una bella figura.

Prima di tutto bisogna cercare di capire quali sono i gusti degli ospiti per cercare di appagarli. E ricordate: bastano ricette semplici, ma preparate bene, per stupire i commensali!

Perché non cucinare un'amatriciana...

cena-con-amici-cosa-cucinare-default

I bucatini o i rigatoni all’amatriciana sono una soluzione sempre gradita quando c’è una cena con gli amici e siete afflitti dal dubbio di cosa cucinare.

Ecco gli ingredienti per un primo piatto tipico romano, anche se l’origine è di Amatrice (come si capisce dal nome), paese in provincia di Rieti, al confine con l’Abruzzo.

Prendiamo come esempio un mezzo chilo di pasta, quindi 250 grammi di guanciale (attenzione non usare la pancetta che ha un sapore molto diverso sebbene spesso sia associato alle ricette tipiche romane), 600 grammi di pomodoro pelato, pecorino (meglio se non troppo salato) e infine peperoncino.

La preparazione prevede poi la rosolatura del guanciale, tagliato a striscioline abbastanza doppie e omogenee, a fuoco basso: appena sarà dorato, il grasso che si sciogle farà da condimento senza aggiunta di olio o burro. Quindi versate nella padella i pomodori e girate il tutto, fino a che la salsa non si restringe.

Poi bisogna far bollire l’acqua per la pasta, non molto salata, e appena cotta al dente far saltare in padella con il sugo e l'aggiunta di abbondante pecorino.

cosa-cucinare-agli-amici-per-cena-guide

Un piatto più leggero da cucinare per gli amici a cena.

Per una cena con amici più leggera, invece, è possibile cucinare una pietanza semplice, ma altrettanto gustosa: gli involtini di salmone (va bene anche il petto di pollo se non gradite il pesce) e melanzane con ripieno di zucchine. Gli ingredienti, per 5 persone, sono: 15 fettine di melanzane da grigliare, 15 fettine di salmone (o petto di pollo); poi il necessario per il ripieno, ossia cipolla, prezzemolo, olio, sale, pepe, 80 grammi di parmigiano e le zucchine da cuocere in padella 'scottate'. Chi vuole impreziosire la ricetta può aggiungere anche della frutta secca come le noci e i pistacchi.
 
La preparazione prevede il riscaldamento del forno, quindi la preparazione del ripieno da riporre in un piatto e successivamente da versare sulle melanzane grigliate. Quindi sulla fettina di melanzana mettete salmone (o il petto di pollo, nel frattempo grigliato) e il ripieno, arrotolando tutto per terminare l’involtino.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Carciofi farciti con fonduta di noci.
    22.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Carciofi - Fonduta - Gherigli di noce Ricetta per persone n.Note:Ingredientiun kg di carciofi2 confezioni di fonduta pronta2 tuorli80 g di gherigli di noce30 g di burroPreparazione: 30Mondate i carciofi: eliminate le foglie esterne dure e tutta la parte appuntita.Conservate…
  • Cosa portare in tavola per il pranzo di Pasqua?
    21.03.2013 - 0 Comments
    Cosa portare in tavola per il pranzo di Pasqua? Vi suggerisco qualche idea fuori dal comune per un pranzo di Pasqua davvero speciale. Provare per credere!Il pranzo di Pasqua tradizionalmente si caratterizza per una serie di portate che, in un modo o nell'altro, rielaborano i due ingredienti…
  • Riso alla cantonese, pietanza di origine cinese, molto gradita e popolare anche in Italia.
    02.06.2013 - 0 Comments
    Il riso alla cantonese, è una pietanza di origine cinese, molto gradita e popolare anche in Italia, sia perché molto vicina ai gusti europei e sia perché presente nei menu dei numerosi ristoranti cinesi sul nostro territorio. Il riso alla cantonese viene spesso abbinato a piatti con…
  • Le 10 ricette più lette e più viste della settimana (17/09/12 - 23/09/12)
    24.09.2012 - 0 Comments
    1.- Zucchine al forno.  Ingredienti: 4 zucchine g 550 2 cipolle bianche g 270 4 fette di pancetta g 70 grana grattugiato g 25 una fetta di pancarrè olio extravergine rosmarino sale Appassite le cipolle affettate nell'olio e distribuitele in una pirofila. Dividete le zucchine a metà…
  • Pasta alla gricia, piatto tipico della tradizione culinaria romana.
    19.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 190 gr. di pasta 80 gr. di guanciale 50 gr. di pecorino romano q.b. di pepe q.b. di sale Per completare la presentazione dei primi piatti della tradizione culinaria romana mi mancava lei, la pasta alla gricia. Dopo gli gnocchi alla romana, i bucatini…
  • Panzerotti napoletani.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 250g di farina 30 g di strutto Per il ripieno: 100 g di salame 100 g di ricotta 100 g di mozzarella 50 g di provola affumicata 40 g di formaggio grattugiato 1 uovo prezzemolo olio sale IMPORTANTISSIMO: il vero e solo panzarotto…
  • Abbacchio al forno con aglio e limone.
    26.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 1,5 kg di abbacchio succo di 1 limone un rametto di rosmarino 5 spicchi di aglio olio extravergine di oliva sale pepe Gli agnelli o abbacchi originariamente erano destinati alla mensa dei giudei e a quella dei meno…
  • Frustingo (o Fristingo) tra i dolci marchigiani è il più semplice ma è comunque molto gustoso ed energetico.
    12.06.2012 - 0 Comments
    Tra i dolci marchigiani è il più semplice ma è comunque molto gustoso ed energetico. Il nome è probabilmente una delle derivazioni di “frusto”, ossia povero, come lo sono gli ingredienti originari: frutta secca, farina, pane raffermo grattugiato, miele. Realizzato in occasione delle festività…
  • Filetti di triglia e cozze.
    15.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti di triglie - Dadolata di verdure - Cozze -Agio - Maggiorana Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 12 filetti di triglie…
  • Tranci di pesce spada, con pomodorini e peperoncini.
    01.03.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Pesce spada - Pomodorini sott'olio - Peperoncini Ricetta per persone n. 4 Note: …

I miei preferiti