}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Lingua di vitello con mele e mandorle.

Lingua di vitello con mele e mandorle.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/03/2012 | 15:59

La lingua fa parte delle frattaglie, nome con cui si intendono di solito i visceri degli animali macellati, anche se commercialmente la definizione è este­sa a tutti i prodotti accessori commestibili forniti dall'animale.
Ingrediente Principale:
Lingua di vitello - Cipolla - Carota - Sedano - Mele - Mandorle - Uvetta sultanina - Vino bianco secco.
Ricetta per persone n.
4-6
Note:

Ingredienti
Lingua di vitello: 1 da 1 kg circa
Cipolla: 1 media
Carota: 1
Sedano: 1 castola
Farina: 3 cucchiaiate
Olio extravergine d'oliva: 5 cucchiai
Mele: 3 tagliata a fettine
Mandorle: 50 g
Uvetta sultanina: 30 g
Vino bianco secco: 1/2 bicchiere
Sale
Preparazione:  60' + 60' di cottura
  • Scottate le mandorle nel pentolino, spellatele con cura e tagliatele a fìlettini. 
  • Ponete l'uvetta sultanina a macerare nella terrina col vino.Lavate bene la lingua e mettetela nella pentola con acqua leggermente salata. 
  • Unite cipolla, carota e costala di sedano. 
  • Portate a ebollizione e lasciate cuocere quanto basta. 
  • Togliete la lingua un po' al dente e sgocciolatela ben bene.
  • Lasciate intiepidire la lingua, spellatela con un coltellino affilato, poi ta­gliatela in 2 pezzi uguali.
  • Infarinateli e metteteli nel tegame a rosolare con l'olio. 
  • Quando la lingua comincerà a colorire aggiungete le fettine di mele, le mandorle, l'uvetta sultanina scolata.
  • Bagnate la lingua con il vino bianco usato per l'uvetta, salate a vostro gusto e lasciate cuocere mescolando ogni tanto. 
  • Togliete poi i pezzi di lingua, affettateli e disponeteli sul piatto di portata. 
  • Versatevi la salsa di mele e mandorle e servite.

DIETETICA: Tutte le frattaglie contengono notevoli quantità di tossine e colesterolo: è bene quindi limitarne al massimo il consumo. La lingua fresca deve essere di un colore cangiante dal rosa al grigiastro; può essere bollita, affumicata o salmistrata. Questo piatto è sconsigliato in casi dì colesterolo, diabete, ipertensione, malattie di fegato o intestinoli, dispepsie, gotta e uricemia, arteriosclerosi. Con un contorno di verdure crude o cotte forma un pasto completo.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Complimenti per la ricetta. Ti mando un'altra simile:
    Lingua con salsa verde
    Se vuoi puoi pubblicarla
    Grazie e complimenti per il blog

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pomodoro farcito con ricotta di bufala.
    24.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. pomodori maturi grossi e sodi 4 ricotta di bufala 250 g basilico 4 foglie acciughe sott'olio 50 g capperi dissalati 1 manciata frutti di cappero 8 insalata valeriana 200 g olio extravergine d'oliva q.b. sale q.b. Pensando ai pomodori…
  • La salsa aurora si serve calda ed è ottima tanto con i pesci che con le carni.
    30.12.2012 - 0 Comments
    Questa salsa deve il suo nome al colore che dovrà essere un delicato "rosa arancio". La salsa aurora si serve calda ed è ottima tanto con i pesci che con le carni. Ingredienti principali: 4 dl di salsa bechamel 1 dl di purea di pomodoro densa 100 g di burro (a pezzettini) Ricetta…
  • Secondo vegetariano di Pasqua: Uova al tegamino sui carciofi.
    31.03.2013 - 0 Comments
    La seconda portata è quella che mette sempre un po' in crisi i non vegetariani che si ritrovano a dover pensare a un menu per parenti e amici che non mangiano carne. In questo caso però la scelta viene quasi da sé. Cosa c'è di più pasquale delle uova infatti? Ecco allora che la scelta…
  • Arrosto di maiale con castagne e cipollotti glassati.
    08.10.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: Arrosto di maiale  Castagne Cipollotti Ricetta per persone n.  4  --> Ingredienti: 600 g di arrosto ! di maiale, già legato 2 cucchiai di miele 500 g di castagne già lessate e sbucciate 1 mela renetta 300 g di…
  • 7 Squisite Crostate alla Frutta.
    20.08.2012 - 0 Comments
    La crostata di frutta è un classico dolce estivo da personalizzare con qualsiasi tipo di frutta. Perfetta come torta di compleanno quando il caldo scoraggia le preparazioni a base di panna, creme e cioccolato. Crostata classica di frutta. Crostata di fragole e kiwi. Crostata di…
  • Nutrirsi bene in poco tempo: tutto in un colpo d’occhio.
    07.10.2012 - 1 Comments
    Ormai è cosa nota che per prevenire la maggior parte delle malattie che affliggono le società moderne e ricche è importante curare l'alimentazione. Nel caso del cancro, questa è una ve­rità quantificabile: gli epidemiologi hanno stabilito che, in Occidente, circa tre casi di tumore su dieci…
  • Sauté di vongole veraci.
    22.09.2013 - 0 Comments
    Le vongole veraci, o nere, differiscono da quelle comuni in quanto sono generalmente molto più grosse, hanno carni più pregiate e si riconoscono per due caratteristici sifoni che sporgono dalle valve quando la vongola è semichiusa, e che diventano evidenti quando si apre il guscio. Si possono…
  • Corona di gelato.
    08.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Gelato alla crema - Gelato al lampone - Uva nera - Fragoline - Pesche gialle Ricetta per persone n. 4 …
  • Vini e vitigni d’Italia: lo Sciascinoso vitigno rosso molto presente in Campania
    29.09.2014 - 0 Comments
    Lo Sciascinoso è un vitigno rosso molto presente in Campania dove è conosciuto anche con il nome di Olivella per la forma allungata dell’acino che ricorda appunto le olive. In realtà si possono anche  distinguere due gruppi principali: uno proprio dello Sciascinoso e considerato la vera…
  • Ravioloni di ricotta
    27.04.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Ricotta - Farina - Pomodori Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti Per i ravioloni:ricotta g 350farina g 2002…

I miei preferiti