}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Crostata di ricotta e visciole.

Crostata di ricotta e visciole.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/06/2015 | 17:02

Ingredienti: per 4 persone

Per la frolla:
300 g di farina
3 uova
175 g di burro
175 g di zucchero
1 limone non trattato liquore q.b

Per il ripieno:
400 g di ricotta di pecora
2 uova
1 vasetto di confettura di visciole
liquore q.b.

La crostata di visciole è una vera delizia per concludere un buon pasto o per una merenda gustosa!

Crostata di ricotta e visciole

Preparazione:

  • In una ciotola capiente, amalgamare il burro morbido, la buccia del limone grattugiata, qualche goccia di liquore e le 3 uova.
  • Aggiungere la farina e trasferire il composto su un piano, impastandolo velocemente con le mani.
  • Formare una palla e farla riposare in frigorifero, avvolta nel cellophane, per almeno 30 minuti.
  • Trascorso questo tempo, stendere la frolla con il matterello, lasciandone da parte una piccola quantità per realizzare la griglia di copertura.
  • Imburrare e infarinare una tortiera e ricoprirla con la base di pasta frolla, bucherellando il fondo con i rebbi di una forchetta.
  • Setacciare la ricotta in una ciotola e aggiungere due rossi d'uovo e un cucchiaio abbondante di liquore.
  • Montare a neve una albume e aggiungerlo al composto di ricotta, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarlo.
  • Accendere il forno a 180?.Ricoprire il guscio di frolla con la confettura di visciole e sopra questa versare la crema di ricotta, livellandola.
  • Dalla pasta frolla avanzata, ricavare delle strisce piatte dentellate e disporle sulla sommità della crostata, incrociandole a losanghe.
  • Aiutandosi con una forchetta, fare aderire bene le strisce di pasta sul bordo della crostata.
  • Spennellare di uovo tutta la superficie, sia la pasta frolla che la ricotta.
  • Infornare a 180° per 25-30 minuti.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Rotolo di salmone al lime.
    25.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Salmone - Zucchina - Brodo di pesce - Vermut bianco - Zenzero fresco Ricetta per persone n. 4 Note: 285 calorie a porzione Ingredienti: 600 g di salmone aperto a libro (preparato dal…
  • Cannelloni su letto di bietole da costa.
    04.03.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di bietole da costa 300 g di polpa di vitello macinata 200 g di farina 80 g di formaggio di capra 60 g di grana grattugiato 10 g di burro 3 uova 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano 1 dl di besciamella 1 dl…
  • Valerianella con pane tostato, mandorle e pinoli.
    26.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di valerianella 4 fette di pancarré 30 g di mandorle sgusciate e pelate 20 g di pinoli 40 g di olive nere snocciolate 1 foglio di gelatina olio di oliva sale La Valerianella è un ortaggio di cui si utilizzano le…
  • Cucinare un uovo? Sembra facile. Eccolo però in versione raffinata.
    26.04.2011 - 0 Comments
    Per indicare qualcuno che è negato in cucina si dice «non sa cucinare neppure un uovo», in realtà le uova non sono affatto fa­cili da cucinare a regola d'arte. Le uova alla coque, per esempio, si possono preparare secondo differenti gradi di cottura che il cuoco deve saper controllare con…
  • Le migliori ricette di contorni della cucina italiana.
    20.01.2014 - 0 Comments
    La verdura è uno degli ingredienti principali per preparare ottimi e salutari contorni: caldi nella stagione invernale o freddi in quella estiva, crudi o cotti a seconda dei gusti. In questa sezione troverete numerose ricette, da quelle più semplici a quelle più elaborate, per accontentare i gusti…
  • Sandwich di melanzane.
    06.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Melanzane tonde - Prosciutto cotto - Mozzarella Ricetta per persone n. 4 Note:   515…
  • Infornata di formaggelle ai fichi essiccati.
    25.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 4 formaggelle a pasta fiorita o da griglia 100 g di fichi essiccati 1 dl di crema di cassis (liquore di ribes nero) 1 dl di porto menta fresca Le varietà di fichi sono moltissime, oltre 150 e si distinguono, oltre che per le dimensioni…
  • Le ricette tradizionali della cucina ceca sono piuttosto ricche di calorie, grassi e zucchero.
    05.01.2013 - 0 Comments
    La cucina Ceca è recentemente cambiata, aderendo a uno stile di vita più sano ma le ricette tradizionali ceche sono ancora estremamente popolari e queste sono piuttosto ricche di calorie, grassi e zucchero, oltre al fatto che prediligono salse e condimenti particolari, seppure semplici. Il piatto…
  • Vitello con mele al Calvados.
    09.04.2012 - 0 Comments
    Il Calvados è un brandy di mela tipico dell'omonimo dipartimento francese della Bassa Normandia. Distillatori di mele sono citati fin dall'VIII secolo da Carlo Magno. La prima distillazione normanda nota fu compiuta dal gentiluomo Gilles de Gouberville nel 1554, e la corporazione della…
  • Il baccalà alla napoletana unisce l'inconfondibile gusto del baccalà a quello del pomodoro.
    28.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 800 g baccalà ammollato 650 g peperoni 500 g pomodori maturi 2 cipolle grandi 1 cucchiaio prezzemolo tritato peperoncino farina olio d'oliva sale Il baccalà è merluzzo conservato sotto sale e in seguito essiccato naturalmente o…

I miei preferiti