}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Straccetti di vitello in cuore di polenta.

Straccetti di vitello in cuore di polenta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/06/2015 | 12:25

Ingredienti: per 2 persone

Per la polenta:

400 gr di farina gialla
1,5 lt di acqua
50 gr di burro
50 gr di parmigiano grattugiato
q.b. di sale grosso da cucina

Per il sughetto:

300 gr di passata di pomodoro
1/2 cipolla
1/2 carota
300 gr di straccetti di vitello
1/2 bicchiere di vino bianco secco
50 gr di parmigiano grattugiato
olio EVO
sale e pepe

Un tempo i contadini, che non hanno mai avuto vita molto facile, tenevano in cucina due catenelle: a una, appesa al camino, agganciavano il paiolo, all'altra, che incombeva sul tavolo, appendevano un'acciuga, oppure un'aringa, essiccate; tagliata a fette la polenta, per ordine gerarchico, tutti i componenti la famiglia strofinavano lievemente la propria fetta contro il pesce, per illudersi di dare un sapore diverso al loro solito cibo, e, soprattutto, per illudersi di avere un companatico.

Straccetti di vitello in cuore di polenta
Preparazione:
  • Mettere al fuoco la pentola con l'acqua e il sale.
  • Appena l'acqua alza il bollore versarvi a pioggia la farina mescolando con un cucchiaio di legno.
  • Sarà cotta quando incomincerà a staccarsi sfrigolando dai bordi del recipiente.
  • A cottura ultimata incorporare 50 gr di burro e 50 gr di parmigiano grattugiato.
  • Amalgamare bene e versare la polenta in un stampo a forma di cuore.
  • Tritare la cipolla, la carota, farle imbiondire nell'olio, aggiungere gli straccetti e farli rosolare. Bagnare con il vino e continuare la cottura per 5 minuti.
  • Trascorsi il tempo, unire la polpa di pomodoro passata al setaccio, salare, pepare e portare a termine la cottura.
  • Versare il sughetto ottenuto sul cuore di polenta, mettere il forno preriscaldato a 190°C per non più di 10 minuti. Servire in tavola con una spolverata di parmigiano grattugiato.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Fettuccine con gamberetti e finocchio selvatico.
    08.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 320 g di fettuccine fresche 250 g di gamberetti, già sgusciati e puliti 300 g di Finocchio Selvatico 2 arance 1 cucchiaino di agar-agar in polvere (gelatina ricavata da una varietà di alga) olio extravergine di oliva sale pepe…
  • Bagel ai semi di papavero farciti al salmone.
    22.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 155 g di farina 120 g di salmone affumicato a fette 100 g di formaggio cremoso 10 g di burro 2 cucchiai di semi di papavero 1/2 cucchiaino di lievito di birra zucchero 0,7 dl di latte sale I semi di papavero utilizzati…
  • Piccatine agli agrumi glassate al miele di castagno.
    29.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Fesa di vitello 4 fette Limone 1 Arancia piccola 1 Vino bianco 1/2 bicchiere Farina bianca 00 q.b. Fecola di patate q.b. Burro chiarificato q.b. Miele di castagno q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Golosissimo secondo piatto queste piccatine agli agrumi…
  • Luogo fertile e generoso la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie.
    07.10.2013 - 1 Comments
    Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie. Il territorio, collocato al centro della più vasta tra le pianure italiane e delimitato a nord da una…
  • Straccetti integrali allo stracchino con taccole pistacchi e peperoni.
    13.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 00 200 g Farina integrale 200 g Uova 4 Stracchino 300 g Peperoni rossi 2 Taccole 200 g Pistacchi salati 30 g Burro 30 g Panna 1 bicchiere Parmigiano 30 g Olio di semi di arachide 1 cucchiaio Sale q.b. Pepe q.b. …
  • Uova affogate con purè di sedano rapa e tartufo nero.
    04.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 uova 1 sedano rapa 1 tartufo nero 1 dl di latte scremato aceto sale Il tuorlo è ricco di acidi grassi insaturi, che contrastano il potere aterogeno del colesterolo. Regolando l'alimentazione della gallina è possibile aumentare…
  • Insalata di melanzane piatto tipico calabrese.
    15.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 500 g di melanzane 300 g di pomodori maturi 2 cipollotti 1 rametto di basilico qualche foglia di menta olio extravergine di oliva aceto di vino sale pepe Le melanzane possono essere utilizzate per l’insalata…
  • Spigola in gremolata.
    01.02.2012 - 0 Comments
    Dicentrarchus labrax, detto Spigola (regioni peninsulari), Branzino (prevalentemente nelle regioni italiane settentrionali), Ragno (Firenze) o Pesce lupo, è un pesce marino della famiglia Moronidae.  Il nome "branzino" potrebbe derivare dal veneto branza (chela) o da branchie: il pesce dalle…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Dolce al riso soffiato e mars.
    05.12.2018 - 0 Comments
    Luci, colori, regali, incenso profumato e tavole imbandite… Il Natale 2018 è ormai alle porte! Le festività di fine anno sono un periodo meraviglioso per stare al calduccio e darsi da fare in cucina per preparare dolci tipici e tradizionali come il panettone o il tronchetto. E per farti assaporare…
  • Speciale Halloween: triglie all'anconitana con dadolata di zucca.
    27.10.2013 - 0 Comments
    Come preparare un menu tutto dedicato alla zucca. Splendida nelle sue forme morbide e nei suoi solori caldi, la zucca è un ingrediente eccellente per una quantità infinita di ricette, che partono dagli antipasti per arrivare ai primi, ai secondi, ai contorni, fino ai dolci Ecco qualche idea per…

I miei preferiti