}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Ragù di mora romagnola.

Ragù di mora romagnola.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/06/2015 | 16:50

Ingredienti: per 4 persone

300 g di carne di mora romagnola
1 trito preparato con:
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
timo
salvia e rosmarino
olio
40 g di burro
sale
250 g di pomodori pelati
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 bicchiere di vino bianco

Ragù di mora romagnola

Preparazione:

  • In una casseruola con tre cucchiai di olio e il burro, far appassire il trito di odori.Unire la carne tritata e fare rosolare.
  • Bagnare con il vino bianco e lasciare evaporare.
  • Salare poi unire i pomodori passati e il concentrato sciolto in un bicchiere di acqua calda.
  • Cuocere lentamente per 1 ora e 1/2 circa, aggiungendo, se occorre, un po' di brodo vegetale.
  • Questo sugo lo possiamo usare per condire i garganelli pasta tipica romagnola.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Bocconcini di patate, formaggio e pancetta.
    06.12.2018 - 0 Comments
    Oltre alla tradizione del menù di Natale, è ammesso un tocco di creatività come ad esempio le ricette in cocotte o l'aggiunta di frutta alle ricette più classiche.Le migliori ricette di Natale sono quelle cucinate con il cuore. Se però non hai idee su cosa cucinare per Natale, scopri tutti i piatti…
  • Le origini della Pizza [infografica].
    25.05.2013 - 0 Comments
    La pizza ha origini molto antiche, addirittura si risale ai tempi biblici e ancor di più (già gli antichi egizi usavano un impasto simile a focacce), ne esistono migliaia di varianti ma la classica e intramontabile è sicuramente la Pizza Margherita che con l’unione di pomodoro, basilico e…
  • Carattere, calore e immediata piacevolezza, il Morellino di Scansano unisce la fragranza del Sangiovese alla potenza dei vini della costa.
    21.08.2013 - 0 Comments
    L’impatto olfattivo del vino è centrato su un’intensa nota di ciliegia matura che lascia spazio a sensazioni eleganti di spezia, provenienti da un attento affinamento in legni di rovere francese. Succoso al palato, esprime finezza e progressione. Un vino di grande equilibrio e carattere. Il…
  • Pere sciroppate farcite al mascarpone.
    18.04.2013 - 0 Comments
    La polpa tolta alle pere si può frullare, aromatizzare con del Kirsch e utilizzare come salsa per il panettone. Ingredienti principali: pere ruggini zucchero semolato crema inglese alla vaniglia ricotta Ricetta per persone n. 6       Note 739…
  • Koulìbiac dì salmone al profumo di aneto.
    27.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pasta surgelata - Tranci di salmone - Riso - Champignon - SpinaciRicetta per persone n.6Note:515 calorie a porzioneIngredienti 2 rotoli di pasta sfoglia surgelataun trancio di salmone di 300 g100 g di riso ribe200 g di champignon300 g di spinaci70 g di burrouno spicchio…
  • Filetto di maiale ai pomodori secchi.
    11.11.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali:  filetto di maiale  pomodori secchi   semi di finocchio  Ricetta per persone n. 4 Ingredienti:   filetto di maiale 600 g pomodori secchi sottolio 6 falde semi di finocchio 2 cucchiai aglio 2 spicchi timo 1…
  • Patate tartufate ai formaggi.
    15.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Patate di media grandezza 6 Burro tartufato 30 g Fontina 50 g Parmigiano grattugiato 50 g Sale q.b. Pepe q.b. Per un contorno diverso dal solito bastano 3 ingredienti come patate, burro tartufato e formaggi e preparare una ricetta…
  • Pasticcio di zucchine, cucinare in economia
    19.02.2012 - 0 Comments
    Piatti al "gratin a poco prezzo.Per affettarle facilmente lasciate attacca­to il gambo: avrete una pre­sa migliore. Ingrediente Principale: Zucchine - Formaggio - Uova Ricetta per persone n. 6 Note: 200 calorie a porzione Ingredienti    …
  • La Val Rendena è una valle alpina che dal punto di vista dell’enogastronomia sa soddisfare i palati più esigenti.
    26.05.2013 - 0 Comments
    La Val Rendena è tra l’altro una valle alpina che dal punto di vista dell’enogastronomia sa soddisfare i palati più esigenti, prodotti legati a vocazioni precise del territorio: agricoltura e allevamento in particolare. La Val Rendena è oggi sinonimo di salumi e insaccati di qualità perché…
  • Bolzano, Valle dell'Isarco e Bassa Atesina, castagne e uve, impiegate alternativamente e in modo provetto per la preparazione di una grande varietà di dolci.
    11.06.2013 - 0 Comments
    Quando si scende dal Brennero vi sono ben poche altre valli che presentino così tante caratteristiche particolari come la valle dell'Alto Isarco e la Valle dell'Isarco fino a Salorno. Sia la valle dal Brennero fino a Vipiteno, quanto la parte superiore della valle dell'Isarco fino a Bressanone,…

I miei preferiti