}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Sagne al ragù di coniglio e zafferano di Navelli.

Sagne al ragù di coniglio e zafferano di Navelli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/06/2015 | 16:57

Ingredienti:
Per la salsa:
1/2 coniglio disossato 2 spicchi di aglio
3 cucchiaio olio extra
0,50 g di pistilli di zafferano
farina q.b
1/2 cipolla
1 costa di sedano
1 carota
1 bicchiere di vino bianco
ossa di coniglio
sale e pepe q.b
Per le sagne:
400 g di farina 00
1 uovo
1 tuorlo
1 cucchiaio olio extra
acqua tiepida q.b.
Tra le spezie lo Zafferano è sicuramente una delle più preziose e quello coltivato nella piana di Navelli è ritenuto il migliore al mondo per le sue qualità. Molto apprezzato dai gastronomi di tutto il mondo per il sapore e l'aroma ha anche importanti virtù medicinali. Lo zafferano si ottiene dagli stimmi del fiore dello zafferano - il Crocus Sativus - dal caratteristico colore viola. Gli stimmi hanno dal caratteristico colore rosso che determina le proprietà coloranti della spezia.
La lavorazione dello Zafferano di Navelli richiede attenzione e passione, infatti tutta la raccolta e la lavorazione, curata dalla Cooperativa Altopiano di Navelli, avviene a mano. Pensate che per ottenere un Kg di zafferano in fili occorrono circa duecentomila fiori.


Sagne al ragù di coniglio e zafferano di navelli
Preparazione:
  • Tagliate il coniglio a pezzetti molto piccoli.
  • In un tegame mettete l'olio e l'aglio, quando questo sarà imbiondito toglierlo ed unite il coniglio con sale e pepe, fate rosolare poi sfumate con il vino bianco.
  • In una teglia mettete le ossa di coniglio con cipolla, sedano, carota, sale e pepe.
  • Cuocere in forno a 180 gradi per circa 1 ora.Quando ossa ed odori saranno cotti aggiungere 12 bicchiere di vino e lasciate evaporare in forno per qualche minuto.
  • Mettete quindi la teglia sul fuoco, eliminate gli odori e aggiungete acqua.Create una salsa aggiungendo la farina a pioggia mescolando bene con una frusta, salate e aggiungete acqua fino ad ottenere una salsa densa e cremosa.
  • Filtrate la salsa ed unitela al ragù di coniglio.Mettete in infusione in una ciotolina di acqua tiepida 0,35 g di pistilli di zafferano per circa 30 minuti.
  • Quando saranno sciolti aggiungerne 5 cucchiai alla salsa.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Speciale Antipasti di Pesce: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
    25.01.2014 - 0 Comments
    Sul sito potete trovare tante ricette di antipasti di pesce. Dalle cose più semplici come l’insalata di mare o le alici marinate, a qualcosa di più particolare come la parmigiana di alici o le quiche di patate e baccalà. Uno dei pesci più magri, facili da cucinare e ricchi di proteine è il pesce…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Filetto al pepe con panna di latte.
    01.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo…
  • Rotolo di sfoglia con stoccafisso broccolo e frutta secca.
    11.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso 600 g Pistacchi 50 g Mandorle 50 g Pasta sfoglia 1 rotolo Olio Evo q.b. Broccolo sbollentato 1 Arancia 1 Olio evo q.b. Sale e pepe q.b. Che bontà il rotolo di sfoglia con stoccafisso broccolo e frutta secca. Il rotolo…
  • Insalata ricca.
    26.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Mezzo pollo arrosto - Una mozzarella di bufala Ricetta per persone n. 4 …
  • Melone e zucchero aromatizzato alla menta.
    04.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1/2 melone 2 tazze di foglie di menta 1 tazza di zucchero   Le proprietà e i benefici del melone sono numerose, vediamo le principali: sicuramente il melone ha proprietà dissetanti, diuretiche e rinfrescanti; la presenza di vitamina A conferisce…
  • Torre di pane e melanzana.
    30.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pane raffermo - Pomodori sardi o ciliegia - Melanzana Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 12 fette sottili di pane…
  • Frittelle di fiori di zucca (sciurilli c'a' pastetta), un classico napoletano.
    26.08.2010 - 3 Comments
    "Sciurilli" è il nome napoletano dei fiori delle zucchine e "pastetta" è la pastella lievitata che li avvolge. Fanno parte tradizionalmente del fritto misto. Ingrediente Principale: …
  • Insalatina di cannellini ceci e gamberetti.
    27.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per l'insalatina: Cannellini già lessati 200 g Ceci già lessati 200 g Sedano 1 costa Gamberetti 300 g Gherigli di noce già pelati 5 Parmigiano 100 g Prezzemolo 2 ciuffi Limone 1 Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe…
  • Calamaretti al radicchio.
    10.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: calamaretti radicchio rosso  mollica di pane Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: 400 g di calamaretti 200 g di radicchio rosso 60 g di mollica di pane bagnata nel brodo …
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Insalata di asparagi e fragole con pepe verde.
    02.04.2019 - 2 Comments
    La Pasqua è una delle feste che maggiormente contraddistingue le tradizioni culinarie in Italia. La festività cattolica è ancora oggi ampiamente diffusa, ma ad essa si sono aggiunte usanze laiche. Dal punto di vista gastronomico, sono dunque molte le ricette legate alla Pasqua, spesso con…

I miei preferiti