}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , » La cucina del Camerun, ricca e variegata, è tra le più ricche e apprezzate dell’Africa Centrale.

La cucina del Camerun, ricca e variegata, è tra le più ricche e apprezzate dell’Africa Centrale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/07/2013 | 10:28

cameroon-mapIl Camerun, grazie alla sua posizione di crocevia tra popoli, è uno degli stati africani ad avere una cucina ed un insieme di piatti tipici molto diversificati tra di loro. Nella cucina sono molto diffuse zuppe e piatti a base principalmente di pesce, testimoniato ad esempio dal piatto nazionale che è il ndolè, uno stufato con gamberi e carne (di maiale) a cui vengono aggiunte erbe amare e pasta di arachidi. 

Sangah è invece una polenta con foglie di cassava (manioca) e succo di palma. Tra i piatti più comuni citiamo il classico riso e fagioli realizzato con curry o il Kwacoco preparato con macabo o cocoyam mescolato con gamberi, pesce secco e cocco con spezie cotto ed adagiato su foglie di banano. -
cucina camerunense sangahLa cucina camerunese è variegata e presenta una serie di piatti tipici a seconda di ogni gruppo etnico. I piatti tradizionali sono il Fu-fu, Cous-Cous, Pate (una specie di polenta) con Njama-Njama (verdura preparata con spezie), il Toucuni' (un mix patate e verdure), il N'dole' (verdure con spezie) che si accompagna con pesce, crostacei o carne cucinati in vario modo. 

La cucina del Camerun è tra le più ricche e apprezzate dell’Africa centrale, tanto che alcuni piatti di origine camerunese sono entrati a far parte della cucina dei paesi vicini.
Il pesce è alla base di molti dei piatti tipici delle regioni costiere.
cucina camerunense2
Di solito lo si accompagna a salse varie, dalle più semplici, come quella di pomodoro, a quelle più elaborate. Il mbongo ad esempio, è un piatto di pesce bollito servito con una salsa di verdure e spezie che richiede tempi lunghi di preparazione.
 
Uno degli ingredienti più comuni è costituito dalle foglie di manioca che fanno da condimento a molti piatti di pesce o carne.
cucina camerunense1
In Camerun, come in gran parte del territorio africano, non si è diffusa l’abitudine europea di dividere il pasto in più por tate, e un unico piatto contiene tutti gli ingredienti necessari a una alimentazione completa. Nel nord del paese infatti la carne, oltre a essere condita con salse
di vario genere, viene sempre consumata insieme al riso. Quest’ultimo talvolta è cotto al punto da divenire una crema densa, con la quale vengono preparate delle polpette chiamate
fufu.

L’uso di servire insieme alla carne e al pesce alimenti più nutrienti è diffuso in tutto il paese.
Nelle regioni occidentali al riso si sostituisce in genere il mais oppure la farina ottenuta dai tuberi della manioca. Il ntomba nam, uno dei piatti tipici della capitale, Yaoundé, è invece a base di  arachidi e carne.
cucina camerunense3

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

5 commenti :

  1. Ciao vedo nella foto con la tavola apparecchiata delle palle fritte, avevo delle conquiline del camerun che le preparavano sempre,per caso mi sai dire come si chiamano e come si preparano? grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono semplicemente dei bignè di solito vengono cucinati o salati o dolci(sono camerunese perciò lo so) tutto qui

      Elimina
  2. Ciao, quelle palle fritte, si chiamano bigne, e sono fatti con le banane plantene o con la farina di manioca.

    RispondiElimina
  3. Ciao,
    oltre a farina di manioca o banana, possono essere preparate con semplice farina 00, e sono buonissime.
    I bigne li trovi in vendita ben caldi vicino alle scuole o ai grandi incroci con enorme passaggio di gente, dove le "maman" li preparano caldi davanti a te e li vendono in cartocci di carta come le caldarroste.
    io li adoro, quando passo per strada e qualcuno li prepara non riesco a resistere :)

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tartare di salmone alla mela verde.
    17.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 360 g di filetto di salmone 1 mela granny smith 1 cipolla 1/2 avocado erbe aromatiche miste 1/2 cucchiaino di wasabi, oppure di senape di Digione il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva sale Il salmone, fino…
  • Vino San Colombano, l’unico vino DOC di Milano.
    06.07.2013 - 0 Comments
    Dei vitigni coltivati fino al secolo scorso, prima della ricostruzione dopo il flagello della fillossera, menzionati in citazioni storiche, sono rimasti Croatina, Barbera, Malvasia e Verdea, quest’ultima conosciuta come “l’uva d’oro”. La Collina del “San Colombano” Doc ha una tradizione di uve…
  • Gnocchi con funghi e panna.
    31.12.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Patate vecchie - Castagne lessate e sbucciate - Gruyère - Porcini e finferl Ricetta per persone n. 4 Note: 570 calorie a porzione  Ingredienti: …
  • Medaglioni di vitello alla messicana.
    26.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 filetto di vitello 1/2 cipolla tritata 20g di ketchup 50g di panna un bicchiere di cognac olio sale e pepe I cibi messicani cambiano da regione a regione a causa delle differenze climatiche, geografiche, etniche e, non ultimo, a seconda della…
  • Noce di manzo al rosmarino.
    20.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di noce di manzo 2 spicchi di aglio 200 g di pomodori ciliegini 2 cipolle bianche 2 cipolle rosse 2 costole di sedano olio extravergine di oliva rosmarino sale pepe nero Il rosmarino è una delle erbe…
  • Rissoto con pere i formaggio.
    16.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Panna - Brodo di carne Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 350 g di riso carnaroli 200 ml di panna ai quattro formaggi 2 pere brodo…
  • Albicocche meringate con mandorle e pistacchi.
    29.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di albicocche sciroppate già sgocciolate 6 albumi 150 g di zucchero semolato 150 g di zucchero a velo succo di 1/2 limone 50 g di mandorle sgusciate 50 g di pistacchi sgusciati La meringa è una preparazione dolce a base di albume…
  • Casarecce in salsa di aglio e limone.
    19.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 320 g di pasta formato casarecce 4 spicchi di aglio fresco 1 limone non trattato 1 bustina di zafferano peperoncino in polvere prezzemolo a foglia riccia 3 cucchiai di olio di oliva sale pepe Preparazione:  10’ +…
  • Pollo con verdure e fufu, piatto tipico della cucina ghanese.
    04.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 pollo, già pulito e tagliato a pezzi 2 melanzane 3 pomodori 1 cucchiaino di peperoncino in polvere 1 cipolla 1 spicchio d’aglio 1 dado da brodo 400 g di fufu (farina di patate e plantani) 4 cucchiai di olio di semi di…
  • Formaggio di capra con confettura di cipolle.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 tomini di capra 150 g di cipolle rosse di Tropea 90 g di zucchero 2 cucchiai di aceto di vino rosso sale vino bianco Latte e formaggi di capra sono da preferire rispetto ai derivati del latte vaccino perché la capra è un…

I miei preferiti