}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Vini e dolci nella cucina spagnola.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/03/2012 | 12:28

Crema catalanaÈ una delle preparazioni al cucchiaio più famose, e forse in assoluto il dolce spagnolo più diffuso oltreconfine: la crema catalana (intuitivamente, originaria della Catalogna) si è ormai conquistata il diritto di occupare uno dei posti d’onore tra i piatti nazionali, insieme a tapas e paella. 

La particolarità della ricetta è che la crema (realizzata con uova, zucchero, latte, senza farina) è ricoperta da uno strato di zucchero che viene scaldato e fuso con appositi ferri o con la fiamma ad hoc, fino a creare una copertura scura e croccante, da infrangere col cucchiaino.
spain_mapMa non di sola crema catalana vivono i golosi spagnoli: altri dolci amatissimi sono i churros, realizzati con pasta fritta allungata, con la tipica base a stella, da intingere nella cioccolata. Vengono consumati perlopiù a colazione e sono uno dei cibi più facilmente reperibili in Spagna, tra cioccolaterie, pasticcerie e venditori in strada. 

Per quanto riguarda in generale la produzione di dolci spagnoli, è uno dei campi della gastronomia locale in cui l’influsso della cultura araba si nota di più, con preparazioni che fanno grande uso di frutta secca, mandorle, miele, dalla torta di mandorle ai frutti ripieni con frutta secca e miele. 

Churros
Come in quasi tutti i paesi, anche in Spagna le festività vantano tradizioni gastronomiche a parte, soprattutto a Natale. Dopo pasti a base di pesce e carne (con tacchino ripieno e maialino o agnello al forno) è il trionfo dei dolci, particolari per questo periodo dell’anno. Uno dei più amati è il turron, il cui nome dovrebbe ricordare qualcosa; soprattutto considerando che si realizza con mandorle tostate mescolate a miele. Altri dolci della tradizione natalizia sono i Polvorones, con lo strutto, il Mazapanès, di origine araba, e il Roscon de Reyes.
roscon-reyes
Per chiudere il discorso sui dolci, bisogna sfatare un mito: il Pan di Spagna, nonostante il nome, non è un dolce di invenzione spagnola: la paternità viene in genere attribuita a un cuoco genovese, che dovrebbe averlo realizzato nel ‘700. 

Con i dolci si chiudono i pasti spagnoli, in genere preceduti dall’assaggio di tapas e accompagnati dal pane, che viene usato come accompagnamento in molti piatti, dove la versione “tostada” è fondamentale; gli orari di pranzo e cena sono elastici, ma generalmente si mangia più tardi che in Italia, con abitudini simili a quelle delle regioni meridionali: pranzo verso le due, cena anche dopo le nove o le dieci di sera.
tapas
Per quanto riguarda il vino, la Spagna vanta tradizioni, varietà e cultura enologica che non hanno molto da invidiare a Francia o Italia. Ogni regione ha le sue uve e le sue etichette di pregio, dai bianchi ai rossi, dai rosati alle bollicine; diffuso anche lo sherry, che merita un discorso a parte, così come il brandy. 

Alcuni vini sono tutelati dalla denominazione d’origine, “D.O.”, che attualmente è applicata a circa una sessantina di etichette, dal Penedès al Màlaga, dal Ribera del Duero al Cava. I vini più famosi sono quelli provenienti da Andalusia (da dove arriva anche il celebre Pedro Ximénez), Rioja (da cui proviene il vino omonimo, invecchiato in botti di rovere, e dove il 29 giugno si svolge una tradizionale battaglia del vino) e Navarra, che propone anche vini rosati. Dalla Catalogna arrivano i vini spumanti.
spainmap_vini
Tornando allo sherry, o meglio Jerez, dalla città di Jerez de la Frontera, è originario dell’Andalusia, ed è prodotto nelle tipiche bodegas. I vini Jerez si dividono in due grandi categorie, fino, più delicati e chiari, e oloroso, più robusti, sia secchi sia dolci. Al primo gruppo appartengono Manzanilla, Fino e Amontillado; al secondo, Oloroso, Cream e Pedro Ximénez; il Palo Cortado è considerato un vino intermedio. Anche il brandy spagnolo gode di notorietà internazionale (e anche per il brandy la zona di produzione più importante è Jerez, insieme a El Puerto de Santa Maria e Sanlucar de Barrameda). 

Realizzato soprattutto con uve Airen, viene distinto in Brandy base di Jerez Solera che deve invecchiare per almeno sei mesi, Reserva, almeno un anno, e Gran Reserva, almeno tre anni. Oltre a vino e distillati, nel paese sono diffusi anche la birra e il sidro (quest’ultimo soprattutto tra Cantabria e Asturia), ma la bevanda spagnola forse più nota è la Sangria, che deve il suo nome al colore rosso sangue del vino con cui è preparata (anche se esistono versioni che utilizzano bianchi); in genere non si usa vino di qualità eccelsa, ma semplicemente un rosso di buona qualità a cui vengono aggiunti zucchero, succo di limone e arancia, frutta mista e spezie (cannella e chiodi di garofano).
jerez
 

Ricerca personalizzata



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. La Spagna ha nel vino una tradizione millenaria, favorita da un'ideale collocazione geografica. La viticoltura riveste una straordinaria importanza, come stanno ad indicare i dati concernenti la superficie vitata, la produzione, l'export e la qualità dei vini.

    Con 1,16 milioni di ettari, la Spagna è il primo paese al mondo per superficie dedicata a vigneto, coprendo il 15% del totale mondiale e un terzo di quello dell'Unione Europea. I vigneti sono presenti in ogni regione. Per quantità prodotte, la Spagna si colloca al secondo o terzo posto al mondo secondo le annate, con le vendemmie più recenti che oscillano tra i 35 e i 43 milioni di ettolitri. I vini spagnoli v.q.p.r.d. rappresentano quasi il 40% del totale della produzione e quelli in bottiglia con d.o. il 74% del totale export.

    La Spagna è il secondo paese esportatore di vini al mondo con 15,3 milioni di hl. (17% del totale mondiale) ed è quello con il maggiore incremento negli ultimi due decenni.

    RispondiElimina
  2. Ciao Susana, innanzitutto complimenti per il blog, favoloso! Mi permetto di scriverti dicendoti che abbiamo aperto un sito www.skillbros.it nel quale le persone mettono in vendita le proprie passioni venendo remunerate! Oppure imparano accrescendo le proprie capacità divertendosi e socializzando! In questi giorni si svolge un corso di cucina spagnola....
    A presto!

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Plumcake di zucca
    29.10.2009 - 0 Comments
    La parola plum cake indica svariati dolci al forno: Nella lingua inglese, si intende per plum cake un dolce di origine tedesca, fatto di prugne.  La parola plum indica infatti la prugna. Questi dolci hanno forma piatta e vengono confezionati con pasta frolla oppure lievitata: sono quindi…
  • Aspic di salmone.
    06.05.2012 - 1 Comments
    L’aspic è un piatto basato sull'incorporazione di vari ingredienti e gelatina.Può essere una portata salata, come nel caso dell'aspic realizzato con brodo di carne, o un dolce al cucchiaio. Aspic salato.È un preparato culinario da consumarsi tipicamente in tarda primavera o estate.…
  • Mattonella bianca alle fragole.
    19.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di yogurt naturale 2 dl di panna fresca 20 g di gelatina in fogli 130 g di zucchero 250 g di fragole qualche fogliolina di menta Le fragole contengono vitamine in abbondanza: vitamina C, molto utile per rafforzare le difese…
  • Insalata raffinata.
    03.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Insalata trevisana - Scalogno - Gamberi surgelati lessati - Petto di pollo arrosto Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti 3 cespi di insalata trevisana 1 scalogno 200 g di gamberi surgelati lessati 150 g di…
  • Bauletti di tacchino ai peperoni.
    24.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 fettine di fesa di tacchino 100 g di mortadella in una fetta sola 100 g di mozzarella per pizza a dadini un mazzetto di maggiorana 2 peperoni grigliati (anche surgelati) mezzo bicchiere di vino bianco uno spicchio di aglio 5 cucchiai di olio…
  • Tronchetto al cioccolato e cuore di pistacchio.
    12.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la crema pasticcera al cioccolato: Latte 500 g Tuorli 150 g Zucchero 150 g Amido di mais 20 g Amido di riso 20 g Cacao amaro in polvere 25 g Cioccolato fondente 75 g Burro 50 g Bacca di vaniglia 1/2 Per la crema leggera al cioccolato: Crema…
  • Insalata siciliana di arance.
    06.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 arance 2 finocchi 120 grammi di cipollotti 200 grammi di olive bianche 60 grammi di alici Oltre a mangiarle al naturale o in macedonia, le arance sono ottime per essere abbinate agli ortaggi nella preparazione di insolite insalate drenanti:…
  • Piatti che appartengono a culture gastronomiche lontane: idee per un menu caraibico.
    24.08.2013 - 0 Comments
    I piatti che appartengono a culture gastronomiche lontane, ovvero esotiche, sono spesso definiti da sapori che si differenziano in modo marcato da quelli della nostra tradizione. Questa diversità è dovuta agli ingredienti utilizzati, alla combinazione tra ingredienti e al metodo di cottura…
  • Spiedini di prugne e pancetta con insalata di bulgur.
    20.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 prugne 100 g di pancetta tesa a fettine 150 g di bulgur 2 cipollotti 1 limone olio extravergine di oliva sale Il bulgur (denominato anche bulghur, boulghour, boulgour, boulgoul, boulghoul, bulghul o bulgul) è un…
  • Tortino fantasia
    14.03.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8 uova1 cucchiaio col­mo di farina bianca1 grossa cipolla100 gr. di…

I miei preferiti