}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio.

Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/02/2016 | 22:02

La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del paesaggio a seconda delle stagioni.

Da secoli gli uomini di questi luoghi, anche grazie al duro lavoro delle mondine, hanno convissuto con questo prezioso cereale che ha disegnato il panorama, con le pile, le corti risicole e le aie ricoperte di sacchi pronti per il trasporto sui barconi fluviali o per l’impianto di pilatura.

La Strada è lunga circa 70 km e attraversa 12 comuni.

Le-Strade-dei-Vini-e-dei-Sapori-dell[1]

La Valcalepio vera e propria è il territorio che si trova alla destra orografica del fiume Oglio. Nell'accezione enologica, però, la Valcalepio è un territorio assai più esteso: circa 70 km dal fiume Adda al Sebino, comprendendo tutta la fascia collinare bergamasca: la Val Cavallina, l'imbocco della Val Brembana e della Val Seriana e una porzione della Val San Martino.

Image

Il paesaggio e il vino
Quest'area può essere distinta in due settori, in virtù delle caratteristiche del terreno: dalla fascia collinare a est di Bergamo fino al lago d'Iseo i terreni sono argillosi-calcarei; nella zona a nord-ovest di Bergamo i terreni sono silicei e scisto-argillosi.
Il vino DOC di questa zona proviene dalle uve coltivate su alcune centinaia di ettari a vigneto, posti a un'altitudine compresa tra i 300 e i 500 m s.l.m. e orientati a sud.

Contatti
Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio

Via Bergamo, 10
24060 - San Paolo d'Argon (BG)
Tel. 035 953957 - Fax 035 4272403

www.valcalepio.org
E-mail: info@valcalepio.org

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ali di pollo in salsa chili all’arancia
    20.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di ali di pollo 1 arancia non trattata 4 cucchiai di salsa chili rossa 1/2 mazzetto di cipollotti 1 pezzetto di radice di zenzero di circa 3 cm 1 cucchiaio di salsa di soia olio extravergine di oliva sale pepe …
  • Tagliatelle verdi con funghi e pancetta.
    04.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     200 g di farina     200 g di spinaci     1 uovo Per condire:     500 g di funghi freschi     100 g di pancetta o Prosciutto di Parma in una sola fetta     40…
  • Tortiera di cozze., piatto tipico della cucina pugliese.
    16.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 800 g di cozze 400 g di cipolle 400 g di pomodori 200 g di patate 100 g di zucchine 4 cuc­chiai dì olio extravergine d'oliva. Nella cucina tipica pugliese si incontrano numerosi piatti cucinati in tortiera, cioè posti in teglia e cotti, quindi, in…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Ottobre 2013.
    04.11.2013 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Settembre 2013 Dai Sgrafignoni una ricetta classica della tradizione emiliana alla Spongata reggiana antico dolce da forno, che trova il proprio epicentro a Brescello entrambe ricette tipicamente emiliane. Avete…
  • Piccatine di vitello al prosciutto.
    07.02.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fettine di vitello - Prosciutto crudo - Zucchine - Lattuga - Cerfoglio Ricetta per persone n.4 Note: 455 calorie a porzione Ingredienti 8 fettine di vitello g 400 8 fettine di prosciutto crudo g 80 4 zucchine un cuore di lattuga cerfoglio olio…
  • I migliori Templates di Cucina per la piattaforma Blogger.
    03.07.2011 - 1 Comments
    Qualche anno fa trovare dei templates decenti per Blogger era una impresa. Adesso per fortuna ci sono parecchi siti dove possiamo scaricare liberamente dei bellissimi modelli per la nostra piattaforma targata Google. Ecco una carrellata non esaustiva ma abbastanza completa del materiale che ho…
  • Asparagi al formaggio.
    08.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Asparagi Ricetta per persone n. 4 …
  • Pilau riso con carne e spezie tipica ricetta della cucina tanzaniana.
    16.05.2013 - 0 Comments
    La parola pilau deriva dal termine persiano pilav o pilaw, che è anche l'origine di pilaf, come nel "riso pilaf". La tecnica di cottura del riso pilau si è sviluppta attraverso il Medio Oriente e l'Asia dell’ovest (cioè Turchia, India, Pakistan). È stato esportato in Africa dagli arabi e…
  •   Stagionalità di frutta e verdura: gennaio.
    25.01.2013 - 0 Comments
    AUTUNNO-INVERNO: GENNAIO Frutta Verdura Arancia Aglio bianco e rosso Cedro Broccolo Kiwi Car ciofo Mandarino Cardo Mela Cavolfiore Pera Cavolino di Bruxelles Pompelmo Cavolo cappuccio …
  • Agnolotti alle tre carni.
    16.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 4 uova 1 tuorlo 150 g di arrosto di maiale 100 g di coniglio arrosto 50 g di salsiccia 80 g di burro 1 cavolo verza (oppure un mazzo di scarola) 80 g di grana grattugiato noce moscata foglie di salvia …

I miei preferiti