}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Vino rosso calabria Il calabrese più bevuto

Vino rosso calabria Il calabrese più bevuto

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/08/2015 | 20:00

La Calabria, intesa come regione nel suo insieme, tende a dare l'idea di un luogo che sì, culla secoli di produzione vinicola, ma nel quale con il passare del tempo, altre tradizioni hanno avuto la meglio su questa.

E' una terra ricchissima dal punto di vista storico e culturale, dove si sono susseguiti tanti popoli, ma oggi è famosa ed apprezzata a livello internazionale più per la bellezza dei paesaggi che la caratterizzano, per la prelibatezza della sua cucina, che per la ricchezza della tradizione enologica, che pure conta – come abbiamo visto – su specialità di assoluto valore.

vini_calabria-mappa

La viticoltura in Calabria ha radici antichissime, risalenti alla primissima dominazione greca. Furono proprio questi ultimi ad avviare le prime coltivazioni rudimentali, ma soprattutto a battezzare questa terra con il nome di “Enotria”, termine in cui è impossibile non notare la radice “Oinos”, che vuol dire vino.

La prima piazza dedita alla coltivazione, alla produzione e alla commercializzazione del vino fu Sibari, seguita da Locri, Crotone e Cosenza. Uno dei primi vini che vide la luce in Calabria fu il Vino di Biblina, da uve importate dalla penisola greca prima a Siracusa, poi in tutto il Sud Italia. Ancora oggi, viaggiando tra le varie città e province della regione, è possibile toccare con mano le radici storiche di un settore ricco ma poco dinamico.

Da Cosenza a Lamezia, da Catanzaro a Reggio Calabria, sono numerosissime le cantine e le aziende agricole che organizzano tour enogastronomici alla scoperta delle migliori strade del vino. A Bianco (RC), in Contrada Scoglio, sorge per esempio la Tenuta Dioscuri, una delle più famose della regione, estesa su un territorio pianeggiante di oltre 14.000 ettari.

Chi si trova a Verbicaro, poco distante dal confine con la Campania, può invece pensare ad una visita ai locali della Verbicaro Viti e Vini, una cantina molto antica ed impegnata da decenni nella coltivazione e nella produzione di ottimi vini.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pappardelle in rosso con i gamberi.
    23.12.2011 - 0 Comments
    Al posto del peperoncino, potete usare un cucchiaino di curry piccante. Il sugo assumerà un sapore piacevolmente esotico. Ingrediente Principale: Pappardelle - Gamberi - Pomodoro - Cipolla - Prezzemolo Ricetta per persone n. 4 …
  • Quadrotti ai cipolloti.
    03.07.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta ai tuorli d'uovo - Ricotta dura grattugiata - Cipollotti Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti pasta ai tuorli d'uovo g…
  • Anguilla alla vallesana e peoci.
    20.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di anguilla, pulita e tagliata a pezzi di circa 8 cm 600 g di patate 1 kg di cozze 1 cipolla 2 spicchi di aglio 200 g di polpa di pomodoro maturo 4 dl di vino rosso leggero 1 ciuffo di prezzemolo olio extravergine di oliva sale pepe …
  • La cucina reggiana è estremamente ricca di piatti saporiti e gustosi caratterizzati dall'uso di prodotti tipici della zona.
    26.09.2013 - 0 Comments
    Una città particolare della Calabria è sicuramente Reggio, infatti non è possibile catalogare facilmente questo posto, che può essere definito sia luogo di mare che di montagna. Partendo da questa premessa è facile supporre che a Reggio Calabria è possibile consumare una ricca varietà di piatti,…
  • Lo Schioppettino: da vitigno estinto...ad un grande vino rosso friulano.
    29.06.2014 - 0 Comments
    Lo Schioppettino è un magnifico vino rosso prodotto sui Colli Orientali del Friuli, la sua storia è antica e ci riporta nell'area di Albana, più specificatamente a Prepotto. Storicamente, già nel 1282, lo Schioppettino veniva consumato frequentemente dalle famiglie più in vista, considerato…
  • Cotechino arrotolato in fesa di vitello.
    31.12.2013 - 0 Comments
    Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie! Ingredienti: per 6 persone. 1…
  • Tartara verde di grano saraceno con salsa di cannellini.
    18.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 160 g di grano saraceno 1 avocado maturo 1 cetriolo 3 carote 10 olive kalamata 2 foglie di menta 1 rametto di aneto 5 fili di erba cipollina il succo di 1/2 limone 2 cucchiai di olio…
  • Calamari in zimino ricetta tipica della città di Sassari.
    06.07.2008 - 1 Comments
    Lo zimino è tipico della città di Sassari e non del suo circondario in quanto la città era caratterizzata dalla prevalenza di attività commerciali ed agricole ortive (cavoli, carciofi, melanzane, pomodori, rughitta, etc.), mentre nel circondario l'allevamento e la pastorizia erano prevalenti, così…
  • Funghi trifolati contorno molto semplice da preparare, gustoso, delicato e leggero.
    13.10.2013 - 0 Comments
    Se preferite, potete soffriggere con metà del burro e dell’olio indicati e unire le restanti parti a fine cottura, meglio se a fornello già spento. La cottura dei funghi deve essere veloce e per evitare che si attacchino al fondo del recipiente è preferibile utilizzare una padella antiaderente. …
  • Pollo del gourmet al brandy.
    17.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un pollo di 1,200 kg circa 100 g di panna 30 g di bur­ro un bicchierino dì brandy una cipolla una carota una costola di sedano farina 3 cucchiai di olio sale pepe La carne bianca in generale è ricca di proteine nobili che sono…

I miei preferiti