}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , , , , , » Considerata dai gourmet tra le più varie e raffinate del Mediterraneo, la gastronomia turca non teme confronti con le migliori cucine europee.

Considerata dai gourmet tra le più varie e raffinate del Mediterraneo, la gastronomia turca non teme confronti con le migliori cucine europee.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/07/2012 | 15:45

turkey-mapConsiderata dai gourmet tra le più varie e raffinate del Mediterraneo, la gastronomia turca non teme confronti con le migliori cucine europee. Profumata e ricca di spezie, offre una serie di specialità dove i sapori di carne - montone e agnello, soprattutto - convivono con piatti a base di verdura. Un mix assolutamente unico per equilibrio e originalità.

La cucina turca è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Turchia. Questa trae origine dalla cucina ottomana, la quale può essere descritta come la fusione e il raffinamento delle cucine dell'Asia Centrale, del Medio Oriente, del Mediterraneo, del Caucaso e dei Balcani.
La cucina turca ha a sua volta influenzato queste cucine e quelle dei Paesi limitrofi, incluso dell'Europa Occidentale.

cucina_turca_kebabGli Ottomani hanno saputo fondere le varie tradizioni culinarie presenti sul loro territorio, unendo alcune influenze del Medio Oriente ad elementi tradizionali dell'Asia Centrale (come lo yogurt): hanno così creato una gran varietà di specialità, molte delle quali con forti associazioni regionali.

La cucina turca non ha carattere omogeneo. Fatta eccezione per alcuni piatti tipici turchi che possono essere trovati in tutto il Paese, ci sono molte specialità regionali. La regione del Mar Nero (nord della Turchia) basa la propria cucina su granturco e acciughe. Il sud-est (Urfa, Gaziantep e Adana) è famoso per i suoi kebab, meze e per i suoi dolci come baklava, kadayıf e künefe. Soprattutto nella parte occidentale della Turchia, dove sono abbondanti gli ulivi, l'olio d'oliva è il tipo di olio maggiormente utilizzato in cucina.
lokum-dolcetti-turchi
Tutta la costa Mediterranea, Egea e del mar di Marmara presenta le caratteristiche base della cucina mediterranea, in quanto è ricca di verdure, aromi e pesce. L'Anatolia Centrale è famosa per le sue specialità impastate, come keşkek, mantı (soprattutto da Kayseri) e gözleme.
Il nome di una specialità include a volte quello di una città o regione e può fare riferimento alla tecnica di preparazione o agli ingredienti utilizzati in quell'area. Per esempio, la differenza tra Urfa kebab e Adana kebab è l'uso dell'aglio in sostituzione della cipolla e la gran quantità di peperoncino contenuta nel kebab.
cucina_turca_kebab
Gli ingredienti più frequentemente utilizzati per preparare le specialità turche sono: carne, melanzane, peperoni verdi, cipolle, aglio, lenticchie, fagioli, e pomodori.

Un posto speciale nella cucina turca hanno anche le spezie e tutte le varietà di noci (soprattutto pistacchi, castagne, mandorle, nocciole e noci). Una gran varietà di spezie sono vendute al Bazaar delle Spezie (Mısır Çarşısı). Le spezie e aromi più utilizzati comprendono: prezzemolo, cumino, pepe nero, paprica, menta, origano e timo.
cucina_turca_simit
"Afiyet Olsun" è un'espressione molto usata (letteralmente significa: Buona digestione). Corrisponde all’espressione italiana “Buon appettito” e viene usata sia a inizio pasto che alla fine.
Quando qualcuno desidera esprimere un'apprezzamento sull’alimento servito, dirà "Elinize Saglik" letteralmente significa "Dio benedica le vostre mani". Questa espressione per ringraziare il pasto ricevuto. Nel proporre un brindisi l'espressione usata è "Serefe" significa letteralmente "al Vostro onore!".

Altri articoli che ti potrebbero interessare:
 
cucina_finalandese_leipajuusto
cucina_belga
cucina_norvegese
cucina_araba
Salmone al cartoccio
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Risotto allo spumante, tartare di scampi e melograno.
    10.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Scampi 10 Melograno 1 Riso carnaroli 320 g Scalogno 1 Olio extravergine di oliva q.b. Spumante 250 ml Brodo vegetale 1 l Risotto allo spumante con tartare di scampi e melograno: un primo piatto originale e dal sapore delicato, che si sposa perfettamente con i…
  • Il Sashimi (Sascimì)  è una delicatezza della cucina giapponese.
    11.09.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetto di tonno tagliato a quadratti - Filetto di salmone - Seppie - Filetto di rombo - Daikon (rafano giapponese) -…
  • Costolette d'agnello vestite.
    24.04.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Agnello - Fave - Erbette - Trito aromatico Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti: 24 costolette d'agnello (1,200 kg) 300 g fave sgranate 250 g…
  • Barchette di cacio dolce con gamberoni al lardo aromatico.
    08.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Piccoli provoloni freschi 2 Gamberoni 12 Fette di lardo stagionato 12 Rametto di salvia 1 Rametto di rosmarino 1 Sale q.b. Pepe q.b. Saporite ed originali queste barchette di cacio dolce che vi consiglio di accostare a squisiti gamberoni…
  • I Primi Piatti di Natale: ingredienti e consigli per preparare deliziosi ravioli al tartufo.
    04.12.2017 - 2 Comments
    I ravioli al tartufo sono un primo piatto davvero originale che sorprenderà i vostri ospiti e riempirà di un avvolgente profumo la vostra cucina durante la preparazione. Il tartufo che abbiamo utilizzato per portare a termine questo piatto si raccoglie in un periodo che parte a maggio e finisce a…
  • Involtini di carpacio di vitello nella sfoglia.
    19.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 rotolo di pasta sfoglia 10 fettine piccole di carpacio di vitello 5 fettine di prosciutto cotto 1 tuorlo d'uovo 1 cucchiaio di latte Semplici, veloci e gustosi per uno spuntino fuori tempo. Ottimo rimedio per i bimbi che non amano mangiare la carne. …
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Cheesecake alla zucca con ragnatela.
    29.10.2017 - 2 Comments
    La Cheesecake alla zucca con ragnatela, be’, è stupenda per chi, come me, impazzisce per Halloween, però mi rendo conto che per farla ci vuole un certo tempo… quindi, se non l’avete, perché non decorare la cheesecake con del croccante di noci tritato, che si trova già pronto nei supermarket ed…
  • Strichetti con asparagi e pancetta affumicata.
    11.10.2013 - 0 Comments
    Gli strichetti sono pezzi di pasta per lo più rettangolari che, pizzicati nel centro, si arricciano e formano delle gallette. Rappresentano l’eccedenza di tutti i ritagli di pasta non impiegati nella preparazione di agnolini o ravioli. Ingredienti: per 4 persone 320 g di strichetti (pasta…
  • Focaccione al tonno e olive.
    25.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pasta per pizza - Cacciocavallo - Cipolle - Olive nere - Tonno Ricetta per persone n.4 Note: 685 calorie a porzione Ingredienti500 g di pasta per pizza 200 g di caciocavallo 300 g di cipolle 150 g di olive nere snocciolate 200 g di tonno sottolio olio di…
  • Quiche di trevigiana e peperoni.
    16.06.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Radicchio di Treviso Peperoni gialli e rossi Uova Olio extravergine d'oliva Sale Pepe Per la pasta Farina bianca tipo "0" Olio di oliva extravergine Acqua Sale Ricetta per persone n. 4 …

I miei preferiti