}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

La cucina albanese è semplice ma saporita con una grande quantità di aromi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/05/2012 | 21:52

cucina_albaneseL'Albania è il più piccolo degli Stati balcanici. Il suo nome in albanese è “Shqiperia” o «Terra delle aquile».

terzi del paese sono montuosi e poco adatti all'agricoltura. Il granaio dell'Albania è la pianura lungo la costa adriatica, tappezzata di campi di grano e mais inframmezzati da un gran numero di frutteti e vigneti. La riviera albanese, che si estende lungo la costa ionica, è ricca di oliveti, agrumeti e piantagioni di fichi.


albania-mapL'Adriatico e lo Ionio offrono una grande varietà di pesci e frutti di mare. Nei fiumi dell'entroterra si trovano il pesce persico, la trota, la trota fario e molti altri pesci. Per esempio, nel lago Ohrid vivono una razza unica non migratrice di salmone (Salmo salar) e l'anguilla migratrice (Anguilla anguilla), che giunge nel lago risalendo il fiume Crni Drim.


L'Albania può vantare inoltre alcune eccellenti riserve per la caccia alla selvaggina da penna come fagiani, quaglie, gallo cedrone e altri uccelli; e anche per la caccia grossa, per esempio al cinghiale.


La cucina albanese è simile alla cucina greca e a quella turca. Il piatto nazionale sono il riso pilaf e il tasqebap, ricetta a base di bocconcini di vitello. Si usa molto la carne, in particolare quella di agnello, maiale e vitello.

tasqebap

Normalmente, nella cucina casalinga, i primi e i secondi piatti sono sostituiti da un piatto unico. La pasta o “makaronash”, servita come “antipaste” (dall'italiano antipasto), a pranzo o a cena, è molto popolare, per l'influenza della vicina Italia.


Nella tradizione gastronomica albanese non può mancare il ritule delle mezze, di derivazione araba, equivalente ad uno spuntino consumato con una bevanda. Può essere alquanto modesto, costituito solo da bocconi di cibi saporiti come dadini di formaggio, olive, noci salate e fettine di carne fredda, oppure più elaborato, fatto di svariati piatti freddi e caldi. Il mezze ha lo scopo di stimolare la sete e allo stesso tempo di evitare di ubriacarsi bevendo a digiuno.

makaronash mesdhetare

A quanto risulta, gli antichi “illiri” (gli antenati degli albanesi) iniziarono a produrre formaggio fin da epoca remota; oggi i formaggi albanesi più diffusi sono il djathé i bardhë, un formaggio bianco salato simile alla feta greca, e il djathé kaçkavall, giallo e a pasta dura, che ricorda il caciocavallo italiano, un formaggio fatto con una cagliata di latte intero, le cui origini risalgono agli antichi Romani.

Il latte serve anche per fare lo yogurt, detto kos, largamente usato puro in zuppe fredde, in varie salse e in piatti cotti al forno. Alcuni dei dolci tradizionali dell’area sono: bakllava, kadaif, hallva ecc.

djathé kaçkavall

L'Albania produce alcuni buoni vini da tavola. La bevanda nazionale è però il “raki”, una grappa di prugne o di uva.


Nelle ricorrenze si fa un grande uso di dolci, squisito è il kanarikuj (a forma di bignè bagnati nel miele), o il kasolle me gjize (un involtino ripieno di ricotta), il kulaç (una deliziosa ciambella), le petulla (delicate frittelle), e la nucia che ha la forma di un fantoccio con un uovo che raffigura il viso e i mustaculli (i mostaccioli).

petulla

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

cucina_finalandese_leipajuusto

cucina_belga

cucina_norvegese

cucina_araba

Salmone al cartoccio

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pastinaca in brodo con polpettine di baccalà.
    13.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pastinaca 500 g Baccalà già ammollato e disliscato 300 g Pane in cassetta 100 g Latte 200 g Cipolla 1 Uovo 1 Ciuffo di prezzemolo 1 Olio extravergine di oliva 50 g Sale q.b. Pepe q.b. La pastinaca, nota anche con il nome di carota…
  • I funghi in cucina: c'è chi li compra e chi li ricerca, l'importante è saperli cucinare.
    04.09.2013 - 0 Comments
    Come tutti i sapori delicati, i funghi amano cotture semplici. In linea di massima i procedimenti sono quasi sempre gli stessi, però bisogna avere un po’ d'occhio, badando soprattutto alla consistenza,  ed al comportamento alla cottura: ovviamente non si potrà cucinare troppo a lungo  il…
  • Insalata greca al Grana Padano.
    09.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un cespo di lattuga una carota 4 pomodori qualche ravanello 200 g di Grana Padano DOP 15 mesi 200 g di mais in scatola un vasetto di yogurt magro qualche foglie di menta 20 ml di Olio extravergine di oliva Garda DOP poco sale L'insalata greca è…
  • Sulle strade del vino in Italia: viaggio da nord a sud nei comuni più “alcolici”.
    27.12.2013 - 0 Comments
    I vini prodotti nella nostra terra sono innumerevoli: ma avete mai pensato alla bellezza dei luoghi in cui vengono prodotti? Non potendo visitarli tutti ci siamo fermati in quei posti famosi per aver dato il loro nome a celebri etichette. E se il succo di Bacco ci risveglia le papille gustative,…
  • Merluzzo al curry.
    30.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Merluzzo - Curry Ricetta per persone n.4 Note:Se non avete il merluzzo,potete utilizzare anche la platessa. Ingredienti: 400 g di merluzzo surgelato 50 g di burro un cucchiaino di curry farina sale Preparazione: (10') Cottura (30') Ungete una pirofila da forno con poco…
  • Ricettario Genovese: Baccala’ & Stoccafisso.
    10.03.2015 - 0 Comments
    Stoccafisso e baccalà per poter essere cucinati devono essere lasciati in ammollo nell’acqua corrente almeno un paio di giorni, mentre merluzzo e nasello si cucinano freschi; si trovano a basso costo, ottimi nasellini congelati del Sud Africa o del Mare del Nord. Come tutti i pesci si possono…
  • Tronchetti farciti in crema di zucchine.
    13.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti:…
  • La cucina indiana evoca sapori e colori dell’Asia, aromi ambrati e tradizioni misteriose e antiche.
    12.03.2012 - 0 Comments
    Spezie, curry, tandoori: la cucina indiana evoca sapori e colori dell’Asia, aromi ambrati e tradizioni misteriose e antiche. Eppure, per quanto i ristoranti indiani siano ormai diffusi da tempo in occidente e siano tra i più amati tra i vari locali etnici, parlare di cucina indiana tout court…
  • Cartoccio di Verdure con Bagna Cauda.
    06.09.2008 - 0 Comments
    La bagna càuda , letteralmente salsa calda in italiano) è una tipica specialità gastronomica della cucina piemontese, originario in particolare dell'Astesana, delle Langhe, del Roero, del Monferrato, delle province di Cuneo, Torino, Alessandria e Asti. Più che un piatto, è un rito conviviale che…
  • Crocchette di polenta bianca.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina per polenta bianca 250 g Acqua 75 g Olio evo 1 cucchiaio Sale q.b. Prezzemolo tritato 1 cucchiaio Parmigiano grattuggiato 40 g Mozzarella per pizza 150 g Uova 3 Farina bianca q.b. Pangrattato q.b. Olio di semi di arachide per…

I miei preferiti