}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Cartoccio di Verdure con Bagna Cauda.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/09/2008 | 15:19

La bagna càuda , letteralmente salsa calda in italiano) è una tipica specialità gastronomica della cucina piemontese, originario in particolare dell'Astesana, delle Langhe, del Roero, del Monferrato, delle province di Cuneo, Torino, Alessandria e Asti.

Più che un piatto, è un rito conviviale che prevede la condivisione del cibo in forma collettiva da parte dei commensali, che lo attingono tutti insieme da un unico recipiente somministratore (in lingua piemontese diàn o fojòt).

Per tradizione è un piatto tipico del periodo della vendemmia, quindi da consumare prevalentemente in autunno ed in inverno: una delle leggende sulla sua nascita vuole proprio che venisse preparato per ricompensare i vendemmiatori del lavoro prestato. La bagna cauda è una preparazione a base di aglio, olio extravergine d'oliva ed acciughe dissalate, il tutto ridotto a salsa mediante una paziente cottura . Volendo si possono aggiungere agli ingredienti anche burro, panna da cucina, latte e noci tritate.

Ingrediente Principale: Verdure
Ricetta per persone n. 4
Note: -
Ingredienti: ● 100 gr di cimette di cavolfiore
● 100 gr di cimette di broccoletti
● 200 gr di patate
● 100 gr di porri
● 1 cespo di radicchio rosso
● 200 gr di coste
● 1 cipolla
● 1 cespo di indivia
● 40 gr di funghi finferli
● 1 peperone rosso
● 70 ml di olio extravergine di oliva
● 1 testa d’aglio
● ½ bicchiere di latte
● 40 gr di acciughe sotto sale
● sale e pepe
Preparazione
(40'):
  • Portare a bollore 4 litri di acqua salata. Dividere alcune cimette di cavolfiore e broccoletti a metà. Separare gli spicchi d’aglio, sbucciarne 4. Tagliare la cipolla a spicchietti verticali. Ridurre in 8 spicchi il peperone, eliminare i semi e filamenti.
  • Accorciare i torsoli delle insalate, tagliarle a spicchi. Tagliare le coste di bietola a striscioline. Tagliare a spicchi verticali le patate sbucciate. Togliere la parte terrosa ai gambi dei funghi. Staccare radici, foglie verdi e più dure ai porri. Ridurli in rondelle oblique.
  • Lavare tutte le verdure. Scolarle e sbollentare 5 minuti nell’acqua salata, coste, patate e cavolfiori. Unire broccoli, finferli e porri, far riprendere il bollore e scolare le verdure. Allargare le verdure cotte sui teli da cucina, per farle asciugare bene.
  • Sistemare un pezzo di carta da forno sul piano di lavoro. Appoggiarvi sopra le verdure cotte, quelle crude e gli spicchi di aglio rimasti, con la buccia. Irrorare le verdure con una parte dell’olio, peparle. Chiudere la carta, formando un cartoccio a caramella. Legare le estremità con fili di rafia. Scaldare il forno a 180°.
  • Trasferire il cartoccio sulla placca, infornarla. Cuocere, finché la carta ha assunto un colore dorato (25 minuti). Aprire leggermente la carta del cartoccio, lasciandolo sulla placca. Accendere il grill. Cuocere il cartoccio semi aperto sotto il grill, finché le verdure sono appena dorate (5 minuti). Trasferire il cartoccio sul piatto da portata.
  • Mentre si preparano le verdure, mettere l’aglio sbucciato in ammollo nel latte per 20 minuti. Eliminare il sale alle acciughe sciacquandole sotto l’acqua. Ricavarne filetti, scartando le lische e dividendoli a pezzetti. Scolare l’aglio, pestarlo.
  • Versare nella padellina l’olio rimasto, aglio e acciughe. Cuocere a fuoco dolce per 10 minuti. Servire le verdure con la salsa bollente.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Speciale Halloween: zuppa di zucca al curry.
    26.10.2013 - 0 Comments
    La zucca è un meraviglioso ortaggio autunnale dalle tante proprietà benefiche e dalle poche calorie. Splendida nelle sue forme morbide e nei suoi solori caldi, la zucca è un ingrediente eccellente per una quantità infinita di ricette, che partono dagli antipasti per arrivare ai primi, ai secondi,…
  • Caccavelle ripiene alla ricciola.
    16.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Caccavelle di pasta 6 Polpa di ricciola già pulita e diliscata 1 kg Carote 2 Sedano 1 costa Cipolle 2 Aglio 1 spicchio Vino bianco 1/2 bicchiere Pomodori San Marzano 5-6 Prezzemolo 1 ciuffo Maggiorana 1 ciuffo Sale q.b. Pepe q.b. …
  • Nastri di zucchine e carote novelle al basilico.
    30.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 zucchine novelle 2 carote novelle 2 uova 40 g di farina tipo 00 15 foglie di basilico olio extravergine di oliva sale pepe nero in grani   Le zucchine hanno diverse proprietà salutari nei confronti…
  • Kibbeh il piatto nazionale libanese.
    22.08.2013 - 0 Comments
    La gastronomia libanese è una ricca miscela di diversi prodotti ed ingredienti provenienti dalle diverse regioni libanesi. Olio d’oliva, erbe aromatiche, aglio e limone sono i tipici sapori della dieta libanese. La cucina libanese è stata spesso descritta come la “perla della cucina…
  • Tempura di pollo in salsa d'uva e zenzero.
    20.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. petto di pollo 400 g uva nera 300 g zenzero fresco 30 g fecola farina succo di 1 limone timo tritato prezzemolo tritato olio extravergine d'oliva olio di semi di arachide sale e pepe Oggi vi insegno a preparare la tempura di pollo.…
  • Costolette d'agnello vestite.
    24.04.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Agnello - Fave - Erbette - Trito aromatico Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti: 24 costolette d'agnello (1,200 kg) 300 g fave sgranate 250 g…
  • Raccolta di Ricette Antipasti di Natale sfiziosi, facili e velocissimi da preparare.
    23.12.2017 - 2 Comments
    Un aperitivo semplice e insieme sfizioso prima di mettersi a tavola? Di mare o di terra, caldo o freddo. Sono tantissime le ricette facili e veloci che puoi preparare, per regalare un ottimo inizio al tuo menù del pranzo di Natale 2017 o della cena della vigilia! Se cerchi nuove idee e…
  • Gulash di cinghiale con gnocchi e cavolo rosso
    22.07.2024 - 0 Comments
    Gulash di cinghiale con gnocchi e cavolo rosso. Devo ammettere che era la prima volta in vita mia che mangiavo carne di cinghiale. Sono contrario all'acquisizione di carne dalla foresta, ma a quanto pare la caccia alla selvaggina nella foresta impedisce l'accumulo eccessivo di alcune specie. Il…
  • Cupcakes al cioccolato per festeggiare Pasqua in famiglia o con gli amici.
    02.04.2017 - 1 Comments
    Quelli che vi presentiamo oggi sono dei dolcetti inglesi molto saporiti il cui impasto morbido prevede l'impiego del lievito per dolci. Il nome di queste delizie è cupcakes. I cupcakes al cioccolato, o quelli variamente aromatizzati con semi di vaniglia, cannella, anice in polvere e via…
  • Crêpes alla Ramiro Folz.
    28.09.2009 - 1 Comments
    La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda sottile, morbida ed elastica, cotta su una superficie rovente tonda. La crespella è generalmente considerata una pietanza tipica della cucina francese, tuttavia sono presenti preparazioni simili in vari paesi…

I miei preferiti