}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Gelato alla fragola.

Gelato alla fragola.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/09/2008 | 15:45

Contrariamente a quanto si crede le fragole non sono dei veri e propri frutti, in quanto non sono altro che una parte (ricettacolo) ingrossata dell’infiorescenza.

 Attualmente le fragole che si trovano sul mercato sono molto grandi e succose, ma bisogna ammettere che il loro gusto non ha niente a che fare con quello molto più delicato delle “sorelle” più piccole comunemente chiamate fragole di bosco che ancora oggi crescono spontaneamente in vari boschi d’Italia.

Molti dei fitonutrienti presenti nelle fragole non solo hanno proprietà antiossidanti ma sono anche ottimi antinfiammatori. Gli studi hanno dimostrato che questi composti lavorano in modo sinergico per apportare benefici al sistema cardiovascolare. La loro attività riduce l’ossidazione dei grassi nelle membrane cellulari, diminuisce la percentuale di colesterolo cattivo LDL nel sangue e riduce l’attività dell’angiotensina. L’angiotensina è un ormone la cui iperattività provoca la vasocostrizione e di conseguenza l’aumento della pressione sanguigna con tutti i rischi che ne derivano.
 


Ingrediente Principale: Fragole
Ricetta per persone n. 4
Note: -
Ingredienti:

  • 300 g di fragole
  • 80 g di zucchero
  • 150 g di latte
  • 150 g di panna da montata
  • 1 uovo
  • ½ stecca di vaniglia
  • 1 scorza di limone
Prepaazione
(30-35r') Gelatiera (30') Freezer (5 ore circa)

  1. In una casseruola scaldate il latte con la stecca di vaniglia, aperta longitudinalmente affinché ceda meglio il suo profumo, e con la scorza di limone ( solo la parte gialla). Appena raggiunge il bollore, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Nel frattempo lavate le fragole e fatele sgocciolare bene.
  2. Sbattete l’uovo con lo zucchero finche apparirà spumoso, poi aggiungete le fragole e frullate il tutto. Quindi versate sul composto il latte, dal quale avrete tolto la scorza e la vaniglia. Infine, incorporate con delicatezza la panna montata e versate tutto nella gelatiera, facendola funzionare per circa mezzora. Se invece usate il freezer, versate il composto nella vaschetta da ghiaccio precedentemente raffreddata, ma senza riempirla del tutto, perché gelando aumenta il volume.
  3. Coprite e mettete in freezer. Dopo un’ora, un’ora e mezza circa, togliete dal freezer la vaschetta: il composto avrà cominciato ad indurirsi, soprattutto ai bordi. Mescolate allora energicamente, cercando di rompere gli eventuali cristalli di ghiaccio che si sono formati o, meglio ancora, frullate a bassa velocità.
  4. Rimettete quindi in freezer e dopo un’ora, un’ora e mezza, ripetete la stessa operazione. Lasciate infine nuovamente in freezer per due ore circa: a questo punto il gelato dovrebbe essere pronto.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:









Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Zuppa alla Valpellinense (Seupa à la Vapelenentse).
    09.05.2011 - 0 Comments
    Tutti a Valpelline sanno d’appartenere al paese della “Seupa à la Vapelenentse”, perché tutti, da sempre, preparano questa gustosa zuppa - a base di pane e fontina - con l’orgoglio di chi è ideatore e “custode” di una ricetta antica. Equiparare la produzione della Seupa à la Vapelenentse alla…
  • Pasticcio di maccheroni.
    22.01.2012 - 0 Comments
    Secondo la leggenda, i maccheroni sarebbero stati portati in Italia da Marco Polo, di ritorno a Venezia dal lontano Catai (cioè dalla Cina), nel 1292.Questa ipotesi è stata da tempo confutata, in quanto sembra che fossero già in uso nella nostra penisola almeno da un secolo, come del resto la pasta…
  • Involtini di carpacio di vitello nella sfoglia.
    19.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 rotolo di pasta sfoglia 10 fettine piccole di carpacio di vitello 5 fettine di prosciutto cotto 1 tuorlo d'uovo 1 cucchiaio di latte Semplici, veloci e gustosi per uno spuntino fuori tempo. Ottimo rimedio per i bimbi che non amano mangiare la carne. …
  • Il Kaiserschmarrn è uno dei più famosi dessert austriaci, conosciuto in Trentino col nome di Smorrn.
    08.12.2012 - 1 Comments
    Il Kaiserschmarrn (dal tedesco Kaiser, cioè "Imperatore", e Schmarr(e)n, "Frittata dolce") è uno dei più famosi dessert austriaci, diffuso in tutta l'area dell'ex Impero Austro-Ungarico come anche nella Baviera. In Trentino è conosciuto col nome di Smorrn. È sostanzialmente una spessa crêpe…
  • La piadina perfetta, classica e gourmet, il più famoso street food della Romagna.
    20.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di lardo di Mora Romagnola 200 g di Parmigiano Reggiano 36 mesi 2 spicchi di aglio fresco 3 rametti di rosmarino pepe nero Ogni “azdora” che si rispetti ha la sua ricetta per la piadina romagnola. E cambia, sensibilmente,…
  • Tortine con crema pasticcera e bonbon al cioccolato e tortine con biscotti maria.
    24.11.2022 - 0 Comments
     Un saluto a tutti al Foodies Bee Hive, spero che abbiate passato una bella giornata, oggi vi porto un dolce che un'amica mi ha insegnato a fare e che è l'ideale per gli amanti del cioccolato. Visto che a casa mia sono dolcissimi, ho voluto approfittare del pomeriggio di oggi per fare…
  • Rotolo di sfoglia con stoccafisso broccolo e frutta secca.
    11.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso 600 g Pistacchi 50 g Mandorle 50 g Pasta sfoglia 1 rotolo Olio Evo q.b. Broccolo sbollentato 1 Arancia 1 Olio evo q.b. Sale e pepe q.b. Che bontà il rotolo di sfoglia con stoccafisso broccolo e frutta secca. Il rotolo…
  • Primo vegetariano di Pasqua: cannelloni ricotta e asparagi.
    30.03.2013 - 0 Comments
    Come primo piatto serviamo dei cannelloni, piatto tipico insieme alle lasagne del pranzo di Pasqua. Ovviamente la ricetta andrà adattata alle nostre esigenze e resa idonea ad un menu vegetariano: basterà sostituire il classico ragù (molto spesso di agnello) con un ripieno di ricotta e…
  • La carne bianca è ricca di proteine nobili indispensabili all'organismo.
    12.10.2015 - 0 Comments
    La carne bianca (pollo, tacchino, coniglio) è ricca di proteine nobili (indispensabili all'organismo, per esempio, per rinnovare i tessuti e per la formazione degli ormoni, degli enzimi, degli anticorpi) e di aminoacidi ramificati (utili nel metabolismo dei muscoli e nel promuovere lo smaltimento…
  • Insalata di pollo.
    04.04.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Petto di pollo - Emmental - Cetriolini sottaceto - Capperi Ricetta per persone n. 4 Note: …

I miei preferiti